Perché ci piace così tanto guardare “Vite al limite”? Ho fatto una riflessione

di Rosamaria Fumarola Oggi molti di noi, dopo una giornata di lavoro, tornano a casa e non vedono l’ora di accendere la tv, sedere sul proprio divano e… guardare “Vite al limite”, il format americano nel quale vengono raccontate le storie di grandi obesi (superano i duecentocinquanta chili di peso) che decidono di farsi curare […] L'articolo Perché ci piace così tanto guardare “Vite al limite”? Ho fatto una riflessione proviene da Il Fatto Quotidiano.

Mag 18, 2025 - 10:10
 0
Perché ci piace così tanto guardare “Vite al limite”? Ho fatto una riflessione

di Rosamaria Fumarola

Oggi molti di noi, dopo una giornata di lavoro, tornano a casa e non vedono l’ora di accendere la tv, sedere sul proprio divano e… guardare “Vite al limite”, il format americano nel quale vengono raccontate le storie di grandi obesi (superano i duecentocinquanta chili di peso) che decidono di farsi curare dal dottor Nowzaradan, un abile chirurgo bariatrico che cerca, dopo un intervento di riduzione dello stomaco e una dieta ferrea, di fare in modo che questi uomini e queste donne possano tornare a condurre una vita normale.

Lo schema che ho brevemente sintetizzato è, a parte qualche variante, il medesimo in tutti gli episodi e dopo averne seguito un paio di puntate, il programma finisce col diventare una noiosa ripetizione dei copioni delle sia pur abnormi condizioni di vita di questi pazienti. Nonostante ciò “Vite al limite” è assiduamente seguito dai telespettatori ed ovviamente non solo in Italia: perché? C’è senz’altro una componente voyeuristica che ci spinge a guardare il quotidiano senza più dignità di questi esseri umani e che ci testimonia ancora una volta l’esistenza di un lato di noi di cui converrebbe non andare fieri. Ma ad onta di quanto si possa immaginare, la distanza tra noi ed i protagonisti del format non è grande quanto ci si aspetterebbe.

Siamo tutti un po’ pazienti del dottor Nowzaradan, tutti facciamo fatica a convincerci della necessità di seguire delle regole ed assurdamente, benché pochissimi di noi possano essere definiti “grandi obesi” tutti ci sentiamo sottoposti ad un qualche giudizio che riguarda il nostro aspetto fisico. Non è improbabile dunque che la chiave del successo del format vada ricercata in noi, più che nell’asettica figura del medico, verso il quale faccio fatica ad immaginare qualunque perversa forma di transfert.

Ad eccezione di qualche rara espressione autentica e partecipata del demiurgo, “Vite al limite” risulta essere un programma scadente quasi da ogni punto di vista, ma i telespettatori non sembrano interessarsene, forse anche grazie alle realtà rappresentate, così estreme da far apparire i nostri disagi quotidiani prerogative da vincenti.

Una ragione ulteriore che attrae gli spettatori di “Vite al limite” è che la trasmissione pone l’accento su una questione che ci riguarda tutti e cioè il quantum delle cose, in questo caso del cibo da assumere quotidianamente. La nostra è una civiltà che ha rinunciato alle regole ferree della vecchia educazione, fatta di obblighi e punizioni, divieti e sensi di colpa e che lasciava all’individuo solo uno spazio risicato nel quale esercitare la propria libertà personale, appaltando il resto alla famiglia, alla parrocchia, alle leggi dello stato. Dopo il Sessantotto si è venuto formando un nuovo antropocentrismo, che pone al centro del mondo l’individuo ed i suoi bisogni e rispetto al quale quasi nessun consorzio umano ha più diritto di parola o di azione. Se da un lato ancora oggi non si può non ritenere questa centralità preferibile, dall’altro è inevitabile che l’uomo si trovi smarrito di fronte alla propria vita, incapace di stabilire da solo la misura delle cose, in un rapporto sempre più esclusivo e solitario con ciò che quotidianamente consuma, in balia di un obbligo di responsabilità che lo accompagna ventiquattr’ore su ventiquattro e da cui era inevitabile che prima o poi avrebbe cercato di fuggire.

Anche a questa solitudine dell’uomo di fronte ai consumi si deve l’abuso di alcol, droghe ed appunto cibo, come rifugio da una indivisibile responsabilità che ricade esclusivamente sul singolo.

In questo contesto, programmi come “Vite al limite” mettono in scena la rappresentazione di dove il limite possa spostarsi se lasciato esclusivamente all’individuo ed alla sfrenata libertà di acquistare e consumare su cui non è più possibile esercitare alcun veto di ordine morale.

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!

L'articolo Perché ci piace così tanto guardare “Vite al limite”? Ho fatto una riflessione proviene da Il Fatto Quotidiano.