Politiche giovanili: il futuro passa dai giovani e da Next Gen Community

lentepubblica.it Quanto sono importanti le politiche giovanili per costruire il futuro di un Paese? I giovani sono il futuro. Una frase che spesso rischia di sembrare retorica, svuotata di significato. Eppure, è una verità semplice e potente: senza investimenti concreti nelle nuove generazioni, qualsiasi progetto di sviluppo rischia di essere miope. Le politiche giovanili non possono […] The post Politiche giovanili: il futuro passa dai giovani e da Next Gen Community appeared first on lentepubblica.it.

Apr 18, 2025 - 12:15
 0
Politiche giovanili: il futuro passa dai giovani e da Next Gen Community

lentepubblica.it

Quanto sono importanti le politiche giovanili per costruire il futuro di un Paese?

I giovani sono il futuro. Una frase che spesso rischia di sembrare retorica, svuotata di significato. Eppure, è una verità semplice e potente: senza investimenti concreti nelle nuove generazioni, qualsiasi progetto di sviluppo rischia di essere miope. Le politiche giovanili non possono più essere parole su un foglio o capitoli vuoti nei bilanci pubblici. Devono diventare azioni, strategie, visione.

Troppo spesso i giovani vengono giudicati in maniera superficiale: “non hanno voglia di fare”, “non si interessano di politica”, “sono disillusi”. La realtà è un’altra: i giovani vogliono essere protagonisti, ma chiedono spazio, ascolto e strumenti per esserlo davvero. È arrivato il momento di cambiare narrazione e, soprattutto, di cambiare metodo.

ANCI Sicilia lancia la sfida: politiche giovanili concrete

In questa direzione si muove l’iniziativa promossa da ANCI Sicilia e ANCI Giovani, che mira a riempire di contenuti veri le politiche giovanili, rendendole finalmente misurabili e incisive.

“Si possono programmare politiche pubbliche ed efficaci rivolte ai giovani?”

A rispondere a questa domanda è Simone Di Grandi, Assessore del Comune di Ragusa e Coordinatore della Commissione Politiche Giovanili di ANCI Sicilia. In un video condiviso su Instagram, Di Grandi lancia un invito chiaro: “Se sei assessore alle politiche giovanili o consigliere comunale interessato al tema, non puoi mancare”.

Simone Di Grandi si riferisce a uno strumento innovativo e strategico: la valutazione dell’impatto generazionale sui DUP Comunali. Un approccio che permette di inserire nei Documenti Unici di Programmazione degli enti locali politiche realmente pensate per le nuove generazioni, con indicatori concreti e misurabili.

Palermo, 16 maggio 2025: nasce ANCI Next Gen Community

L’occasione per approfondire tutto questo sarà il 16 maggio 2025 a Palermo, dalle ore 10 alle 13, durante l’apertura della XIV Assemblea ANCI Giovani, con l’evento ANCI Next Gen Community.

Un appuntamento imperdibile per amministratori, assessori, consiglieri e stakeholder che vogliono capire come integrare la prospettiva generazionale nella programmazione pubblica.

Durante la mattinata saranno presentate le linee guida per l’adozione della valutazione dell’impatto generazionale. Il programma prevede:

  • Un check iniziale su cosa significa davvero “politica giovanile efficace”

  • L’analisi dettagliata dei DUP e della loro potenzialità come strumenti generazionali

  • Due laboratori a cura della Scuola di Comunicazione Pubblica, su:

    • Comunicazione pubblica efficace per i giovani

    • Politiche europee e opportunità per i comuni

Dalle parole ai fatti: le politiche giovanili diventano misurabili

Questa iniziativa non è solo un evento, ma un cambio di paradigma. Le politiche giovanili, se ben costruite, possono diventare la base per una pubblica amministrazione più attenta, più moderna e più giusta. Inserire la valutazione dell’impatto generazionale nei documenti di programmazione vuol dire mettere i giovani al centro delle decisioni.

Ecco perché Palermo sarà il punto di partenza di una nuova visione: partecipativa, concreta e rivolta al futuro.

Conclusione: costruiamo oggi il domani dei nostri giovani

Non si tratta più di immaginare un futuro migliore per i giovani, ma di costruirlo insieme a loro, con strumenti precisi e misurabili. Le politiche giovanili sono una priorità per ogni amministratore lungimirante. E oggi, grazie ad ANCI Sicilia e alla spinta di Simone Di Grandi, abbiamo l’occasione di fare la differenza.

Leggi anche: Province: al via la seconda edizione dell’iniziativa GameUPI

The post Politiche giovanili: il futuro passa dai giovani e da Next Gen Community appeared first on lentepubblica.it.