Milano Centrale, una riqualificazione in quattro tempi

I lavori per la riqualificazione della Stazione Centrale di Milano saranno suddivisi in quattro fasi. I lavori termineranno entro fine 2026 Il nuovo progetto di riqualificazione della stazione di Milano Centrale annunciato da Grandi Stazioni Retail in collaborazione con Gruppo Fs Italiane, porterà, fra i vantaggi e i miglioramenti, anche una maggiore visibilità e permeabilità tra i diversi livelli retail laterali collegati dagli attuali tapis roulant. La riqualificazione, che si svolgerà in quattro fasi e sarà ultimata nel 2026, per un investimento complessivo di 7 milioni di euro, manterrà inalterati gli spazi retail nella superficie; le modifiche impatteranno sulla rapidità con la quale i visitatori raggiungeranno il piano binari e sulla comodità, dato che i tapis roulant erano a serpentina, mentre le scale sono "dritte", come si può vedere dall'immagine qui sotto (rendering). Per mantenere inalterata la funzionalità, garantire la continuità dei servizi e minimizzare i disagi, i lavori saranno suddivisi in quattro fasi, le prime due interesseranno il lato della stazione verso Piazza IV Novembre, le successive quello verso Piazza Luigi di Savoia. I lavori termineranno entro la fine del 2026. L'obiettivo è rendere una delle più grandi e storiche stazioni europee più funzionale per tutti i viaggiatori. A quasi vent’anni dall’ultima riqualificazione, la "Centrale" si rinnova, con interventi mirati a rispondere all'incremento dei flussi di viaggiatori, aumentati con l’affermazione dell’Alta Velocità, e a un crescente interesse verso la sostenibilità, che ha porta a privilegiare il treno come mezzo di trasporto soprattutto per i movimenti interni interregionali. Per questo motivo, il nuovo progetto prevede interventi mirati a migliorare la fruibilità dei servizi offerti e l’esperienza dei visitatori. I lavori comporteranno una rivisitazione dei percorsi verticali, con la sostituzione dei tappeti mobili con scale mobili di ultima generazione, più efficienti e meno ingombranti. Questa modifica ottimizzerà i flussi di passeggeri tra i diversi livelli della stazione. La riqualificazione velocizzerà gli spostamenti verso i binari, grazie a un sistema di collegamenti più diretto e funzionale, riducendo i tempi di percorrenza per i viaggiatori e migliorando l'orientamento all'interno della stazione Milano Centrale si prepara così ad affrontare le sfide del futuro, rispondendo alle esigenze di una città in continua crescita che nel 2024 ha registrato oltre 9 milioni di visitatori, con un incremento del 6,9% rispetto all'anno precedente. La Stazione Centrale di Milano ha registrato nel 2024 95 milioni di passaggi.   L'articolo Milano Centrale, una riqualificazione in quattro tempi è un contenuto originale di Mark Up.

Apr 16, 2025 - 18:29
 0
Milano Centrale, una riqualificazione in quattro tempi
Milano Centrale, una riqualificazione in quattro tempi
I lavori per la riqualificazione della Stazione Centrale di Milano saranno suddivisi in quattro fasi. I lavori termineranno entro fine 2026

Il nuovo progetto di riqualificazione della stazione di Milano Centrale annunciato da Grandi Stazioni Retail in collaborazione con Gruppo Fs Italiane, porterà, fra i vantaggi e i miglioramenti, anche una maggiore visibilità e permeabilità tra i diversi livelli retail laterali collegati dagli attuali tapis roulant. La riqualificazione, che si svolgerà in quattro fasi e sarà ultimata nel 2026, per un investimento complessivo di 7 milioni di euro, manterrà inalterati gli spazi retail nella superficie; le modifiche impatteranno sulla rapidità con la quale i visitatori raggiungeranno il piano binari e sulla comodità, dato che i tapis roulant erano a serpentina, mentre le scale sono "dritte", come si può vedere dall'immagine qui sotto (rendering).

Per mantenere inalterata la funzionalità, garantire la continuità dei servizi e minimizzare i disagi, i lavori saranno suddivisi in quattro fasi, le prime due interesseranno il lato della stazione verso Piazza IV Novembre, le successive quello verso Piazza Luigi di Savoia. I lavori termineranno entro la fine del 2026.

L'obiettivo è rendere una delle più grandi e storiche stazioni europee più funzionale per tutti i viaggiatori. A quasi vent’anni dall’ultima riqualificazione, la "Centrale" si rinnova, con interventi mirati a rispondere all'incremento dei flussi di viaggiatori, aumentati con l’affermazione dell’Alta Velocità, e a un crescente interesse verso la sostenibilità, che ha porta a privilegiare il treno come mezzo di trasporto soprattutto per i movimenti interni interregionali. Per questo motivo, il nuovo progetto prevede interventi mirati a migliorare la fruibilità dei servizi offerti e l’esperienza dei visitatori.

I lavori comporteranno una rivisitazione dei percorsi verticali, con la sostituzione dei tappeti mobili con scale mobili di ultima generazione, più efficienti e meno ingombranti. Questa modifica ottimizzerà i flussi di passeggeri tra i diversi livelli della stazione. La riqualificazione velocizzerà gli spostamenti verso i binari, grazie a un sistema di collegamenti più diretto e funzionale, riducendo i tempi di percorrenza per i viaggiatori e migliorando l'orientamento all'interno della stazione

Milano Centrale si prepara così ad affrontare le sfide del futuro, rispondendo alle esigenze di una città in continua crescita che nel 2024 ha registrato oltre 9 milioni di visitatori, con un incremento del 6,9% rispetto all'anno precedente. La Stazione Centrale di Milano ha registrato nel 2024 95 milioni di passaggi.

 

L'articolo Milano Centrale, una riqualificazione in quattro tempi è un contenuto originale di Mark Up.