Morte di Papa Francesco: riemerge la Profezia dei Papi

L’antica profezia tornata alla luce dopo la morte di Papa Francesco Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp! Lunedì mattina, 21 aprile, il cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha annunciato ufficialmente la morte di Papa Francesco all’età di 88 anni. Il pontefice si è spento presso la Domus Sanctae Marthae in […] L'articolo Morte di Papa Francesco: riemerge la Profezia dei Papi proviene da LaScimmiaPensa.com.

Mag 6, 2025 - 10:18
 0
Morte di Papa Francesco: riemerge la Profezia dei Papi

L’antica profezia tornata alla luce dopo la morte di Papa Francesco

Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp!

Lunedì mattina, 21 aprile, il cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha annunciato ufficialmente la morte di Papa Francesco all’età di 88 anni. Il pontefice si è spento presso la Domus Sanctae Marthae in Vaticano.

Papa Francesco, nato a Buenos Aires, in Argentina, è stato il primo pontefice latinoamericano nella storia della Chiesa cattolica. Ha guidato la Chiesa dal 13 marzo 2013 fino alla sua morte nel 2025, ricoprendo anche il ruolo di sovrano dello Stato della Città del Vaticano.

Domenica 4 maggio si è concluso il periodo ufficiale di lutto, celebrato dal Vaticano in memoria del pontefice. A partire da mercoledì si aprirà nella Cappella Sistina il conclave che riunirà i cardinali elettori da tutto il mondo per scegliere il nuovo papa.

Con la morte di Papa Francesco, è riemerso il dibattito sulla cosiddetta Profezia dei Papi, una leggenda di origine medievale attribuita a San Malachia, arcivescovo irlandese di Armagh vissuto nel XII secolo. La profezia, pubblicata per la prima volta nel 1595 dal monaco benedettino Arnold de Wyon, contiene 112 brevi motti in latino che pretenderebbero di descrivere in modo criptico i papi della storia, a partire da Celestino II nel 1143.

Secondo alcuni teorici della cospirazione, la lista si concluderebbe con Papa Francesco, indicato come il 112° e ultimo pontefice, suggerendo che non ci sarà alcun successore. Altri interpretano la profezia in modo diverso: ritengono che verrà eletto un nuovo papa, ma che sarà il primo da oltre mille anni a non essere incluso nell’elenco attribuito a San Malachia.

image 43

Il passo finale della profezia cita un misterioso “Pietro il Romano” che, durante un periodo di grandi tribolazioni, guiderà il gregge cristiano. La predizione si conclude con la distruzione della “città dai sette colli” — identificata con Roma — e l’arrivo di un “terribile Giudice”.

Nella persecuzione finale della Santa Romana Chiesa, regnerà Pietro il Romano, che pascerà il suo gregge in mezzo a molte tribolazioni, dopo di che la città dai sette colli sarà distrutta e il terribile Giudice giudicherà il popolo», si legge nella profezia. «Fine».

Padre James Weiss, sacerdote episcopale e professore di storia della Chiesa presso il Boston College, ha dichiarato a USA Today che la Profezia dei Papi è da ritenersi un falso storico.

La maggior parte degli esempi che descrivono i presunti papi dopo il 1590 sono incostanti – ha spiegato Weiss. Alcuni esempi sono più forzati di altri

Secondo il professore, l’interpretazione apocalittica della profezia potrebbe essere errata: il passaggio finale potrebbe riferirsi non alla fine del mondo, ma al giudizio nei confronti di un leader terreno o a eventi storici non catastrofici.

Inoltre, sebbene Papa Francesco sia il 266° pontefice della Chiesa cattolica, molti sostenitori della profezia considerano il suo pontificato come il 112° nella lista di San Malachia. Questo perché nel conteggio vengono inclusi anche gli “antipapi”, ovvero coloro che si dichiaravano papi ma non erano riconosciuti ufficialmente dalla Chiesa.

Nonostante le suggestioni esoteriche, il conclave per eleggere il prossimo papa inizierà regolarmente questa settimana. I cardinali si riuniranno a porte chiuse nella Cappella Sistina, dove resteranno fino a quando non verrà eletto il nuovo pontefice.

Tra i principali papabili emergono alcuni nomi noti nell’ambito ecclesiastico e diplomatico: Pietro Parolin (Segretario di Stato Vaticano), Peter Erdo (arcivescovo di Budapest), Jean-Marc Aveline (arcivescovo di Marsiglia) e Pierbattista Pizzaballa (patriarca latino di Gerusalemme).

L’elezione si preannuncia come un processo complesso e imprevedibile, destinato a segnare un nuovo capitolo nella storia millenaria della Chiesa cattolica.

Che ne pensate?

L'articolo Morte di Papa Francesco: riemerge la Profezia dei Papi proviene da LaScimmiaPensa.com.