LUNEDÌ 5 MAGGIO 2025 si profila come una giornata dominata dal
maltempo su larga scala, con effetti significativi sia a livello europeo che, in particolare, su buona parte dell’
Italia. La giornata avrà uno scenario in rapido peggioramento, caratterizzato da piogge intense, temporali diffusi e venti sostenuti. Ecco l’analisi dettagliata delle condizioni meteo nelle prossime ore.
Situazione meteo generale sull’Europa Una vasta area depressionaria si sta approfondendo sull’
Europa occidentale, estendendosi dal
Golfo di Biscaglia sino alle
Alpi e ai
Balcani. Questo sistema ciclonico richiama masse d’aria molto umida dal
Mar Mediterraneo, favorendo la formazione di nubi imponenti e precipitazioni persistenti. In particolare, il
Nord della Francia, parte della
Spagna nordorientale, il
Sud della Germania e l’
Austria stanno già sperimentando piogge continue, mentre nuclei temporaleschi intensi si stanno sviluppando tra
Svizzera,
Slovenia e
Croazia. È importante notare come le precipitazioni più abbondanti, secondo le previsioni elaborate per le prossime ore, si concentrino proprio nella regione alpina e prealpina, con accumuli di pioggia che potranno localmente superare i
50 mm.
Maltempo in arrivo sull’Italia: focus dettagliato Mattinata: temporali su Nord-Ovest e Centro Nelle prime ore di
LUNEDÌ 5 MAGGIO, i modelli matematici mostrano i primi segnali di instabilità già evidenti su
Liguria,
Piemonte e
Alta Toscana, dove temporali sparsi e piogge moderate stanno iniziando ad interessare le coste e l’entroterra. Le immagini delle ore 11:00 italiane evidenziano
celle temporalesche ben strutturate, con precipitazioni localmente superiori ai
15-20 mm in tre ore. Anche il
Lazio settentrionale e l’
Umbria registrano un aumento delle nubi e delle prime piogge.
Pomeriggio: peggioramento diffuso, forti temporali Il peggioramento si fa più marcato nel primo pomeriggio.
Intorno alle ore 14:00, l’intensificazione dei fenomeni risulta evidente sull’intero
settentrione, con un asse di precipitazioni molto attivo da
Torino fino a
Venezia, passando per
Milano e
Verona. Le aree alpine e prealpine vedranno precipitazioni particolarmente abbondanti, favorite dall’effetto orografico. Contemporaneamente, l’instabilità si estende anche verso il
Centro Italia.
Toscana,
Marche,
Umbria e
Lazio vengono interessate da rovesci e temporali, localmente di forte intensità, specie tra
Firenze,
Perugia e
Roma. Le simulazioni meteo per questo orario mostrano quantitativi di pioggia tra
20 e 30 mm in tre ore, con i fenomeni più intensi accompagnati da
raffiche di vento e
possibili grandinate.
Sera: instabilità ancora accesa su molte regioni Alle ore 17:00, il maltempo continua a imperversare. Il
Nord Italia resta sotto la morsa di piogge insistenti, mentre sulle regioni centrali i temporali iniziano a spostarsi gradualmente verso sud-est.
Roma e l’area costiera del
Lazio meridionale registrano rovesci intensi.
Nella serata (ore 20:00), il maltempo persiste su
Lombardia,
Veneto,
Emilia-Romagna, ma anche su
Toscana e
Lazio, sebbene con tendenza a un lento miglioramento a partire dalle coste tirreniche. Tuttavia, permangono precipitazioni consistenti sull’
entroterra, con rischio di
allagamenti locali. Anche
Sardegna settentrionale e
area adriatica tra
Abruzzo e
Molise mostrano segni di instabilità residua, con rovesci sparsi.
Notte: attenuazione parziale, ma ancora rovesci Alle ore 23:00, il quadro meteo si presenta ancora perturbato. I fenomeni più intensi si concentrano sul
Nord-Est e sulle regioni
balcaniche. Sul
Centro-Sud Italia, la situazione migliora lentamente, ma non mancheranno precipitazioni residue tra
Lazio,
Campania e
Molise. Nel frattempo, la
Sardegna vedrà un ulteriore impulso instabile in arrivo da sud-ovest, con piogge moderate a carattere intermittente.
Focus sulle principali città italiane Milano sarà colpita da piogge persistenti per gran parte della giornata, con intensificazioni temporalesche tra metà mattina e pomeriggio, e temperature comprese tra
13°C e 16°C. Davvero un brusco calo dai 30°C registrati sino a venerdì scorso.
Roma vedrà rovesci e temporali soprattutto nel primo pomeriggio e in serata, con temperature oscillanti tra
15°C e 18°C, valori piuttosto contenuti per il periodo.
Napoli sarà relativamente più protetta nella prima parte della giornata, ma rovesci moderati potrebbero interessare l’area nella seconda metà del giorno.
Torino, esposta alle correnti umide di sud-est, vivrà una giornata di piogge diffuse e cieli grigi, con rischio di locali nubifragi e massime non superiori ai
15°C.
Firenze e
Bologna vedranno invece alternanza di rovesci e brevi pause asciutte, con la possibilità di temporali intensi soprattutto nel pomeriggio.
Meteo prossime ore: oggi “piogge monsoniche”. Analisi dettagliata