Qcells, superati gli stress test per i moduli tandem

Qcells, fornitore globale di soluzioni energetiche complete per il mercato dell’energia solare, ha annunciato il 14 maggio di aver superato con successo la convalida degli stress test per i suoi moduli tandem, secondo gli standard di certificazione IEC e UL. Questi test hanno inoltre soddisfatto i requisiti specifici per i moduli tandem per le misurazioni […] The post Qcells, superati gli stress test per i moduli tandem first appeared on QualEnergia.it.

Mag 16, 2025 - 13:54
 0
Qcells, superati gli stress test per i moduli tandem

Qcells, fornitore globale di soluzioni energetiche complete per il mercato dell’energia solare, ha annunciato il 14 maggio di aver superato con successo la convalida degli stress test per i suoi moduli tandem, secondo gli standard di certificazione IEC e UL.

Questi test hanno inoltre soddisfatto i requisiti specifici per i moduli tandem per le misurazioni di potenza, rappresentando un primato fondamentale nel settore. L’esecuzione conforme agli standard degli stress test e delle misurazioni è stata confermata in modo indipendente da TÜV Rheinland.

Dopo aver annunciato un’efficienza record mondiale per una cella solare tandem in perovskite/silicio scalabile commercialmente nel dicembre 2024, Qcells ha ora raggiunto questo importante traguardo in termini di durata, che rafforza la leadership dell’azienda nell’avanzamento della tecnologia tandem verso l’implementazione commerciale nel mondo reale.

La tecnologia tandem, che consiste nell’abbinamento di celle in perovskite con celle in silicio standard, si è dimostrata da tempo promettente in laboratorio per il miglioramento dell’efficienza complessiva. Ha inoltre dimostrato il potenziale per ridurre ulteriormente i costi dell’energia solare e l’ingombro in suolo necessario per i progetti solari.

Tuttavia, la stabilità a lungo termine e la misurazione standardizzata hanno posto delle sfide per la commercializzazione. Superando con successo i test di stress più critici per l’affidabilità delle celle solari, soprattutto considerando le restrizioni specifiche per il tandem sulla misurazione della potenza, Qcells ha dimostrato che la tecnologia tandem può ora soddisfare i parametri di prestazione che gettano le basi per la loro commercializzazione.

“A conoscenza di Qcells, questo è il primo caso di moduli tandem che superano questi test di stress, considerando le restrizioni specifiche per il tandem sulla misurazione della potenza, quindi, si tratta di un momento davvero cruciale per la tecnologia solare tandem”, ha affermato Danielle Merfeld, Global Chief Technology Officer di Qcells

“Qcells annuncia questo eccezionale risultato in termini di stabilità, basato sulla nostra tecnologia a perovskite, sviluppata internamente, utilizzata come cella superiore, e sulla conveniente tecnologia al silicio Q.ANTUM, utilizzata come cella inferiore”, ha dichiarato Fabian Fertig, responsabile della divisione Tandem R&D di Qcells Germania.

“Le celle e i moduli testati sono dispositivi tipici della nostra linea pilota di R&D in Germania e sono stati realizzati esclusivamente utilizzando processi adatti alla produzione di massa”, ha aggiunto.

La tecnologia tandem e gli stress test

La tecnologia tandem di Qcells presenta un’architettura a 2 terminali, composta da uno strato superiore in tecnologia a perovskite e da uno strato inferiore in silicio con tecnologia proprietaria Q.ANTUM di Qcells.

Il fulcro di questo ultimo risultato di Qcells è il superamento dei più critici stress test per l’affidabilità delle celle solari, secondo gli standard internazionali IEC 61215-2:2021 e UL 61215-2:2021.

Questi includono il test di precondizionamento UV per 15 kWh/m² (MQT10; UV15), il test di cicli termici per 200 cicli (MQT11; TC200), il test di umidità-gelo per 10 cicli (MQT12; HF10) e il test di calore umido per 1000 ore (MQT13; DH1000).

Questi stress test sono stati superati con successo soddisfacendo i requisiti specifici per il tandem per le misurazioni di potenza, come specificato nella norma internazionale IEC TS 60904-1-1 per i moduli multi-giunzione.

I moduli testati sono stati fabbricati utilizzando la linea pilota tandem di ricerca e sviluppo di Qcells a Bitterfeld-Wolfen, in Germania, integrando celle solari tandem su substrati M10 a superficie completa e applicando processi di produzione in serie esclusivi per la fabbricazione di celle e moduli.

Il Centro di Ricerca e Sviluppo di Bitterfeld-Wolfen in Germania è supportato da finanziamenti del Ministero Federale Tedesco per gli Affari Economici e l’Azione per il Clima (BMWK), del Land Sassonia-Anhalt e dell’Unione Europea, incluso il progetto faro PEPPERONI, insieme ai governi olandese e svizzero.

Il Centro di Ricerca e Sviluppo Pangyo di Qcells, nominato istituto di ricerca per progetti nazionali, ha ricevuto un sostegno costante dal governo coreano per sviluppare una tecnologia di celle tandem commercialmente valida.

Per informazione: Celle Tandem QCellsThe post Qcells, superati gli stress test per i moduli tandem first appeared on QualEnergia.it.