Push up, quanti ne riesci a fare di seguito? Il numero di piegamenti per restare in salute in base all’età

I push-up, conosciuti in italiano come piegamenti sulle braccia, sono tra gli esercizi più completi e accessibili per migliorare forza, resistenza muscolare e salute generale. Coinvolgono pettorali, spalle, tricipiti, addominali e persino i muscoli della schiena. Il bello? Puoi farli ovunque, senza attrezzi. Ma c’è una domanda che molti si pongono: quanti push-up dovresti riuscire...

Apr 26, 2025 - 12:17
 0
Push up, quanti ne riesci a fare di seguito? Il numero di piegamenti per restare in salute in base all’età

I push-up, conosciuti in italiano come piegamenti sulle braccia, sono tra gli esercizi più completi e accessibili per migliorare forza, resistenza muscolare e salute generale. Coinvolgono pettorali, spalle, tricipiti, addominali e persino i muscoli della schiena. Il bello? Puoi farli ovunque, senza attrezzi. Ma c’è una domanda che molti si pongono: quanti push-up dovresti riuscire a fare per essere considerato in forma?

Secondo uno studio della Harvard Medical School, la capacità di eseguire almeno 40 piegamenti sulle braccia è collegata a un rischio significativamente inferiore di sviluppare malattie cardiovascolari negli uomini di mezza età. Questo semplice esercizio può quindi essere non solo un indicatore di condizione atletica, ma anche un vero e proprio segnale di salute generale.

Tabella aggiornata: quanti push-up dovresti saper fare in base a età e sesso

Le tabelle aggiornate si basano su linee guida internazionali, come quelle dell’American College of Sports Medicine e del Presidential Fitness Program statunitense. I valori si riferiscono a push-up eseguiti correttamente, con postura stabile, schiena dritta e movimento completo (discesa fino a sfiorare il pavimento e risalita in posizione di plank).

Uomini – Push-up completi eseguiti consecutivamente

Età Eccellente Buono Nella media Insufficiente
20-29 anni Oltre 54 44-54 30-43 Meno di 30
30-39 anni Oltre 44 35-44 20-34 Meno di 20
40-49 anni Oltre 39 29-39 15-28 Meno di 15
50-59 anni Oltre 34 25-34 10-24 Meno di 10
60+ anni Oltre 29 20-29 6-19 Meno di 6

Donne – Push-up completi o su ginocchia

Età Eccellente Buono Nella media Insufficiente
20-29 anni Oltre 48 30-48 15-29 Meno di 15
30-39 anni Oltre 39 25-39 10-24 Meno di 10
40-49 anni Oltre 34 20-34 6-19 Meno di 6
50-59 anni Oltre 29 15-29 5-14 Meno di 5
60+ anni Oltre 19 5-19 2-4 Meno di 2

Questi numeri rappresentano delle medie statistiche: se sei sopra la media, hai una buona resistenza muscolare; se sei sotto, non significa che stai male, ma potresti lavorare per migliorare.

Perché i push-up sono così importanti?

Oltre a rafforzare i muscoli, i push-up hanno effetti positivi sul sistema cardiovascolare, sulla salute metabolica e sulla postura. Ecco cosa dicono le ultime ricerche:

  • Uno studio pubblicato su JAMA Network Open ha dimostrato che gli uomini in grado di fare oltre 40 push-up consecutivi avevano il 96% di probabilità in meno di sviluppare problemi cardiaci rispetto a chi ne faceva meno di 10.
  • I push-up aiutano a stabilizzare la colonna vertebrale e a prevenire dolori lombari.
  • Stimolano il metabolismo basale, soprattutto se inseriti in routine HIIT (allenamento ad alta intensità).
  • Sono un ottimo termometro della salute muscolare: se riesci a farne molti, probabilmente hai una buona massa magra.

Come aumentare il numero di push-up

Gli esperti raccomandano un approccio progressivo e personalizzato per migliorare nel tempo. Ecco un piano semplice da seguire:

  • Settimana 1-2: 3 serie da 8-10 push-up, 3 volte a settimana
  • Settimana 3-4: 4 serie da 12 push-up, inizia a cronometrare il tempo di esecuzione
  • Settimana 5-6: 5 serie da 15-20 ripetizioni, oppure AMRAP (as many reps as possible) per 1 minuto

Inserisci varianti come:

  • Push-up sulle ginocchia (per iniziare)
  • Push-up con battito di mani (per avanzati)
  • Push-up con elevazione dei piedi (per aumentare l’intensità)

Allenati a giorni alterni e segui uno stile di vita attivo: il miglioramento sarà costante e visibile in poche settimane.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Harvard College

Ti potrebbe interessare anche: