Strategie tematiche e filtri ESG, come integrare i megatrend nelle scelte di portafoglio
In un contesto di volatilità ciclica, i megatrend offrono una bussola strategica per identificare opportunità di lungo termine. Durante l'ultimo Fund Selector Talks, esperti del settore hanno discusso come tradurre queste forze in soluzioni d’investimento sostenibili e coerenti con i mandati di portafoglio. L'articolo Strategie tematiche e filtri ESG, come integrare i megatrend nelle scelte di portafoglio proviene da FundsPeople Italia.

Con i mercati soggetti a una volatilità ormai ciclica, i megatrend offrono a fund selector e asset manager un framework strategico per l’individuazione di opportunità di lungo termine. Intelligenza artificiale, tendenze demografiche e lotta al cambiamento climatico sono solo alcune delle forze strutturali che stanno ridefinendo il quadro macroeconomico e che agiscono trasversalmente su settori, regioni e asset class. La sfida per fund selector e asset manager ora non è più solo identificare i trend più promettenti, ma saperli declinare in soluzioni di investimento coerenti con i mandati di portafoglio e che tengano conto dei parametri di sostenibilità. FundsPeople ha riunito esperti del settore per un confronto sull’impatto dei megatrend nelle decisioni di investimento, in occasione del Fund Selector Talks dello scorso 18 marzo.
L'articolo Strategie tematiche e filtri ESG, come integrare i megatrend nelle scelte di portafoglio proviene da FundsPeople Italia.