Meteo: caldo umido e temporali, un mix pericoloso per settimane

  Maggio si conferma anche nel 2025 come uno dei mesi più imprevedibili dell’anno dal punto di vista meteo, capace di alternare con impressionante rapidità giornate di stampo estivo a situazioni tipicamente invernali. È il mese delle transizioni per eccellenza, in bilico tra gli ultimi colpi di coda dell’Inverno e le prime vere avvisaglie dell’Estate. […] Meteo: caldo umido e temporali, un mix pericoloso per settimane

Mag 6, 2025 - 14:57
 0
Meteo: caldo umido e temporali, un mix pericoloso per settimane
Maggio si conferma anche nel 2025 come uno dei mesi più imprevedibili dell’anno dal punto di vista meteo, capace di alternare con impressionante rapidità giornate di stampo estivo a situazioni tipicamente invernali. È il mese delle transizioni per eccellenza, in bilico tra gli ultimi colpi di coda dell’Inverno e le prime vere avvisaglie dell’Estate. Quest’anno, come spesso accade, l’atmosfera non ha fatto eccezione, mettendo in scena un vero e proprio spettacolo di estremi. Se volgiamo lo sguardo indietro, al mese di Maggio 2014, ricordiamo un’Italia avvolta da un clima insolitamente freddo, con cieli spesso grigi, piogge persistenti e nevicate tardive che scendevano fin sotto i 500 metri sulle Alpi e sull’Appennino settentrionale. Un contesto che sembrava più consono a Marzo che non al cuore della Primavera. Oggi, a distanza di undici anni, la situazione è radicalmente diversa. Maggio 2025 ha fatto registrare temperature estremamente elevate per il periodo, con punte di oltre 32 °C in diverse città della Pianura Padana, tra cui Milano, Torino e Bologna. Le notti si sono mantenute straordinariamente miti, a causa del ben noto effetto dell’isola di calore urbana, che tende a trattenere il calore nei centri abitati, anche dopo il tramonto. Il dominio effimero del caldo e l’arrivo dell’aria artica Nonostante il caldo precoce, i modelli meteorologici non hanno lasciato dubbi: una poderosa irruzione di aria artica era in agguato, pronta a riportare l’Italia e buona parte del continente europeo in un contesto decisamente più rigido e instabile. Il cambiamento si è concretizzato attorno al primo fine settimana di Maggio, quando una vasta depressione ha cominciato a formarsi tra la Francia e la Penisola Iberica, sospinta da forti venti meridionali carichi di polveri sahariane. Questo sistema depressionario ha creato una sorta di “ponte” atmosferico, richiamando masse d’aria molto fredde direttamente dalle latitudini artiche. Il risultato è stato un crollo termico sensibile in appena 24-36 ore, con differenze anche superiori a 10 °C rispetto ai valori registrati nei giorni precedenti. Il ritorno della pioggia su tutta la Penisola Le regioni italiane hanno assistito a un netto cambiamento del tempo, con piogge che si sono rapidamente estese da Nord verso Sud. Le precipitazioni si sono presentate sotto forma di temporali anche violenti, in particolare in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Marche. In molte aree, le piogge sono state accompagnate da forti raffiche di vento e da attività elettrica di notevole intensità. In Campania, Lazio e Umbria, la situazione è risultata particolarmente dinamica, con alternanza tra schiarite fugaci e acquazzoni improvvisi, tipici della Primavera mediterranea. Questo ritorno dell’instabilità ha riportato i valori termici su livelli più consoni alla stagione, seppure ancora al di sopra della media in alcune aree del Sud, non raggiunte in modo diretto dall’irruzione artica. L’ITCZ e le sue implicazioni per l’estate Uno degli elementi chiave che stanno definendo il clima del 2025 è l’espansione anomala dell’ITCZ, ovvero la zona di convergenza intertropicale. Questa fascia atmosferica, che tende naturalmente a spostarsi verso Nord durante la stagione calda, quest’anno ha mostrato una marcata anomalia sin da Aprile. L a sua espansione sta contribuendo a rafforzare gli anticicloni subtropicali, specialmente sulle aree mediterranee, predisponendo il nostro Paese a nuove possibili ondate di calore estremo nei prossimi mesi. Si tratta di un processo già noto, ma che quest’anno sembra manifestarsi con maggiore intensità. Gli anticicloni subtropicali, spesso associati a geopotenziali molto elevati, innescano la subsidenza atmosferica: un fenomeno che comporta la discesa e compressione dell’aria verso il basso, con conseguente riscaldamento adiabatico. Questo meccanismo amplifica ulteriormente il caldo, generando picchi termici che possono diventare rapidamente da record. Il Final Warming e il Vortice Polare Alla base di questi sbalzi termici così intensi troviamo un protagonista ben noto alla meteorologia: il Vortice Polare. Durante l’Inverno 2024-2025, il vortice ha mostrato segni di debolezza già da Gennaio, culminando in un Final Warming precoce avvenuto tra la fine di Marzo e i primi di Aprile. Il Final Warming rappresenta il processo attraverso cui il Vortice Polare stratosferico si scalda fino a collassare, invertendo il normale flusso dei venti zonali e destabilizzando la circolazione atmosferica. Quando questo fenomeno si riflette anche nella troposfera, come è avvenuto quest’anno, gli effetti possono essere drastici. Il risultato è un’Europa percorsa da onde planetarie molto marcate, che alternano Anticicloni africani a saccature artiche nel giro di pochi giorni, generando condizioni meteo altamente instabili. Cosa aspettarci dalle prossime settimane Anche se la fase acuta del freddo artico sembra destinata a durare solo pochi giorni, i meteorologi prevedono che la Primavera 2025 proseguirà con una certa irrequietezza. Il mese di Maggio potrebbe dunque continuare a oscillare tra parentesi calde e nuovi ritorni del freddo. Gli aggiornamenti dei modelli globali suggeriscono una possibile nuova pulsazione dell’Anticiclone subtropicale verso la fine della seconda decade di Maggio, con un nuovo aumento delle temperature, specie al Centro-Sud. Tuttavia, permane il rischio di incursioni fresche, soprattutto al Nord, dove la stagione primaverile si conferma tra le più complesse da prevedere. I meteorologi sottolineano che l’inizio dell’Estate meteorologica, previsto per il 1° Giugno, non sarà immediatamente accompagnato da stabilità atmosferica. Al contrario, si attende ancora una certa variabilità, con possibili episodi di forte instabilità convettiva e locali grandinate. Violenti temporali: il nuovo leitmotiv L’aumento delle temperature medie, in combinazione con aria fredda in quota, sta favorendo sempre più spesso la formazione di celle temporalesche violente, capaci di scaricare in poco tempo quantità notevoli di pioggia. Questo fenomeno è stato osservato di recente in Lombardia e Veneto, con nubifragi lampo che hanno causato allagamenti e disagi alla circolazione. Si tratta di eventi meteo che stanno diventando più frequenti nel bacino del Mediterraneo, a causa del progressivo riscaldamento delle superfici marine, che forniscono umidità e calore in abbondanza all’atmosfera.

Meteo: caldo umido e temporali, un mix pericoloso per settimane