Meteo KO: ondata artica e temporali colpiscono l’Italia

Dopo un inizio settimana segnato da instabilità diffusa su gran parte della nostra Penisola, lo scenario meteo nella seconda metà della settimana subirà una svolta significativa. A determinare questo cambiamento sarà il rinforzo di un vasto promontorio anticiclonico che si estenderà tra il nord Atlantico e la Gran Bretagna, una configurazione piuttosto inusuale per il […] Meteo KO: ondata artica e temporali colpiscono l’Italia

Mag 13, 2025 - 13:42
 0
Meteo KO: ondata artica e temporali colpiscono l’Italia
Dopo un inizio settimana segnato da instabilità diffusa su gran parte della nostra Penisola, lo scenario meteo nella seconda metà della settimana subirà una svolta significativa. A determinare questo cambiamento sarà il rinforzo di un vasto promontorio anticiclonico che si estenderà tra il nord Atlantico e la Gran Bretagna, una configurazione piuttosto inusuale per il mese di maggio, più tipica della stagione invernale. Questa particolare disposizione delle masse d’aria fungerà da vero e proprio blocco per i flussi perturbati atlantici, deviandoli verso altre latitudini. Tuttavia, il dettaglio più rilevante è che lungo il bordo orientale di questo anticiclone si innescherà la discesa di correnti fredde di matrice artica, dirette proprio verso l’Europa centro-orientale e, in parte, anche verso il Mediterraneo. Sarà proprio l’Italia centro-meridionale a dover fare i conti con gli effetti più marcati di questa dinamica. A partire da giovedì, infatti, un vortice depressionario attualmente in formazione sulle coste nordafricane inizierà a risalire verso le nostre regioni meridionali. Il fronte associato porterà un nuovo peggioramento delle condizioni del tempo, con piogge, rovesci sparsi e anche temporali localmente intensi. Ma non sarà solo il maltempo a caratterizzare il quadro meteorologico: insieme alla perturbazione giungerà anche un flusso di aria molto fresca di origine artica. Le temperature subiranno un calo sensibile, portandosi su valori decisamente sotto la media del periodo, soprattutto tra il Centro e il Sud. In alcune aree interne si potranno toccare minime notturne quasi da fine marzo, mentre le massime faticheranno a superare i 17-18°C in molte località, con un clima che ricorderà più l’autunno che la primavera inoltrata. Un colpo di coda meteo dell’inverno? Forse questo è esagerato, sole e tempo stabile al momento sembrano ancora lontani. L’estate 2025 sembra destinata ad arrivare, ma più tardi e in modo meno esplosivo, rispetto agli ultimi anni. E non è escluso che resti meno estrema, con più pause e maggiore dinamicità atmosfera, specie nelle prime settimane.

Meteo KO: ondata artica e temporali colpiscono l’Italia