Milano Cortina 2026: al via maxi recruiting per 4.500 nuovi posti di lavoro
In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, l’organizzazione si prepara ad una significativo piano di recruiting per accogliere uno degli eventi sportivi più rilevanti a livello internazionale. Randstad, in qualità di partner ufficiale per le risorse umane, ha avviato una campagna di assunzionivolto a individuare 4.500 nuovi lavoratori, da inserire […] L'articolo Milano Cortina 2026: al via maxi recruiting per 4.500 nuovi posti di lavoro proviene da Economy Magazine.

In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, l’organizzazione si prepara ad una significativo piano di recruiting per accogliere uno degli eventi sportivi più rilevanti a livello internazionale. Randstad, in qualità di partner ufficiale per le risorse umane, ha avviato una campagna di assunzionivolto a individuare 4.500 nuovi lavoratori, da inserire nelle diverse sedi operative coinvolte: Milano, Cortina, Anterselva, Valtellina e Val di Fiemme.
Una mappa dell’occupazione olimpica
Nel dettaglio, 1.500 figure professionali verranno selezionate per collaborare direttamente con la Fondazione Milano Cortina 2026 durante il periodo dei Giochi, previsto tra febbraio e marzo dello stesso anno. Parallelamente, altre 3.000 posizioni saranno destinate a imprese attive nei settori collegati all’indotto dell’evento. Le ricerche coprono un ampio ventaglio di ruoli, con vari livelli di responsabilità e competenze richieste.
Sul piano territoriale, la distribuzione del recruiting, è articolata in questo modo: circa 2.600 posti disponibili nell’area milanese, un migliaio tra Cortina e Anterselva, 460 nella Val di Fiemme e quasi 500 in Valtellina.
LEGGI ANCHE Olimpiadi Milano-Cortina: il 50% delle aziende locali investe per sfruttare l’evento
Il 28 maggio, giornata nazionale di reclutamento
Per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, il prossimo 28 maggio si terrà un grande Recruiting Day nazionale, aperto a tutti e senza necessità di prenotazione. L’iniziativa si svolgerà in tutte le 270 filiali Randstad presenti sul territorio italiano, con particolare attenzione alle sedi localizzate nei comuni coinvolti nell’organizzazione dei Giochi (tra cui Milano, Sondrio, Bormio, Verona, Cortina, Longarone, Trento e Bressanone).
Milano Cortina: le figure ricercate in fase di recruiting
Tra i profili più richiesti dalla Fondazione rientrano: addetti e manager per l’accoglienza di visitatori e staff, esperti in gestione delle risorse umane e accreditamento, operatori per help desk, data entry, fotografi, tecnici multimedia, responsabili logistica e fleet management, oltre a personale addetto alle attività di facility management.
Le opportunità offerte dall’indotto non sono meno variegate: si va da hostess e camerieri, a manutentori tecnici, personale per cucine e sale, consulenti media, addetti alla sicurezza, pulizie, montatori, cassieri, operatori logistici, assistenti bus, customer care, supervisori dell’accoglienza e delle strutture ricettive.
L'articolo Milano Cortina 2026: al via maxi recruiting per 4.500 nuovi posti di lavoro proviene da Economy Magazine.