Perché i segnali stradali sono retroriflettenti e come sono fatti
I segnali stradali sono retroriflettenti perché così sono visibili anche in condizioni di scarsa illuminazione. Sono in grado di riflettere la luce che li illumina e il loro funzionamento consiste nel disporre speciali pellicole che utilizzano microsfere di vetro o microprismi. Il tutto è regolato da normative specifiche, come il Nuovo Codice della Strada.Continua a leggere


I segnali stradali sono retroriflettenti perché così sono visibili anche in condizioni di scarsa illuminazione. Sono in grado di riflettere la luce che li illumina e il loro funzionamento consiste nel disporre speciali pellicole che utilizzano microsfere di vetro o microprismi. Il tutto è regolato da normative specifiche, come il Nuovo Codice della Strada.
Continua a leggere