Nuove tutele per lavoratori fragili: congedi fino a 2 anni, permessi extra e smart working agevolato
lentepubblica.it Approvato in prima lettura un disegno di legge che cambia il volto del diritto dei lavoratori fragili, vale a dire per chi affronta malattie oncologiche, croniche o fortemente invalidanti: congedi fino a 2 anni, permessi extra e smart working agevolato. L’iniziativa normativa introduce misure concrete di sostegno per i dipendenti e i lavoratori autonomi che […] The post Nuove tutele per lavoratori fragili: congedi fino a 2 anni, permessi extra e smart working agevolato appeared first on lentepubblica.it.

lentepubblica.it
Approvato in prima lettura un disegno di legge che cambia il volto del diritto dei lavoratori fragili, vale a dire per chi affronta malattie oncologiche, croniche o fortemente invalidanti: congedi fino a 2 anni, permessi extra e smart working agevolato.
L’iniziativa normativa introduce misure concrete di sostegno per i dipendenti e i lavoratori autonomi che convivono con gravi patologie, migliorando l’equilibrio tra salute e occupazione, con l’obiettivo di colmare un vuoto di tutele, riconoscere il diritto alla salute e alla dignità lavorativa per chi combatte quotidianamente contro patologie gravi, rafforzare l’inclusione, contrastare la discriminazione e promuovere politiche attive di reinserimento.
Congedo biennale per i lavoratori con invalidità pari almeno al 74%
Il punto cardine della nuova disciplina è la possibilità, per chi ha un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%, di beneficiare di un congedo non retribuito della durata massima di 24 mesi. Il beneficiario potrà usufruire di questo periodo in modo flessibile, sia in forma continuativa che frazionata, garantendo in ogni caso la conservazione del posto di lavoro, sia nel pubblico che nel privato.
Dieci ore retribuite in più per esami, terapie e visite
Tra le novità più rilevanti rientra anche l’introduzione di 10 ore aggiuntive ogni anno di permesso retribuito, da utilizzare esclusivamente per accertamenti clinici, trattamenti sanitari o visite specialistiche. Se il soggetto interessato è un minore, queste ore possono essere utilizzate da un genitore che lo accompagna.
Priorità nel lavoro da remoto e sospensione dell’attività per i professionisti
Al termine del periodo di congedo, i lavoratori che possono svolgere le proprie mansioni da remoto avranno diritto di precedenza nell’accesso al lavoro agile, compatibilmente con l’organizzazione aziendale. La legge dedica attenzione anche agli autonomi con incarichi continuativi: per loro è prevista la possibilità di interrompere l’attività fino a 300 giorni l’anno, senza perdere il rapporto professionale.
Istituito un fondo da 2 milioni per la ricerca e la memoria
Tra le misure più innovative, figura altresì la creazione di un Fondo speciale presso il Ministero dell’Università e della Ricerca, con una dotazione stabile di 2 milioni di euro annui. I fondi saranno destinati a borse e premi di laurea per studenti eccellenti nei campi medico-scientifici, intitolati alla memoria di persone colpite da tumore.
The post Nuove tutele per lavoratori fragili: congedi fino a 2 anni, permessi extra e smart working agevolato appeared first on lentepubblica.it.