Queste sono le migliori terme del Trentino costo (quasi) zero: la numero 4 è una vera chicca

Il Trentino custodisce alcune delle più preziose risorse termali italiane, veri gioielli naturali incastonati tra le maestose Dolomiti. Queste terme, molte delle quali convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale, rappresentano un’opportunità straordinaria per prendersi cura della propria salute a costi contenuti, godendo al contempo di paesaggi incantevoli e strutture d’eccellenza. Terme convenzionate, libere o private:...

Apr 27, 2025 - 11:10
 0
Queste sono le migliori terme del Trentino costo (quasi) zero: la numero 4 è una vera chicca

Il Trentino custodisce alcune delle più preziose risorse termali italiane, veri gioielli naturali incastonati tra le maestose Dolomiti. Queste terme, molte delle quali convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale, rappresentano un’opportunità straordinaria per prendersi cura della propria salute a costi contenuti, godendo al contempo di paesaggi incantevoli e strutture d’eccellenza.

Terme convenzionate, libere o private: qual è la differenza?

Prima di vedere quali sono le migliori destinazioni termali della regione, è utile comprendere le differenze tra le diverse tipologie di stabilimenti. Le terme convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale permettono di usufruire di un ciclo annuale di cure termali presentando semplicemente una prescrizione medica su ricetta rossa. Questo ciclo generalmente include un numero stabilito di sedute per 12 giorni, con validità della ricetta di 365 giorni nell’anno di emissione.

Le terme libere, invece, sono sorgenti termali naturali accessibili gratuitamente o a costi molto contenuti, spesso immerse nella natura senza particolari strutture. Le terme private, infine, sono stabilimenti gestiti da privati che offrono servizi wellness aggiuntivi e trattamenti esclusivi, generalmente a tariffe più elevate e senza convenzioni con il SSN.

Le Terme di Levico

Le Terme di Levico, accreditate presso il Ministero della Sanità, rappresentano un’eccellenza nel panorama termale italiano. Situate nella Valsugana nel Trentino orientale, queste terme vantano un’acqua dalle proprietà uniche in Italia, particolarmente efficace nel trattamento di affezioni respiratorie, cutanee e articolari, oltre a offrire sollievo da stati di ansia, stress e problematiche ginecologiche.

I benefici dell’Acqua Forte di Levico sono noti da secoli e rappresentano un modo naturale per modulare il sistema immunitario. La struttura è convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale, permettendo a tutti di accedere a un ciclo annuale di cure termali. La zona circostante arricchisce l’esperienza: il lago di Levico, premiato con la Bandiera Blu, e il vicino lago di Caldonazzo, il più grande del Trentino, offrono ulteriori opportunità di benessere e relax.

Terme di Rabbi

L’acqua termale di Rabbi si distingue per la sua composizione unica: acidula, ferruginosa, ricca di magnesio e potassio, con una naturale concentrazione di anidride carbonica che la rende naturalmente effervescente. Questa preziosa risorsa agisce positivamente su molteplici apparati del corpo.

A livello cardiocircolatorio, favorisce la vasodilatazione articolare e capillare, migliorando l’ossigenazione dei tessuti e il deflusso venoso, risultando particolarmente efficace contro malattie reumatiche e disturbi circolatori. Sul sistema respiratorio, contribuisce a migliorare l’ampiezza dei respiri e la ventilazione polmonare, mentre la presenza di bicarbonati la rende ideale per il trattamento di affezioni delle vie respiratorie superiori.

Queste terme agiscono positivamente anche sul sistema neurovegetativo, stimolando il parasimpatico e favorendo un profondo rilassamento. Contribuiscono inoltre a migliorare la digestione stimolando la secrezione gastrica e la motilità intestinale, oltre ad aumentare la diuresi facilitando l’eliminazione delle tossine. Come molte altre strutture della regione, le Terme di Rabbi sono convenzionate con il SSN.

Borgo Salute Caderzone Terme in Val Rendena

Nel cuore del centro storico di Caderzone Terme si trova Borgo Salute, un piccolo angolo dedicato al benessere dove l’acqua è protagonista assoluta. La Fonte S. Antonio, situata a circa 1000 metri sul livello del mare, offre un’acqua oligominerale ferruginosa dalle notevoli proprietà terapeutiche.

Borgo Salute non è solo un centro termale, ma una vera e propria promessa di gioia e benessere in Val Rendena. La struttura, unica dal punto di vista architettonico e dei servizi offerti, permette di vivere un’esperienza di benessere completa, tra cure termali convenzionate con il SSN, trattamenti estetici e momenti di relax immersi in un contesto storico e culturale di grande valore.

Terme di Pejo

La Val di Peio è un territorio dove l’acqua regna sovrana in tutte le sue forme: ghiacciai, laghi, neve e preziose fonti minerali. Le Terme di Pejo sfruttano ben tre diverse sorgenti – Antica Fonte, Nuova Fonte e Fonte Alpina – ciascuna con caratteristiche uniche e benefici specifici.

Queste acque, che hanno origine nelle viscere del massiccio montuoso dell’Ortles-Cevedale, impiegano anni per completare il loro percorso attraverso gli strati geologici, arricchendosi di preziosi minerali. La Fonte Alpina è un’acqua leggerissima e oligominerale; l’Antica Fonte è medio-minerale, bicarbonata, ferruginosa e carbonica; la Nuova Fonte è minerale, effervescente naturale, bicarbonato calcio-magnesiaca e ferruginosa.

Questa varietà di acque rende le Terme di Pejo particolarmente versatili, adatte a curare in modo naturale disturbi delle articolazioni, della circolazione venosa e linfatica, della pelle, delle vie respiratorie, dell’apparato gastroenterico e delle vie urinarie. Anche qui, come nelle altre strutture, è possibile usufruire delle cure termali in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale.

Terme Dolomia

terme di dolomia

Le Terme Dolomia sono le uniche terme solfuree del Trentino, sono immerse nel paesaggio straordinario e ineguagliabile delle Dolomiti, nominate dall’Unesco patrimonio naturale dell’umanità. Queste terme hanno come sfondo il panorama sublime delle Dolomiti di Fassa, luoghi dove vive la comunità ladina, minoranza linguistica fortemente legata alle proprie radici culturali e alle proprie tradizioni.

Qui si trova l’unica sorgente sulfurea del Trentino – Alloch – da cui sgorga un’acqua ricca di proprietà curative. La sua composizione è sulfureo-solfato-calcico-magnesiaca-fluorata, con una temperatura costante in ogni stagione di 9,5° e una portata regolare e inalterata nel tempo. Il potere curativo dell’acqua, unito a quello rigenerante della natura della Val di Fassa, rendono le Terme Dolomia il luogo ideale per il benessere fisico e mentale: ai trattamenti termali del centro si affiancano attività all’aria aperta per una conoscenza profonda del proprio Io, come gli esercizi di Qui Gong con operatore kinesiologo, passeggiate o brevi tour in e-MTB elettrica, che permettono di respirare a pieni polmoni l’energia naturale potenziando le difese immunitarie. Anche qui, come nelle altre strutture, è possibile usufruire delle cure termali in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale.

Terme di Comano

Tra le vette delle Dolomiti di Brenta e il clima mediterraneo del Lago di Garda, le Terme di Comano rappresentano il luogo perfetto per una pausa di benessere completo. Conosciute in tutta Europa come centro dermatologico d’eccellenza per la cura di pelle e respiro, offrono anche percorsi giornalieri, trattamenti benessere e attività di fitness e Natural Wellness nell’ampio Parco Termale.

Queste terme (convenzionate con il SSN) si trovano nella Valle di Comano, luogo immerso nel verde dove vivere un’esperienza rilassante a ritmi slow nella splendida cornice della Riserva della Biosfera delle Alpi di Ledro e della Judicaria, che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento dell’UNESCO. L’acqua bicarbonato calcio magnesiaca che sgorga naturalmente ad una temperatura costante di 27° è il cuore di tutta la proposta delle Terme di Comano. Un’acqua millenaria unica, già nota in epoca romana, dalle proprietà straordinarie, un vero toccasana per la cura naturale della pelle in virtù anche del suo microbiota.

Il Parco Termale di 14 ettari, scrigno di biodiversità e fiore all’occhiello di Terme di Comano, fa da cornice alle numerose attività aperte a tutti: dal percorso sensoriale guidato in compagnia dei Natural Wellness Trainer allo yoga in volo, dal nordic walking al forest bathing fino al mindful walking e alle attività di fitness.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: