Questi ETF sul VIX sfruttano il boom della volatilità sui mercati
Un ETF, un ETF e un ETF a leva per cavalcare l'impennata dell'indice VIX L'articolo Questi ETF sul VIX sfruttano il boom della volatilità sui mercati proviene da RisparmiOggi.

ETF per approfittare della crescita dell’indice VIX e quindi dell’aumento della volatilità sui mercati finanziari ce ne sono? La domanda è ovviamente retorica e la risposta è affermativa. Anzi, a volerla dire tutta, gli ETF focalizzati sull’indice della paura sono forse il solo modo possibile per cavalcare il rialzo della volatilità sui mercati globali. Il punto è che sull’indice VIX, perlomeno in modo diretto, non è possibile investire. Per non perdere l’occasione rappresentata dalla recrudescenza della volatilità, il solo modo è quindi ricorrere a fondi negoziati in borsa che seguono il Cboe Volatility Index.
Contrariamente a quello che si potrebbe pensare di ETF sul VIX ne esistono un bel pò, ognuno con i suoi punti di forza e di debolezza. A prescindere da quelle che sono le caratteristiche di ogni specifico ETF, c’è un minimo comun denominatore che riguarda tutti: ogni ETF, da quello più liquido e quello meno liquido, non segue in modo preciso e puntuale il VIX. Questa è una particolarità rispetto a quello che avviene con tutti i fondi a gestione passiva. Essi sono molto apprezzati perchè replicano in modo fedele l’indice sottostante. Ebbene gli ETF sul VIX non riescono a replicare simultaneamente il VIX poichè esso, per sua natura, si caratterizza per repentini cambi di direzione. Il VIX è irreplicabile e gli ETF che lo seguono sono il più delle volte in ritardo.
Grande dinamicità per l’indice VIX nel primo trimestre 2025
L’indice VIX è noto anche come indice della paura dei mercati perchè fotografa proprio lo stato d’animo degli investitori. Tecnicamente il Cboe Volatility Index è un metro di misurazione delle attese del mercato sulla volatilità a breve termine delle azioni. A inizio marzo il VIX ha registrato un picco arrivando quasi a 28 punti ossia al livello in assoluto più alto da agosto 2024. Il balzo dell’indice della paura ha rispecchiato l’impennata del sentiment di incertezza in atto tra gli investitori sempre più spaventati dalla guerra delle tariffe e dalle trasformazioni sugli assetti geopolitici globali.
Un contesto del tutto nuovo si è palesato davanti agli investitori. Ecco allora che i più intraprendenti hanno iniziato a rivolgere la loro attenzione agli ETF sul VIX.
Tre gli strumenti più interessanti che sono emersi:
- ETF Simplify Volatility Premium
- ETN iPath Series B S&P 500 VIX Short-Term Futures
- ETF 2x Long VIX Futures
Ossia un ETF puro, un ETN e un ETF a leva 2 long. Quindi rischio standard per i primi due prodotti e rischio amplificato con il terzo strumento basato sulla leva.