Atm, il mondo è a Dubai: cosa c’è da sapere

Tecnologia e connettività, ma anche lusso ed experience. Sono i cardini attorno ai quali ruota la 32ª edizione dell’Arabian Travel Market (Atm), aperta fino al primo maggio al Dubai World Trade Centre, con oltre 2.800 espositori e oltre 55.000 professionisti del settore turistico provenienti da 166 Paesi. L’obiettivo è battere tutti i record con oltre 55.000 visitatori. A dimostrazione della crescente importanza dell’Atm nel panorama turistico globale, il 67% degli espositori rappresenta i mercati internazionali, mentre il Medio Oriente il 33% degli espositori di quest’anno. Continue reading Atm, il mondo è a Dubai: cosa c’è da sapere at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

Apr 28, 2025 - 12:28
 0
Atm, il mondo è a Dubai: cosa c’è da sapere
Atm, il mondo è a Dubai: cosa c’è da sapere

Tecnologia e connettività, ma anche lusso ed experience. Sono i cardini attorno ai quali ruota la 32ª edizione dell’Arabian Travel Market (Atm), aperta fino al primo maggio al Dubai World Trade Centre, con oltre 2.800 espositori e oltre 55.000 professionisti del settore turistico provenienti da 166 Paesi. L’obiettivo è battere tutti i record con oltre 55.000 visitatori.

A dimostrazione della crescente importanza dell’Atm nel panorama turistico globale, il 67% degli espositori rappresenta i mercati internazionali, mentre il Medio Oriente il 33% degli espositori di quest’anno. Inoltre, i mercati internazionali rappresentano oltre il 52% delle registrazioni dei visitatori, con quelli degli Emirati Arabi Uniti e del Consiglio di cooperazione del Golfo che contribuiscono in modo significativo al totale, pari al 48%: i primi cinque sono India, Egitto, Regno Unito, Turchia e Stati Uniti.

Incentrato sul tema “Viaggi globali: sviluppare il turismo di domani attraverso una maggiore connettività“, l’evento si concenta su come la connettività consenta un settore turistico più sostenibile, inclusivo e integrato a livello globale.

Atm Travel Tech ospita la nuova Start-Up and Innovation Zone, che presenta la prossima ondata di pionieri del settore dei viaggi e offre un’esperienza di realtà virtuale immersiva ai visitatori e una nuova prospettiva sulle possibilità del settore. Per il quarto anno consecutivo, Atm ospita la Start-Up Pitch Battle, che mette in luce le menti più innovative del Medio Oriente.

Un momento saliente di Atm 2025 è il lancio di Ibtm@Atm, un’area dedicata a mettere in contatto gli acquirenti di eventi aziendali con un’ampia gamma di espositori, tra cui sedi e hotel, uffici congressuali, enti del turismo, compagnie aeree e altro ancora. Il cuore di questa nuova funzionalità è il Business Events Stage, che ospita una serie di sessioni approfondite durante tutta la fiera, esplorando strategie per generare crescita e opportunità nel settore degli eventi aziendali e dei viaggi aziendali.

Più di un semplice evento di networking, Atm Conference offre le ultime novità del settore con oltre 200 esperti, suddivisi in tre fasi di contenuto: Global Stage, Future Stage e Business Events Stage.

«Atm 2025 è sulla buona strada per battere i record sia in termini di presenze che di partecipazione degli espositori – sottolinea Danielle Curtis, direttrice del Salone per il Medio Oriente di Arabian Travel Market – Per soddisfare il crescente interesse per l’Atm, quest’anno abbiamo aggiunto due sale aggiuntive e il programma della conferenza Atm si articola su tre palchi dinamici: il Global Stage, il Future Stage e il Business Events Stage. Ibtm@Atm è un’area dedicata agli eventi aziendali, mentre Atm Travel Tech mette in luce il ruolo trasformativo della tecnologia nel plasmare il futuro del settore».

L’Asia si distingue come la regione in più rapida crescita ad Atm, con una partecipazione degli espositori in crescita di un notevole 20% su base annua. Questa impennata è stata trainata da fattori quali il miglioramento della connettività regionale e il rafforzamento dei legami con i mercati internazionali. Atm presena una vasta gamma di destinazioni asiatiche, tra cui Giappone, Macao, Maldive, Mauritius, Corea del Sud, Thailandia, India, Indonesia, Malesia e Filippine, a dimostrazione della crescente influenza della regione nel settore dei viaggi globali.

Anche l’industria turistica indiana registra una crescita notevole, confermata dalla presenza del Paese aumentata del 30% quest’anno, trainata da una forte presenza di espositori tra cui gli enti turistici regionali di Goa, Karnataka, Madhya Pradesh e Uttar Pradesh e compagnie aeree come Air India e Air India Express.

Nel giorno di apertura, Cassie Kozyrkov, ceo di Kozyr, relatrice di fama mondiale nel campo dell’intelligenza artificiale e già chief decision scientist di Google, ha condotto un’interessante sessione sul Future Stage, intitolata “Adozione dell’intelligenza artificiale: dalle parole d’ordine alla strategia aziendale“. Sono state analizzate le ragioni per cui le organizzazioni hanno difficoltà ad adottare Ai, le maggiori sfide nel settore e le implicazioni dell’intelligenza artificiale per il futuro.

Tra i momenti salienti una sessione su come eventi e festival globali stimolino la crescita socioeconomica, a cui partecipano relatori dell’International congress and convention association (Icca), del Dipartimento dell’Economia e del turismo di Dubai, del Dipartimento della Cultura e del turismo di Abu Dhabi, dell’Autorità per lo Sviluppo del turismo di Ras Al Khaimah e dell’International association of professional congress organisers (Iapco).

Sempre sul Business Events Stage, l’Arabia China Tourism (Mice) Forum ospita relatori provenienti da aziende di viaggi outbound cinesi e Dmc Mena: sul tavolo le ultime tendenze nei viaggi outbound cinesi e il crescente interesse dei visitatori cinesi nella regione Mena e oltre, sia per affari che per piacere.

Nel frattempo, esperti di Booking, dnata Travel Group e Airbnb si riuniscono sul Future Stage per delineare i microtrend che stanno ridefinendo il mondo dei viaggi. Sul Global Stage, rappresentanti senior di Four Seasons Hotels and Resorts, Rotana Hotels, Sabre Hospitality e Rak Properties illustrano come i principali albergatori della regione stiano trasformando i loro brand per offrire esperienze significative e immersive.

ITA PER LA PRIMA VOLTA ALL’ATM

Al Dubai World Trade Centre anche Ita Airways, che partecipa per la prima volta all’Arabian Travel Market: focus sulla crescente presenza in Medio Oriente con le nuove rotte verso Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita.

Ita è presente all’interno del Padiglione Italia, presso lo stand EU6250 – hall 6, nell’area Enit, insieme ai principali protagonisti del settore per promuovere l’eccellenza del made in Italy e la connettività a livello globale.

«Siamo orgogliosi di partecipare per la prima volta all’Arabian Travel Market di Dubai, un’occasione prestigiosa per affermare ulteriormente la nostra presenza e il nostro impegno in una regione di grande importanza strategica – osserva Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita e ceo di Volare – Con l’introduzione, lo scorso anno, dei voli diretti Ita da Roma verso Dubai, Riyadh e Gedda, abbiamo favorito l’intensificazione dei collegamenti tra l’Italia e la Penisola Arabica, rispondendo alla crescente domanda di connessioni premium, sia per il segmento business che per quello leisure. Queste rotte rappresentano un elemento chiave della nostra strategia di sviluppo internazionale e ci permettono di continuare a promuovere l’eccellenza del made in Italy nel mondo».

La presenza di Ita sottolinea infatti l’investimento continuo della compagnia nei collegamenti verso la Penisola Arabica, un impegno rafforzato con il lancio del volo Roma Fiumicino–Dubai ad ottobre 2024. Partendo dall’hub 5 stelle Skytrax del “Leonardo da Vinci”, questa rotta rappresenta il primo collegamento diretto verso gli Emirati Arabi Uniti e un passo fondamentale nella strategia di espansione del proprio network intercontinentale.

Il volo è operato con l’Airbus A321neo, il primo aeromobile narrow-body della flotta di Ita, configurato con tre cabine separate: Business Class (con poltrone full flat-bed), Premium Economy ed Economy. L’A321neo offre autonomia e prestazioni di assoluto livello. Efficiente e silenzioso, vanta consumi di carburante ed emissioni di Co2 per posto inferiori di oltre il 20% rispetto agli aeromobili di precedente generazione.

Oltre a Dubai, nel 2024 Ita ha ampliato la propria presenza nella Penisola Arabica avviando voli diretti da Roma verso Riyadh e Gedda, e rafforzando ulteriormente l’impegno della compagnia nel connettere l’Italia con mercati globali strategici in termini di traffico business e leisure. Entrambe le rotte sono servite con Airbus A321neo. In risposta alla crescente domanda, la compagnia ha incrementato il collegamento Roma–Riyadh passando da 5 a 6 frequenze settimanali nella stagione estiva in corso. La rotta Roma–Gedda opera invece con tre frequenze settimanali. La connettività a livello regionale è inoltre supportata da accordi di codeshare con i principali vettori nel Medio Oriente.​

Nel suo impegno ad assicurare l’esperienza del cliente, Ita Airways offre vantaggi esclusivi attraverso il programma di loyalty Volare, che consente ai membri di accumulare punti fin dal primo volo e di accedere a una vasta gamma di servizi grazie ad accordi con oltre 40 partner commerciali nei settori dell’hotellerie, della mobilità e della finanza. Lanciato nel marzo 2022, Volare conta oggi 15 partner aerei, tra cui Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines e Brussels Airlines, consentendo così l’accumulo e il riscatto di punti anche sui voli del Gruppo Lufthansa.​

Nella stagione estiva in corso, Ita vola verso 59 destinazioni, di cui 16 intercontinentali, 27 internazionali e 16 nazionali. Le rotte stagionali estive collegheranno Roma Fiumicino e Milano Linate con popolari destinazioni mediterranee, come le Isole Baleari (Ibiza, Maiorca, Minorca), le isole greche (Rodi, Heraklion, Corfù, Zante, Cefalonia) e le isole italiane di Lampedusa e Pantelleria.​A partire dal 30 marzo scorso, inoltre, i passeggeri di Ita possono beneficiare di ulteriori collegamenti verso oltre 100 destinazioni, grazie ai voli in codeshare con cinque compagnie del Gruppo Lufthansa: Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti.