“Gli animali non possono difendersi da soli”: arriva la primissima laurea in diritto animale

Fino a oggi non esisteva una laurea specifica in diritto animale, sebbene fosse possibile seguire corsi di formazione in questo ambito. Ora l’Università Toulouse Capitole ha dato il via al suo nuovo diploma universitario in “diritto animale”, in collaborazione con l’École nationale vétérinaire de Toulouse. Un risultato storico, che con questo corso innovativo si inserisce...

Apr 1, 2025 - 14:27
 0
“Gli animali non possono difendersi da soli”: arriva la primissima laurea in diritto animale

Fino a oggi non esisteva una laurea specifica in diritto animale, sebbene fosse possibile seguire corsi di formazione in questo ambito. Ora l’Università Toulouse Capitole ha dato il via al suo nuovo diploma universitario in “diritto animale”, in collaborazione con l’École nationale vétérinaire de Toulouse.

Un risultato storico, che con questo corso innovativo si inserisce in un contesto sempre più attento alla protezione degli animali e alle questioni legali che riguardano il loro benessere.

L’iniziativa risponde a una crescente sensibilità verso i diritti degli animali, sempre più difesi anche nelle aule dei tribunali grazie all’impegno delle associazioni animaliste. Il nuovo programma prevede un totale di 120 ore di formazione, che forniranno agli studenti una solida preparazione su un settore in forte evoluzione.

La legge che nel 2015 ha riconosciuto agli animali lo status di esseri viventi dotati di sensibilità, sancendo un importante cambiamento nel Codice Civile, ha aperto la strada a una riflessione più profonda sulla loro protezione legale. Questo corso vuole rispondere a un’esigenza crescente di esperti in grado di difendere i diritti degli animali in contesti legali, pubblici e sanitari.

Un approccio interdisciplinare

Il diritto animale non si limita solo agli aspetti veterinari, ma si inserisce in una vasta rete di settori che riguardano la vita quotidiana. Romy Sutra, docente di diritto all’università di Tolosa, ha sottolineato che “l’animale è presente in vari ambiti della società, dall’ambito giudiziario a quello sanitario, fino a quello ambientale”. Questo dimostra quanto sia importante un approccio interdisciplinare per affrontare le sfide legate alla protezione degli animali.

Il corso universitario, dunque, non solo prepara gli studenti ad affrontare le questioni legali, ma permette anche di collaborare con i professionisti del settore veterinario, come Flore Birot-Zecchini, giovane veterinaria che ha scelto di approfondire anche gli aspetti legali della protezione animale. I veterinari sono infatti figure chiave nella tutela degli animali e come sia cruciale per loro essere informati sulle normative legali che li riguardano.

La creazione di questo nuovo percorso di sttudi segna un passo significativo nella formazione di professionisti in grado di rispondere alle sfide moderne nel campo del diritto animale, un settore che, con il tempo, si sta sempre più imponendo come necessario per garantire la tutela e il benessere degli animali. Non solo in Francia, ma a livello mondiale.

E in Italia?

​In Italia, come nel resto del mondo tranne in Francia, non esiste ancora un corso di laurea specificamente dedicato al “diritto animale”. Tuttavia, diverse università offrono insegnamenti e programmi focalizzati sulla tutela giuridica degli animali, come l’università di Milano, che offre il corso “Legislazione per la tutela del benessere animale”, fornendo una panoramica sui principi della legislazione internazionale, comunitaria e nazionale in materia di sanità e benessere animale. ​+

Anche l’università di Torino ha introdotto l’insegnamento in “Diritto privato degli animali”, un corso avanzato che affronta le problematiche legali legate agli animali nel diritto privato, inclusi aspetti relativi alla proprietà, ai contratti e alle successioni.

Animal Law Italia, invece, mantiene un elenco aggiornato di corsi e programmi disponibili in Italia e in Europa nel campo del diritto animale, offrendo una panoramica completa delle opportunità formative nel settore. ​

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: