Il meteo di questi giorni aveva quasi illuso molti italiani: cieli sereni, sole abbacinante e
temperature in forte ascesa sembravano annunciare l’arrivo della stagione più calda. Ma la realtà si mostra ancora una volta ben diversa. In queste ore il
meteo sta cambiando direzione in modo brusco, tornando sui propri passi e interrompendo il sogno estivo.
Meteo incerto: Primavera instabile Durante i mesi di
Marzo e
Aprile, l’illusione di una
primavera stabile si è infranta rapidamente. Brevi parentesi soleggiate e impennate termiche isolate sono state subito cancellate da improvvisi ritorni di instabilità. Fin dall’inizio si era intuito che l’atmosfera non avrebbe concesso tregua: le turbolenze nate a fine inverno, come la persistente influenza del
Vortice Polare, hanno continuato a condizionare il quadro meteorologico, rendendo la stagione incerta e tormentata. Anche
Maggio si inserisce in questo contesto climatico particolarmente complesso. A meno di un mese dall’avvio dell’
estate meteorologica, prevista ufficialmente il primo
Giugno, lo scenario appare tutt’altro che pronto ad accogliere la stabilità tipica della stagione estiva.
Meteo in peggioramento: settimana dominata da un crollo termico Invece di progredire verso condizioni più miti e durature, il
meteo annuncia un nuovo, brusco peggioramento. La prossima settimana sarà infatti segnata da un calo drastico delle temperature. Non si tratterà di una lieve diminuzione, ma di un autentico tracollo: in alcune aree della
Penisola si prevede un abbassamento superiore ai
10°C. Questo raffreddamento repentino sarà causato da un’irruzione di aria fredda proveniente dal nord Europa. All’inizio le correnti si sposteranno da ovest, ma sarà il fronte settentrionale, alimentato da una vasta depressione che si sta formando oltre il
Mar Baltico, a imprimere il cambiamento più deciso. Il
vortice ciclonico in consolidamento sarà in grado di spingere masse d’aria molto più fredde verso l’
Italia, condizionando pesantemente l’intero andamento settimanale.
Meteo instabile tutta la settimana Il salto da un clima quasi estivo a un nuovo colpo di freddo non sarà semplice da metabolizzare. Questo forte contrasto dimostra chiaramente quanto il
meteo sia ancora ostaggio di forti squilibri atmosferici. Le tensioni accumulate durante i mesi invernali, quest’anno particolarmente irrisolte, continuano a manifestarsi in modo evidente. Nonostante le aspettative, sembra ormai necessario rimandare ancora l’attesa per un miglioramento stabile. La
seconda metà di Maggio potrebbe rappresentare un punto di svolta, ma al momento le previsioni restano caute.
Fonti internazionali come
NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) e
ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) confermano l’attuale difficoltà dell’atmosfera nel trovare un equilibrio tipico dell’estate.
Meteo Italia: temperature in picchiata, l’Estate precoce si ferma