Meteo Italia: il primo GRANDE CALDO esploderà a Giugno, ma non per tutti

Dopo settimane segnate da temporali, instabilità e temperature altalenanti, il meteo italiano si prepara a una svolta decisiva. L’attesa per l’arrivo dell’estate vera e propria sembra ormai giunta al termine, anche se il caldo intenso non irromperà nell’immediato. Nei prossimi giorni, il campo atmosferico resterà infatti influenzato da correnti atlantiche e da nuovi episodi di […] Meteo Italia: il primo GRANDE CALDO esploderà a Giugno, ma non per tutti

Mag 17, 2025 - 16:38
 0
Meteo Italia: il primo GRANDE CALDO esploderà a Giugno, ma non per tutti
Dopo settimane segnate da temporali, instabilità e temperature altalenanti, il meteo italiano si prepara a una svolta decisiva. L’attesa per l’arrivo dell’estate vera e propria sembra ormai giunta al termine, anche se il caldo intenso non irromperà nell’immediato. Nei prossimi giorni, il campo atmosferico resterà infatti influenzato da correnti atlantiche e da nuovi episodi di maltempo, che porteranno ancora acquazzoni e temporali su molte regioni. Ultimi capricci di maggio: Italia ancora divisa in due Il weekend in corso sta beneficiando di un parziale miglioramento, legato all’espansione di un modesto anticiclone, ma non bisogna illudersi: la stabilità meteo non è ancora dietro l’angolo. Un nuovo peggioramento si annuncia infatti tra lunedì 19 e martedì 20 Maggio, con forti temporali attesi al Nord, sul Centro Italia e persino sulla Sardegna. Il contrasto tra masse d’aria diverse alimenterà un’elevata energia potenziale, creando condizioni favorevoli a fenomeni intensi, localmente accompagnati da grandinate e colpi di vento. Nel frattempo, il Sud Italia, più protetto dall’anticiclone subtropicale, godrà di condizioni più miti e soleggiate, pur con qualche cedimento termico atteso a metà settimana. Questa spaccatura climatica tra nord e sud sarà una costante ancora per almeno 7-10 giorni, con la Penisola divisa tra instabilità e primi assaggi estivi. Giugno porta il primo vero caldo: ecco quando inizierà la scalata termica L’estate meteorologica, che inizia convenzionalmente il 1° giugno, potrebbe davvero mostrare il suo volto più caldo proprio nei primi dieci giorni del mese. Le proiezioni più recenti confermano un deciso cambio di passo del meteo, con l’espansione di una robusta figura anticiclonica subtropicale che tenderà ad abbracciare progressivamente tutto il territorio nazionale. La data chiave sembra collocarsi tra il 5 e il 10 giugno, periodo in cui il caldo africano potrebbe esplodere improvvisamente, portando le prime vere temperature estive anche nelle aree più settentrionali del Paese. In questo lasso di tempo, il Centro-Sud, in particolare le zone interne di Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Campania, potrebbe già toccare punte superiori ai 35°C, mentre al Nord si prospettano valori prossimi o superiori ai 30°C soprattutto in Pianura Padana. La soglia dei 40°C? Potrebbe arrivare molto presto Secondo i modelli previsionali, non è affatto da escludere che entro la seconda settimana di giugno si tocchino già i primi 40°C in alcune aree del Sud Italia. Questo perché la configurazione barica che si va delineando è tipica di quelle ondate africane intense, che solitamente si verificano tra fine giugno e luglio, ma che quest’anno potrebbero manifestarsi con un mese d’anticipo. Tale scenario riflette un andamento meteo ormai consolidato negli ultimi anni, in cui le vampate di calore estremo tendono a comparire già a partire dai primi giorni di giugno, precedendo la stabilizzazione del classico regime estivo dominato dall’anticiclone subtropicale. Un anticipo dell’estate che, però, potrebbe anche lasciare spazio a periodi brevi ma intensi di instabilità convettiva, soprattutto in montagna. Estate 2025: attese numerose ondate africane Le prospettive sul lungo termine, sebbene ancora da confermare in via definitiva, indicano una stagione estiva calda e intensa, con una successione di ondate africane in grado di spingersi anche oltre la metà di settembre. Questo significa che, nonostante un maggio capriccioso, il meteo non ha cambiato rotta: il caldo intenso è dietro l’angolo e si presenterà in maniera improvvisa, coinvolgendo tutta l’Italia a partire dalla prima decade di giugno. Il meteo estivo, dunque, si farà attendere ancora per un po’ di giorni, ma poi l’atmosfera si infiammerà rapidamente, consegnandoci un inizio giugno da bollino rosso soprattutto per le regioni più esposte alle correnti subtropicali, tra cui le Isole Maggiori e l’intero versante adriatico meridionale.

Meteo Italia: il primo GRANDE CALDO esploderà a Giugno, ma non per tutti