Nuovo Codice ATECO per Affittacamere

Scopri il nuovo codice ATECO 55.20.42 dedicato agli affittacamere: cosa cambia rispetto al passato, come aprire correttamente la partita IVA e perché il regime forfettario è la scelta ideale per iniziare. Negli ultimi anni, l’attività di affittacamere ha conosciuto un forte sviluppo, soprattutto grazie all’espansione del turismo, delle locazioni brevi e delle piattaforme online come […] L'articolo Nuovo Codice ATECO per Affittacamere sembra essere il primo su Regime Forfettario.

Apr 29, 2025 - 08:31
 0
Nuovo Codice ATECO per Affittacamere

Scopri il nuovo codice ATECO 55.20.42 dedicato agli affittacamere: cosa cambia rispetto al passato, come aprire correttamente la partita IVA e perché il regime forfettario è la scelta ideale per iniziare.

Negli ultimi anni, l’attività di affittacamere ha conosciuto un forte sviluppo, soprattutto grazie all’espansione del turismo, delle locazioni brevi e delle piattaforme online come Booking e Airbnb.

Fino a poco tempo fa, chi voleva avviare quest’attività era costretto a usare il codice ATECO 55.20.51, che comprendeva anche B&B, case vacanza e altre strutture extralberghiere. Questo creava spesso confusione, sia in fase di apertura della partita IVA che nella comunicazione con il Fisco.

Con l’introduzione del nuovo codice ATECO 55.20.42, dedicato in modo esclusivo agli affittacamere, finalmente è possibile identificare correttamente e in maniera univoca questa figura professionale.

Affittacamere: Nuovo Codice Ateco 2025

Il nuovo codice ATECO 55.20.42 descrive in maniera specifica:

“Attività di affittacamere per brevi soggiorni”, esclusi i Bed and Breakfast.

Questo codice include:

  • Locazione di camere arredate e dotate di servizi in forma imprenditoriale.
  • Attività svolta in modo continuativo, anche con più immobili o più camere.
  • Possibilità di offrire servizi accessori come colazione, pulizia giornaliera, fornitura di biancheria, ecc.

Non comprende invece i B&B gestiti a livello familiare o le locazioni turistiche non imprenditoriali.

Differenza tra il Nuovo Codice 55.20.42 e il Vecchio 55.20.51 per Affittacamere

Il vecchio codice 55.20.51 era un calderone che comprendeva tutte le attività extralberghiere: affittacamere, B&B, residence, case vacanza e simili. Questo rendeva difficile per professionisti e consulenti fiscali distinguere le attività e applicare le giuste normative.

Con il nuovo codice 55.20.42, l’attività di affittacamere ha una propria identità fiscale, con vantaggi sia in termini di chiarezza contabile che nella gestione delle comunicazioni con Agenzia delle Entrate, INPS e Comuni.

Quando Usare il Codice ATECO 55.20.42

Il codice ATECO 55.20.42 è quello giusto se:

  • Gestisci una o più strutture ricettive extra-alberghiere, diverse dai B&B.
  • Offri ospitalità breve in forma imprenditoriale, anche con personale.
  • Operi regolarmente tramite portali di prenotazione o in autonomia.
  • Hai necessità di aprire partita IVA per fatturare i soggiorni.

Perché il Regime Forfettario è Ideale per un Affittacamere

Chi apre la partita IVA come affittacamere con il codice 55.20.42 può accedere al regime forfettario, se in possesso dei requisiti previsti dalla normativa. Questo regime è particolarmente vantaggioso per chi avvia l’attività e vuole contenere i costi fiscali e burocratici.

I principali vantaggi:

  • Imposta sostitutiva al 15% (ridotta al 5% per i primi 5 anni se startup).
  • Esenzione IVA: niente dichiarazioni IVA, registri, né F24 periodici.
  • Contabilità semplificata e gestione amministrativa più snella.
  • Contributi agevolati INPS per chi si iscrive come ditta individuale.

Esempio pratico

Se un affittacamere incassa 25.000 € in un anno e rientra nel forfettario con coefficiente di redditività al 40%:

  • Reddito imponibile = 25.000 € × 40% = 10.000 €
  • Imposta sostitutiva (15%) = 1.500 €

In più, potresti beneficiare della riduzione contributiva del 35% per artigiani e commercianti in forfettario.

Conclusione

L’introduzione del nuovo codice ATECO 55.20.42 rappresenta un’evoluzione importante per gli operatori del settore extralberghiero. Oggi, chi gestisce un’attività di affittacamere può contare su una classificazione fiscale chiara, precisa e coerente con la realtà operativa.

In combinazione con il regime forfettario, questo codice permette di avviare l’attività in modo professionale, minimizzando i costi e semplificando gli adempimenti, ideale per chi vuole lavorare con trasparenza e crescere nel mercato turistico.

Hai dubbi sul Regime Forfettario?

Puoi richiedere una consulenza fiscale con un esperto del nostro Team che ti potrà aiutare a pianificare in modo strategico ed a sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025.

L'articolo Nuovo Codice ATECO per Affittacamere sembra essere il primo su Regime Forfettario.