Meteo: ribaltone improvviso a fine Aprile, freddo Artico in vista

Le ultimissime previsioni meteo annunciano un colpo di scena che potrebbe stravolgere completamente il quadro climatico attuale. Dopo settimane di temperature miti e clima quasi estivo, si fa largo l’ipotesi di un freddo tardivo in arrivo sull’Italia, con potenziali ripercussioni significative sia sul fronte termico che su quello agricolo. Fine aprile all’insegna dell’instabilità Negli ultimi […] Meteo: ribaltone improvviso a fine Aprile, freddo Artico in vista

Apr 20, 2025 - 15:15
 0
Meteo: ribaltone improvviso a fine Aprile, freddo Artico in vista
Le ultimissime previsioni meteo annunciano un colpo di scena che potrebbe stravolgere completamente il quadro climatico attuale. Dopo settimane di temperature miti e clima quasi estivo, si fa largo l’ipotesi di un freddo tardivo in arrivo sull’Italia, con potenziali ripercussioni significative sia sul fronte termico che su quello agricolo. Fine aprile all’insegna dell’instabilità Negli ultimi giorni l’Italia ha vissuto un periodo straordinariamente caldo per la stagione, con temperature massime che hanno superato con facilità i 20 °C, e in alcune zone del Sud e delle isole maggiori si sono raggiunti anche 24-25 °C. Tuttavia, questo scenario mite e soleggiato potrebbe avere i giorni contati. Le più recenti simulazioni modellistiche delineano infatti l’arrivo di una massa d’aria fredda proveniente dalla Scandinavia e dall’Europa orientale, spinta dal rafforzamento dell’alta pressione delle Azzorre sull’Europa occidentale. Maltempo in vista per il 25 Aprile L’innalzamento dell’alta pressione verso le Isole Britanniche e l’Islanda potrebbe fare da apripista a una nuova perturbazione atlantica, attesa proprio intorno alla Festa della Liberazione. Questa fase instabile dovrebbe colpire in particolare le regioni centro-settentrionali, portando piogge abbondanti e un primo calo delle temperature. Ma è nella seconda parte della settimana, tra il 26 e il 30 aprile, che si profila la discesa di una massa d’aria fredda di origine continentale, in grado di portare un brusco calo termico, soprattutto lungo il versante adriatico. I venti nord-orientali potrebbero accentuare ulteriormente la sensazione di freddo, riportando l’Italia in un clima quasi invernale. Ritorno al freddo? Ecco cosa aspettarsi dal meteo Le incertezze sulla traiettoria e sull’intensità dei flussi freddi sono ancora molte, ma lo scenario che si sta delineando sembra indicare temperature notturne e serali in netto calo, con possibili valori minimi sotto lo zero nelle zone pianeggianti e vallive. Durante il giorno, in presenza del Sole, il freddo sarà attenuato e si potranno ancora toccare i 15 °C, ma al tramonto il gelo potrebbe tornare a farsi sentire con decisione. Attenzione al rischio gelate Questo potenziale ribaltone meteo rappresenta un fattore di rischio notevole per il settore agricolo, soprattutto in un periodo in cui molte colture sono già in fase avanzata. Il ritorno del freddo e l’eventualità di gelate tardive potrebbero compromettere la produzione agricola, specie in assenza di copertura nuvolosa o nelle notti serene, quando il raffreddamento radiativo è più marcato. Occhi puntati quindi sulle prossime emissioni meteo, perché la fine di aprile potrebbe riservare sorprese clamorose, con un meteo instabile e freddo che farà rimpiangere il tepore delle scorse settimane.

Meteo: ribaltone improvviso a fine Aprile, freddo Artico in vista