Sabato di instabilità meteo tra Valencia e Alicante Sabato 3 Maggio 2025, il tempo continua a seguire la scia
instabile inaugurata durante la
Settimana Santa, con un
ponte del 1° Maggio segnato da
forti piogge e temporali nel sud della
Comunità Valenciana. La
AEMET (Agenzia Statale di Meteorologia) ha emesso un
avviso giallo valido
dalle 15:00 alle 23:00, per il rischio di
rovesci temporaleschi e grandine nella
metà meridionale della provincia di Valencia e nell’
entroterra settentrionale di Alicante. In parallelo, il servizio
Emergencias regionale ha diffuso un’allerta sui suoi canali social, anticipando
temporali intensi dalle ore 17:00 nelle
aree montuose alicantine, con fenomeni più violenti
al confine tra Valencia e la provincia di Albacete.
Temperature e vento sabato 3 maggio Nel corso della giornata, le
temperature massime aumenteranno su
Valencia e
Castellón, raggiungendo anche
i 27°C nelle ore centrali, mentre
ad Alicante i valori resteranno stabili. I
venti saranno deboli e variabili, con rinforzi
da nord sulla costa nelle prime ore, e rotazione
a sud-ovest nell’interno e sud-est sul litorale nel pomeriggio.
Domenica 4 maggio: instabilità persistente Per
domenica, si prevede ancora una
giornata perturbata, anche se i fenomeni dovrebbero risultare
meno intensi. Saranno presenti
nubi irregolari e
probabili rovesci nella metà settentrionale, con la possibilità di
temporali localmente forti nell’interno del nord di Castellón. Le
minime resteranno stazionarie o in lieve aumento, mentre le
massime caleranno nell’interno e
aumenteranno lungo la costa. I
venti saranno
deboli da ovest, in rinforzo nel pomeriggio.
Lunedì 5 maggio: piogge isolate nel nord, schiarite al sud Il
quadro meteo per lunedì si presenterà con
nuvolosità variabile, con tendenza a
cielo sereno nella metà meridionale nel pomeriggio. Nel
nord interno si potrebbero verificare
rovesci pomeridiani, anche temporaleschi. Le
temperature saranno in calo, più marcato al nord, mentre nel
sud i valori rimarranno
stabili o in lieve calo. Il
vento da ovest soffierà
debole, con
raffiche moderate a tratti.
Martedì 6 maggio: tendenza a stabilizzazione A partire da
martedì, il tempo dovrebbe
migliorare gradualmente, sebbene non si possa escludere del tutto
qualche piovasco isolato. Le
temperature scenderanno ulteriormente,
in particolare lungo le coste, e il
vento occidentale continuerà a soffiare
debole con rinforzi moderati.
Meteoalerta: significato dei colori degli avvisi AEMET ha chiarito il significato dei
codici colore utilizzati per gli
avvisi meteo, specificando che non indicano valori numerici precisi, ma il
superamento di soglie critiche in zone predefinite.
Giallo indica
pericolo basso, ma con potenziali impatti su persone vulnerabili e beni:
restare informati è la raccomandazione.
Arancione segnala
pericolo importante, con danni potenzialmente gravi: bisogna
prendere precauzioni e
seguire gli aggiornamenti.
Rosso equivale a
pericolo estremo: si raccomanda di
seguire le direttive delle autorità, evitando spostamenti non essenziali.
Meteo Valencia: piogge e temporali nel ponte di maggio