“Non solo bollette più basse”: la guida ENEA che svela i benefici dell’efficienza energetica per la tua azienda

Riduzione del 25-30% delle emissioni di CO2, abbattimento dei costi di manutenzione del 20%, aumento del valore degli asset aziendali fino al 12% e diminuzione degli sprechi di materie prime del 15%. Sono alcuni dei tanti dati che emergono dalla nuova guida ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile)...

Apr 1, 2025 - 14:27
 0
“Non solo bollette più basse”: la guida ENEA che svela i benefici dell’efficienza energetica per la tua azienda

Riduzione del 25-30% delle emissioni di CO2, abbattimento dei costi di manutenzione del 20%, aumento del valore degli asset aziendali fino al 12% e diminuzione degli sprechi di materie prime del 15%.

Sono alcuni dei tanti dati che emergono dalla nuova guida ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) sull’efficienza energetica aziendale. Il documento ci racconta come l’efficientamento energetico non rappresenta solamente un risparmio in bolletta ma diventa anche una leva strategica per la competitività e la sostenibilità delle imprese italiane. Frutto di una collaborazione con decine di aziende di diversi settori produttivi, propone tredici benefici indiretti, suddivisi in quattro macroaree: processi e prodotti, sostenibilità ambientale, ambiente di lavoro e reputazione aziendale. Basandosi su casi studio e metriche verificabili, il documento fornisce strumenti pratici per quantificare questi vantaggi e integrare la sostenibilità nelle strategie di business a lungo termine.

Uno degli aspetti più rilevanti riguarda l’impatto dell’efficienza energetica sui processi produttivi. Investire in tecnologie avanzate permette di:

  • Aumentare la produttività, grazie alla riduzione dei tempi di lavorazione e alla maggiore affidabilità degli impianti.
  • Diminuire il consumo di materie prime, favorendo il riciclo e riducendo gli sprechi. Secondo l’analisi ENEA, alcune aziende hanno registrato una riduzione del 10-15% nell’uso di materiali grazie a interventi mirati.
  • Migliorare la qualità del prodotto finale, con minori difetti e una maggiore competitività sul mercato.
  • Ridurre i costi di manutenzione, grazie a macchinari più efficienti e meno soggetti a guasti. L’adozione di motori elettrici efficienti, ad esempio, ha permesso una riduzione del 20% dei costi di manutenzione in aziende energivore.

Nel settore della plastica, la sostituzione delle presse tradizionali con modelli ibridi o elettrici ha mostrato benefici trasversali, migliorando sia l’efficienza operativa che la sostenibilità.

Perché un’azienda che sceglie la sostenibilità è un’azienda vincente

L’efficienza energetica incide direttamente sulla sostenibilità ambientale, contribuendo a:

  • Ridurre le emissioni di CO2, un aspetto sempre più rilevante in ottica ESG. La guida ENEA sottolinea che alcune aziende hanno registrato una riduzione del 25-30% delle emissioni grazie a interventi mirati.
  • Abbattere il consumo di acqua, un bene prezioso sempre più al centro delle politiche aziendali. Alcuni interventi, come il recupero delle acque di processo, hanno portato a un risparmio fino al 40%.
  • Minimizzare gli scarti e i rifiuti, con un impatto positivo sulla gestione delle risorse. Nei settori manifatturieri più energivori, l’adozione di sistemi di riciclo ha ridotto la produzione di rifiuti fino al 50%.
  • L’adozione di sistemi di autoconsumo da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, permette alle imprese di ridurre la loro dipendenza dalla rete elettrica e dai combustibili fossili, incrementando al contempo la loro reputazione nel mercato.

Un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo

Il miglioramento dell’efficienza energetica porta anche a un cambiamento positivo nell’ambiente lavorativo:

  • Maggiore sicurezza sul lavoro, con impianti moderni e meno soggetti a guasti. Secondo la guida ENEA, l’adozione di sistemi di monitoraggio energetico ha ridotto il rischio di incidenti legati a guasti impiantistici del 15%.
  • Migliore organizzazione dei processi, grazie all’ottimizzazione delle risorse.
  • Benessere dei dipendenti, attraverso ambienti più salubri e confortevoli.

Un’azienda attenta all’efficienza è più attrattiva per i talenti e può contare su un team più motivato e produttivo.

Più valore per l’azienda

Essere un’impresa che sposa la sostenibilità non è solo una scelta etica, ma anche una leva strategica. L’efficienza energetica contribuisce a:

  • Migliorare la reputazione aziendale, rendendola più appetibile per clienti, investitori e stakeholder.
  • Aumentare il valore degli asset, attraverso investimenti mirati in innovazione. La guida ENEA riporta che aziende che hanno migliorato l’efficienza hanno visto un incremento del 10-12% nel valore delle loro infrastrutture.
  • Rendere l’azienda più resiliente, riducendo i rischi legati a crisi economiche ed energetiche.

Negli ultimi anni, Commissione Europea e Agenzia Internazionale dell’Energia hanno riconosciuto l’importanza di questi benefici, spingendo le aziende a integrarli nelle loro strategie.

La guida ENEA dimostra che l’efficienza energetica è molto più di un semplice strumento per ridurre i costi. Si tratta di un’opportunità concreta per migliorare la competitività aziendale, ridurre l’impatto ambientale e creare un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo. Con benefici che si moltiplicano, investire nell’efficienza energetica è una scelta strategica per il presente e per il futuro dell’impresa.