Parco nazionale dei Laghi di Plitvice: tutto quello che dovete sapere sul più bel paradiso naturale della Croazia
È uno dei posti più suggestivi dell’Europa e, forse, del mondo che vale la pena visitare almeno una volta nella vita. Non a caso fa parte della lista dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco. È il Parco nazionale dei Laghi di Plitvice (in croato Nacionalni park Plitvička jezera), un’area di 29.685 ettari, ricca di meraviglie naturali, di...

È uno dei posti più suggestivi dell’Europa e, forse, del mondo che vale la pena visitare almeno una volta nella vita. Non a caso fa parte della lista dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco. È il Parco nazionale dei Laghi di Plitvice (in croato Nacionalni park Plitvička jezera), un’area di 29.685 ettari, ricca di meraviglie naturali, di flora e fauna, e di paesaggi mozzafiato caratterizzati da un sistema di laghi legati l’uno all’altro da cascate.
Non tutte le aree sono accessibili ai visitatori, ma ci sono tanti chilometri di percorsi verdi e di ponticelli di legno a disposizione, adatti all’esplorazione e alle passeggiate in mezzo alla natura. Ma il vero fiore all’occhiello del Parco sono i 16 laghi, che si trovano in successione e sono collegati fra loro da cascate. Vicinissimo all’Italia, a soli 168 km da Fiume e a 140 da Zagabria.
Leggi anche: Croazia: le 7 cascate delle meraviglie a Krka da vedere in un giorno (almeno una volta nella vita)
Gli incantevoli laghi di Plitvice
Il Parco nazionale dei Laghi di Plitvice è inserito nel più ampio contesto dell’area carsica dinarica, caratterizzato da forme carsiche e da rari fenomeni di corsi d’acqua superficiali e da un forte legame tra la superficie e il sottosuolo attraverso le numerose crepe. Da qui nasce la straordinarietà del luogo.

@fesus/123rf
Un ruolo importante in questa struttura concatenata di laghi è svolto dal serbatoio che fornisce e distribuisce l’acqua. Il serbatoio è molto permeabile, caratterizzato da numerose forme carsiche del sottosuolo (grotte e fosse) e della superficie (doline e campi). Esso però è privo di corsi superficiali. I vertici calcarei si innalzano proprio in queste zone, dove si trova anche la vetta più alta (Seliški 1279 m). La loro particolarità sta nel fatto che dopo aver camminato nel sottosuolo per un tratto, l’acqua incontra un ostacolo, un’area di roccia impermeabile, che la costringe ad emergere in superficie formando i numerosi ruscelli, che a loro volta alimentano i laghi.
La ricca biodiversità del parco
Il Parco dei Laghi di Plitvice è famoso per le 22 specie protette dalla Legge sulla tutela della natura della Repubblica di Croazia. Tra esse la più importante è la Scarpetta di Venere (Cypripedium calceolus), l’orchidea più bella d’Europa. Altra particolarità è costituita dalle piante carnivore, tra cui la Rosolida (Drosera rotundifolia) e l’erba vescica minore (Utricularia minor), una pianta carnivora acquatica rarissima.
In questo paradiso verde vivono 157 specie di uccelli, 50 specie di mammiferi tra cui ghiri, toporagni, topi campagnoli comuni, ricci, martore, faine, cinghiali, 20 tipi di pipistrelli, 321 specie di farfalle (76 diurne e 245 notturne) e altri animali, fra i quali l’orso bruno, il lupo, la lince ed il capriolo. Il suo simbolo comunque è l’orso, anche se la ricchezza della fauna è molto vasta.

@Viktoriya Kraynyuk/123rf
Come visitare il Parco nazionale dei Laghi di Plitvice
Il Parco nazionale dei Laghi di Plitvice è aperto tutto l’anno, ma il periodo migliore per ammirarlo è sicuramente la primavera inoltrata, quando cascate i laghi e le cascate abbondano d’acqua, ma anche in autunno le sfumature naturali sono un vero spettacolo.
Per visitare il parco croato, oltre alle passeggiate organizzate, ci sono i trenini panoramici con i quali è possibile raggiungere alcuni punti remoti del Parco e godere dei bellissimi panorami dei laghi dalle apposite vedute. Oltre ai trenini, esistono anche i traghetti elettrici “Kozjak”, “Sedra”, “Vidra 2”, “Lija”, “Medo”, “Buk” e “Slap” che navigano per il lago più grande, il Lago di Kozjak, collegando così i Laghi Inferiori con i Laghi Superiori.
Tutte le attività che si possono fare nel parco
Come arrivare a Plitvice dall’Italia?
Per raggiungere i Laghi di Plitvice dall’Italia, ci sono diverse opzioni di viaggio, a seconda della città di partenza e delle preferenze personali. Ecco le principali modalità:
In auto
L’auto è il mezzo più comodo e flessibile per visitare i Laghi di Plitvice. Dal nord Italia, come Trieste, la distanza è di circa 250 km e il viaggio dura circa 3 ore e mezza. Il percorso più comune è tramite l’autostrada A4 in Italia, attraversando il confine a Rabuiese e proseguendo sulla A7 in Slovenia fino a Zagabria. Da Zagabria, si prosegue sulla A1/E71 e poi sulla D522 fino a Udbina, per infine prendere la D1 verso i Laghi di Plitvice.
In autobus
Esistono collegamenti in autobus da diverse città italiane verso i Laghi di Plitvice. Ad esempio, da Trieste partono autobus che transitano per Rijeka e Karlovac prima di arrivare al parco. Il viaggio dura circa 7 ore e mezza. È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe attese.
Volo + trasporto locale
Un’altra opzione è volare fino a Zagabria, che è l’aeroporto internazionale più vicino ai Laghi di Plitvice. Da Zagabria, si può prendere un autobus diretto al parco, con una durata del viaggio di circa 2 ore e mezza. I biglietti per l’autobus possono essere acquistati online o presso la stazione degli autobus di Zagabria.
In treno
Esistono collegamenti ferroviari da Trieste a Zagabria, ma non ci sono treni diretti fino ai Laghi di Plitvice. Una volta a Zagabria, è necessario prendere un autobus per raggiungere il parco. Il viaggio in treno può essere più lungo e meno conveniente rispetto ad altre opzioni.
Tour organizzati
Per una visita più comoda e guidata, è possibile partecipare a tour organizzati che partono da città come Zagabria o Spalato. Questi tour includono trasporto, guida e ingresso al parco, offrendo un’esperienza completa senza doversi preoccupare della logistica
Info utili
Il biglietto d’ingresso al Parco Nazionale Plitvička Jezera contribuisce alla sua manutenzione e tutela. È valido per una o due giornate consecutive e include il trasporto con battello elettrico e trenino panoramico, oltre a una polizza assicurativa. Se soggiornate in uno degli hotel del parco, potrete estendere la validità del biglietto tramite la reception. I biglietti sono disponibili online e devono essere stampati o scaricati sul cellulare, con validazione all’ingresso. È consigliato acquistare il biglietto in anticipo per ridurre i tempi di attesa. In caso di disponibilità, i biglietti possono essere acquistati anche direttamente presso le biglietterie all’ingresso.
Quanto costa l’ingresso ai Laghi di Plitvice?
I prezzi variano in base al periodo stagionale e all’orario (fino alle 16 o dalle 16 a chiusura) e vanno da un minimo di 10 euro a persona (adulti) ad un massimo di 40 euro a persona nel periodo che va dal 1.06 al 30.09.
In Croazia si trovano altri 7 parchi nazionali, tra cui il Parco nazionale di Krka, noto per le sue affascinanti sette cascate.
Leggi anche: