
Il
meteo in Italia si prepara a regalare una settimana dai
contrasti fortissimi, una vera e propria altalena di emozioni climatiche che ci accompagnerà dal
caldo estivo precoce a un possibile ritorno di
freddo e instabilità nei primi giorni di
Maggio.
Un’ondata di caldo anomalo travolgerà il Sud e le Isole Siamo entrati in una fase dominata da una
prepotente rimonta dell’Anticiclone Africano, che sta portando con sé masse d’aria roventi direttamente dal cuore del
deserto del Sahara. Questa configurazione barica, secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli
ECMWF e
GFS, garantirà nei prossimi giorni un
meteo stabile, soleggiato e asciutto su gran parte della
Penisola, con cieli
sgombri da nuvolosità significativa e solo qualche sottile velatura di passaggio. Le
temperature saliranno rapidamente, soprattutto nelle
regioni meridionali, in particolare su
Sardegna,
Sicilia,
Calabria e
Puglia, dove i termometri potrebbero spingersi fino ai
35°C durante le ore centrali della giornata. Si tratta di valori estremi,
tipici di Luglio, che faranno registrare
anomalie termiche anche di 10 gradi rispetto alle medie del periodo. Anche il
Centro-Nord non resterà indenne: tra
Toscana,
Umbria e
Emilia-Romagna, si toccheranno facilmente punte oltre i
30°C, specie nelle zone interne, regalando un assaggio estivo decisamente precoce.
Meteo di Maggio: cambia tutto dopo il weekend Ma questo assaggio d’estate potrebbe essere soltanto
effimero. A partire dal
7-8 Maggio, i principali centri di calcolo meteorologico evidenziano un
possibile stravolgimento delle condizioni atmosferiche. Secondo il modello europeo
ECMWF e quello statunitense
GFS, una
saccatura fredda potrebbe scendere dal
Nord Europa, attivando un flusso di
aria più fredda e instabile sul bacino del
Mediterraneo centrale. Questo tipo di configurazione è tipica della
primavera inoltrata, quando il
calore accumulato nei bassi strati si scontra con
l’arrivo di correnti fredde, generando spesso
fenomeni atmosferici intensi.
Temporali, grandine e crollo termico: lo scenario peggiore Il meteo potrebbe quindi cambiare repentinamente, con il rischio concreto di
temporali violenti,
grandinate e
colpi di vento nelle aree più esposte al contrasto termico.
Pianura Padana,
fascia adriatica e alcune aree del
Sud Italia saranno probabilmente le più vulnerabili a questo tipo di evoluzione. Il possibile arrivo di
aria artica marittima, ancora incerta nei dettagli, potrebbe far crollare le temperature anche di
10-12°C in poche ore, riportando l’Italia in un contesto climatico
più in linea con la primavera instabile. Secondo i dati del
NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), la tendenza per l’
Europa meridionale resta
altamente dinamica e soggetta a rapide variazioni almeno fino alla seconda settimana di Maggio. Il
meteo in Italia resta quindi in bilico tra
estremi climatici, sospeso tra il
caldo estivo anticipato e le
correnti fredde del Nord Europa, in un contesto che richiederà massima attenzione per eventuali
fenomeni severi nei prossimi giorni.
Meteo Italia: Estate e Inverno si sfidano in pochi giorni