Meteo si amplia il Cold Blob e si espande in Oceano Atlantico. Estate influenzata?

Cold Blob: situazione aggiornata a Maggio 2025 Nelle rilevazioni meteo satellitari più recenti, come quelle diffuse da NOAA e NASA Earth Observatory, il Cold Blob nell’Atlantico settentrionale si sta ampliando leggermente rispetto ai dati degli ultimi due anni. Secondo le mappe termiche oceaniche aggiornate a fine Aprile 2025, l’area anomala di raffreddamento a sud della […] Meteo si amplia il Cold Blob e si espande in Oceano Atlantico. Estate influenzata?

Mag 5, 2025 - 06:20
 0
Meteo si amplia il Cold Blob e si espande in Oceano Atlantico. Estate influenzata?
Cold Blob: situazione aggiornata a Maggio 2025 Nelle rilevazioni meteo satellitari più recenti, come quelle diffuse da NOAA e NASA Earth Observatory, il Cold Blob nell’Atlantico settentrionale si sta ampliando leggermente rispetto ai dati degli ultimi due anni. Secondo le mappe termiche oceaniche aggiornate a fine Aprile 2025, l’area anomala di raffreddamento a sud della Groenlandia sta aumentando sia in estensione che in intensità. Alcune porzioni di oceano mostrano temperature inferiori di oltre 2,5 °C rispetto alla media climatologica del XX secolo. Gli scienziati confermano che il Cold Blob rappresenta un chiaro segnale dell’ulteriore indebolimento della Corrente del Golfo, aggravato dalle eccezionali ondate di scioglimento dei ghiacci registrate tra l’estate 2024 e il gennaio 2025 in Groenlandia. Corrente del Golfo: Maggio 2025, ulteriori segnali di cedimento Gli indicatori oceanografici più recenti confermano un ulteriore calo di forza nella AMOC (Atlantic Meridional Overturning Circulation), alla quale appartiene la Corrente del Golfo. Le stime pubblicate dalla Woods Hole Oceanographic Institution parlano ora di un rallentamento che ha toccato il 18% rispetto all’inizio dell’era industriale, un valore mai registrato nei dati strumentali precedenti. L’effetto visibile è un trasporto meno efficiente di calore verso l’Europa occidentale e un aumento delle anomalie climatiche anche sul continente africano settentrionale e sulla fascia tropicale atlantica. Previsioni meteo Estate 2025: che cosa aspettarsi In Europa occidentale, la prossima estate sarà probabilmente molto calda ma con forti contrasti termici e rischi aumentati di temporali violenti, soprattutto su Francia, Germania, Italia settentrionale e Paesi Bassi. Nel Mediterraneo, si prevede un’estate rovente, con temperature che potrebbero superare i 40 °C in Spagna, Italia, Grecia e Turchia, accompagnate da lunghi periodi di siccità. Sul Nord Atlantico, l’espansione del Cold Blob potrebbe favorire una stagione degli uragani molto intensa, con il rischio di cicloni tropicali più numerosi e più forti rispetto alla media. Sull’Italia, il meteo potrebbe oscillare tra ondate di caldo africano e break temporaleschi improvvisi, specialmente sulle regioni alpine e prealpine, innescati proprio dagli sbalzi termici generati dal Cold Blob. Analisi meteo: possibili scenari futuri Gli studiosi del Met Office britannico e del National Center for Atmospheric Research (NCAR) avvertono che se l’attuale trend non si interromperà, entro il 2050 potremmo assistere a:
  • Un ulteriore raffreddamento dell’Atlantico settentrionale;
  • Inverni molto più freddi nell’Europa nord-occidentale, inclusa la Gran Bretagna;
  • Estati più aride e afose sull’Italia e sulla Spagna;
  • Possibili cambiamenti strutturali nella posizione delle correnti a getto, con un’alterazione persistente delle traiettorie delle perturbazioni meteo.

Meteo si amplia il Cold Blob e si espande in Oceano Atlantico. Estate influenzata?