Bellingeri (UBS AM): “Grazie alla tecnologia offriamo soluzioni bespoke mantenendo il potere di scala”
Il Country Head Italy spiega come personalizzazione dei servizi offerti e scalabilità, due direttrici che possono sembrare antitetiche, possano convergere grazie all’innovazione tecnologica, rafforzando la proposta di valore sul mercato italiano. L'articolo Bellingeri (UBS AM): “Grazie alla tecnologia offriamo soluzioni bespoke mantenendo il potere di scala” proviene da FundsPeople Italia.

Applicare economie di scala per far fronte alla pressione sui margini. Offrire servizi altamente personalizzati. Queste due tendenze che caratterizzano l’industria del risparmio gestito oggi, pur apparendo in contrasto (un servizio su misura spesso comporta costi più elevati) possono trovare un punto d’incontro grazie alla tecnologia. Questa è la visione di Emanuele Bellingeri, Country Head Italy di UBS Asset Management, che illustra il posizionamento del gestore svizzero, impegnato a integrare due modelli di business che non tutte le case di gestione riescono a far coesistere con efficacia. L’obiettivo è consolidare la presenza di UBS AM in un mercato italiano sempre più competitivo, offrendo ai partner commerciali soluzioni personalizzate ad alto valore aggiunto supportate da processi scalabili tecnologicamente avanzati, che fanno leva sia sulle competenze specialistiche sia sulla solida capacità operativa dell’asset manager di UBS.
“Ci sono due tendenze contrapposte nell’industria del risparmio gestito per quanto riguarda l’offerta B2B ai distributori. Da un lato, la crescente domanda da parte degli investitori di soluzioni personalizzate e su misura; dall’altro, la necessità di generare economie di scala per contenere i costi”, spiega Bellingeri in un’intervista a FundsPeople. “L’implementazione di soluzioni ritagliate sulle esigenze specifiche dei clienti rende però complessa la scalabilità del servizio, con un possibile impatto sui costi associati. Come può una casa di gestione conciliare queste due forze in antitesi? Attraverso la tecnologia”, dichiara il manager. “La tecnologia può aiutarci a offrire soluzioni bespoke scalabili, capaci di distinguersi rispetto a quelle dei competitor e perfettamente allineate alla proposta diversificata a 360 gradi di una casa di gestione leader come UBS AM. In questo modo, affermiamo il nostro valore in un’arena competitiva come quella attuale del risparmio gestito”, afferma.
La tecnologia guida lo sviluppo
Questa leva strategica di sviluppo poggia sulla robusta base di servizi offerti da UBS AM, che permette alla società di ottenere risultati significativi in molteplici ambiti di attività. Tuttavia, per continuare a crescere e distinguersi su più fronti, il modello di business è chiamato a evolversi costantemente attraverso l’innovazione tecnologica. “Il nostro business è ben bilanciato sia per quanto riguarda le categorie di clienti a cui ci rivolgiamo, sia in termini di tipologie di fondi e asset class offerte che comprendono strategie attive e passive sulle classi di attivi tradizionali, fondi alternativi e sugli asset privati. Anche i modelli di servizio sono diversificati, consentendoci di posizionarci con successo in ogni ambito commerciale. Questo rappresenta un punto di partenza solido che ci permette di ottenere risultati positivi in molteplici contesti”, spiega Bellingeri. “Ma per continuare a crescere e distinguerci su tutti i fronti, anticipando l’evoluzione del settore, abbiamo perfezionato il nostro modello introducendo un elemento strategico in più: un approccio che grazie alla tecnologia coniuga scalabilità e personalizzazione nelle soluzioni offerte”, afferma il Country head.
Bellingeri cita come esempio l’offerta di soluzioni di investimento alternative. “Nel campo degli asset privati, oltre agli investimenti diretti, disponiamo di un team di circa 500 professionisti dedicato alla gestione di strategie multi-manager e alla due diligence su fondi di terzi, su un patrimonio di quasi 300 miliardi di dollari di asset investiti dal gruppo UBS”, spiega. “In questo contesto, la tecnologia ci consente di rendere scalabili i processi di due diligence, mantenendo al tempo stesso un elevato livello di personalizzazione nelle soluzioni proposte ai distributori e ai diversi profili di clientela”, afferma il professionista. “Un ulteriore esempio è rappresentato dalla personalizzazione dei mandati di gestione, adattati in base ai molteplici requisiti specifici delle entità finanziarie, pur mantenendo un processo di investimento centralizzato reso scalabile grazie alla tecnologia”, afferma Bellingeri.
La personalizzazione dei servizi è al centro
“Noi di UBS AM possiamo fare la differenza nell’ambito delle soluzioni personalizzate e scalabili, grazie anche alla possibilità di far leva sulla forza del gruppo UBS, che include l’investment banking e il gestore patrimoniale UBS GWM. Nel nostro DNA c’è la capacità di ragionare in termini di customizzazione e di rispondere a esigenze diversificate”, spiega Bellingeri. “Il nostro modello vincente è la capacità di presidiare tutte le linee di business, e di farlo in modo personalizzato. Il concetto di centralità del servizio rimane fondamentale, ma oggi si arricchisce della possibilità di offrire soluzioni scalabili grazie alla tecnologia che rende più efficienti i processi”, afferma.
“L’esigenza di poter contare su soluzioni customizzate è trasversale a tutti i segmenti di clientela, dagli investitori istituzionali alle reti distributive, fino al mondo retail. Il mercato italiano, per sua natura innovativo, vede nei nostri partner interlocutori pronti a cogliere e valorizzare questa evoluzione”, conclude.
L'articolo Bellingeri (UBS AM): “Grazie alla tecnologia offriamo soluzioni bespoke mantenendo il potere di scala” proviene da FundsPeople Italia.