Questo weekend ritorna la Notte dei Musei 2025 per visitare gratis 20 tesori artistici di Roma

La capitale italiana si prepara nuovamente a vivere una delle sue notti più affascinanti. Il 17 maggio Roma si illuminerà con la quindicesima edizione della “Notte dei Musei”, l’evento che trasforma gli spazi culturali della città in palcoscenici vibranti di arte e spettacolo. Quest’iniziativa, che si svolge in contemporanea con la “Nuit Européenne Des Musées”,...

Mag 15, 2025 - 11:06
 0
Questo weekend ritorna la Notte dei Musei 2025 per visitare gratis 20 tesori artistici di Roma

La capitale italiana si prepara nuovamente a vivere una delle sue notti più affascinanti. Il 17 maggio Roma si illuminerà con la quindicesima edizione della “Notte dei Musei”, l’evento che trasforma gli spazi culturali della città in palcoscenici vibranti di arte e spettacolo.

Quest’iniziativa, che si svolge in contemporanea con la “Nuit Européenne Des Musées”, offrirà a romani e turisti un’opportunità unica: visitare i tesori artistici della città in un orario insolito, dalle 20:00 fino alle 2:00 del mattino, con ultimo ingresso all’1:00. Il biglietto d’ingresso, dal costo simbolico di un euro, permetterà di accedere sia alle collezioni permanenti che alle mostre temporanee.

L’evento coinvolgerà circa venti sedi museali sparse per la città. I maestosi Musei Capitolini, l’elegante Museo dell’Ara Pacis e lo storico Museo di Roma a Palazzo Braschi apriranno le loro porte. Non mancheranno il Museo Napoleonico e i Mercati di Traiano.

Museo dei Fori Imperiali e i suggestivi Musei di Villa Torlonia

Gli amanti dell’arte potranno anche visitare il Museo Carlo Bilotti e il Museo Pietro Canonica immersi nel verde di Villa Borghese, mentre la Galleria d’Arte Moderna di via Crispi e la Centrale Montemartini offriranno prospettive diverse sulla creatività umana. Per gli appassionati di scienze naturali, il Museo Civico di Zoologia rappresenterà una tappa imperdibile.

Il percorso si arricchisce con il Museo di scultura antica Giovanni Barracco, il Museo di Casal de’ Pazzi, il Museo di Roma in Trastevere, e il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina. Anche il Parco Archeologico del Celio e la Villa di Massenzio parteciperanno a questa celebrazione notturna della cultura.

La serata non sarà dedicata solo all’osservazione passiva: un ricco programma di eventi, concerti e spettacoli dal vivo animerà questi spazi storici, creando un dialogo unico tra passato e presente, tra arte conservata e arte in divenire.

Il programma dettagliato degli eventi sarà presto disponibile sul sito ufficiale dei Musei in Comune, permettendo ai visitatori di pianificare al meglio questa straordinaria esperienza culturale notturna.