Chiedo scusa ma l’ho dimenticato a casa | Posto di blocco, 2000€ di multa se non hai il telefono: ci vogliono online H24

Sembra incredibile, ma dimenticare il telefono può avere un costo notevole: fino a 2000 euro... L'articolo Chiedo scusa ma l’ho dimenticato a casa | Posto di blocco, 2000€ di multa se non hai il telefono: ci vogliono online H24 è stato scritto su: Finance | CUENEWS.

Mag 4, 2025 - 21:17
 0
Chiedo scusa ma l’ho dimenticato a casa | Posto di blocco, 2000€ di multa se non hai il telefono: ci vogliono online H24

Sembra incredibile, ma dimenticare il telefono può avere un costo notevole: fino a 2000 euro di multa in caso di controllo stradale!

Essere offline non è più una scelta percorribile. Un tempo bastava infilarsi le chiavi in tasca, dare un’occhiata al portafoglio e partire. Oggi, invece, questo semplice rituale non è più sufficiente.

Un’assenza o una piccola distrazione un tempo si risolveva con un semplice inconveniente, ma oggi la medesima dimenticanza può comportare problemi ben più gravi.

E il tutto riguarda sempre oggetti, dispositivi e nuove consuetudini che si sono imposte così velocemente da non lasciare spazio al dubbio o all’errore.

Ecco perché ciò che fino a ieri appariva assurdo, oggi è legge. E chi resta indietro è destinato a fare i conti con le conseguenze.

Da optional ad obbligo

Il telefono è passato dall’essere un optional a un obbligo: scopriamo le nuove regole del Codice della Strada. La notizia, diffusa da Motorzoom, ha suscitato molte discussioni: secondo le recenti disposizioni del Codice della Strada, trovarsi senza il proprio cellulare durante la guida può costare anche 2000 euro di multa. Sì, avete capito bene. Non si tratta di un uso improprio del dispositivo, ma della sua completa assenza. In altre parole, se dimenticate il telefono a casa e una pattuglia vi ferma, rischiate una sanzione. E il motivo? L’assenza del cellulare può, in alcuni casi, equivalere all’impossibilità di mostrare i propri documenti di guida, sempre più digitalizzati.

Il punto cruciale è rappresentato dall’IT Wallet, il portafoglio digitale che permette a milioni di cittadini italiani di esibire patente, carta d’identità e altri documenti direttamente dallo smartphone. Ma ogni cambiamento porta con sé obblighi inaspettati: senza telefono, non potete dimostrare di avere la patente, e secondo la legge, ciò equivale a non averla affatto.  In sintesi, il cellulare diventa il vostro lasciapassare digitale.

telefono e freno macchina
Da optional ad obbligo (pixabay.com) – www.financecue.it

Snellire, ma a che costo?

L’intento del legislatore è ben chiaro: snellire, velocizzare e digitalizzare i processi. In questo contesto, l’IT Wallet rappresenta senza dubbio un passo avanti significativo. Tuttavia, la scomparsa della carta porta con sé nuove responsabilità per i cittadini, oltre a rischi legati a guasti, furti o semplici dimenticanze. È sorprendente come una distrazione tecnologica possa tradursi in una sanzione amministrativa così severa, lasciando molti con un senso di incredulità.

Come sottolinea Motorzoom, la questione non è tanto la direzione intrapresa, quanto l’assenza di una fase di transizione più flessibile. Questo periodo di adattamento sarebbe fondamentale per consentire alle persone di familiarizzare con il cambiamento. Fino a poco tempo fa, un semplice portadocumenti nel cruscotto era sufficiente; oggi, invece, è indispensabile avere il telefono carico, funzionante e con una connessione attiva.

L'articolo Chiedo scusa ma l’ho dimenticato a casa | Posto di blocco, 2000€ di multa se non hai il telefono: ci vogliono online H24 è stato scritto su: Finance | CUENEWS.