Suzuki S-Cross Hybrid, test, come va l’ibrida 1.4 48V 4WD AllGrip con 129 CV

Prova della Suzuki S-Cross Hybrid 1.4 Boosterjet 48V 4WD AllGrip, un modello che convince per il suo equilibrio, la praticità e la capacità di adattarsi alle diverse esigenze. L'articolo Suzuki S-Cross Hybrid, test, come va l’ibrida 1.4 48V 4WD AllGrip con 129 CV proviene da newsauto.it.

Apr 29, 2025 - 16:57
 0
Suzuki S-Cross Hybrid, test, come va l’ibrida 1.4 48V 4WD AllGrip con 129 CV
Suzuki S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip in derapata sullo sterrato

La Suzuki S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip si presenta rinnovata con un restyling che aggiorna gli ADAS di serie secondo le normative europee 2024. Con trazione integrale AllGrip e motorizzazione ibrida, il SUV compatto punta su versatilità, comfort e sicurezza. In prova, l’allestimento Top. Scopriamo insieme come si comporta nella nostra prova completa!

Come va la S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip
→ impressioni di guida

Alla guida della nuova Suzuki S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip, si è avuta subito la sensazione di trovarsi al volante di un’auto versatile e adatta a ogni tipo di situazione. Su strada, la S-Cross si è mostrata agile e maneggevole, grazie ad uno sterzo leggero ma preciso, che ha reso semplici le manovre sia nel traffico cittadino sia sulle strade extraurbane. Il sistema ibrido garantisce una spinta pronta sia in accelerazione che in ripresa, regalando una guida fluida e piacevole.

Riprende bene sin dai bassissimi regimi di rotazione, sin dai 1.200 g/m, e questo consente di cambiare marcia già a 2.500 g/m sfruttando al massimo la grande coppia generata dal motore turbo. Guidandola in questo modo si riesce ad abbassarne notevolmente i consumi. La velocità massima che raggiunge è di 195 km/h.

Nel nostro circuito di prova (misto tra autostrada, strada provinciale e città) abbiamo rilevato un consumo medio di 5,4 l/100 km, migliore dei 5,9 l/100 km omologati in WLTP nel ciclo misto. In autostrada, a 130 km/h con la sesta marcia inserita, il regime di rotazione è sui 2.500 g/m.

Tra le curve è un piacere guidarla, soprattutto in salita, situazione nella quale risulta molto agevole grazie alla spinta immediata (ottimo mix tra turbo ed elettrico) e al peso contenuto di un’auto termica, mediamente inferiore di 200/300 kg rispetto ad un’auto elettrica di pari dimensioni.

Suzuki S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip test su strada
Suzuki S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip test su strada

Il comfort di marcia si è rivelato generalmente buono: la vettura ha filtrato bene la maggior parte delle imperfezioni del manto stradale, anche se le sospensioni leggermente rigide hanno fatto percepire i dossi più accentuati. Nulla di fastidioso, ma un aspetto da considerare soprattutto sulle lunghe percorrenze.

Test S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip, come va anche in fuoristrada

In fuoristrada leggero, la trazione integrale AllGrip della S-Cross Hybrid ha confermato uno dei punti di forza della vettura. Che si trattasse di sterrati, tratti fangosi o neve, l’aderenza è sempre stata ottima e la stabilità ha trasmesso sicurezza. Le diverse modalità di guida – Auto, Sport, Snow e Lock – hanno permesso di adattare il comportamento della vettura alle condizioni del terreno, rendendola capace di affrontare anche percorsi più impegnativi con tranquillità.

Suzuki S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip in derapata sullo sterrato
Suzuki S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip in derapata sullo sterrato

Il sistema ibrido si è integrato bene nell’esperienza di guida, contribuendo a contenere i consumi, specialmente in città e nelle situazioni di guida più rilassata. Il passaggio tra la propulsione elettrica e quella a benzina è avvenuto in maniera fluida e impercettibile, mentre la frenata rigenerativa ha aiutato a recuperare energia senza penalizzare la naturalezza della frenata.

Suzuki S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip in twist sullo sterrato
S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip in twist sullo sterrato

Suzuki S-Cross, dimensioni, com’è fuori

Il design esterno della S-Cross è rimasto sostanzialmente invariato rispetto alla versione precedente, ma si può considerare un perfetto equilibrio tra robustezza e modernità. Con una lunghezza di 4 metri e 30, una larghezza di 1 metro e 78 e un’altezza di 1 metro e 58, l’auto presenta un’ottima compattezza. L’altezza minima da terra è di 18 cm, che conferisce una buona capacità di affrontare diverse condizioni stradali.

Suzuki S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip anteriore 3/4
Suzuki S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip anteriore 3/4

Il frontale è dominato da una griglia imponente, fari a LED sottili e un paraurti scolpito che donano all’auto un aspetto deciso e dinamico. Il profilo laterale è elegante e muscoloso, con passaruota pronunciati che ne enfatizzano la natura di SUV. La parte posteriore, pulita e funzionale, è arricchita da gruppi ottici a LED e un paraurti che integra un diffusore, aggiungendo un tocco di sportività.

La trazione integrale AllGrip è facilmente riconoscibile grazie a specifici badge e dettagli estetici, come le protezioni sottoscocca, che ne evidenziano la capacità di affrontare anche percorsi fuoristrada.

Caratteristiche motore Suzuki ibrido 1.4 Boosterjet

Il motore Suzuki 1.4 Boosterjet della S-Cross è un 4 cilindri a 16 valvole da 1.373 cm³, con iniezione diretta e sovralimentato, capace di erogare 95 kW (129 CV) e una coppia di 235 Nm tra 2.000 e 3.000 giri. È associato al sistema ibrido leggero ISG a 48V, che include un motore elettrico che funge anche da alternatore e motorino di avviamento, una batteria agli ioni di litio da 0,35 kWh e un convertitore 48-12V. Questa configurazione consente di ridurre i consumi e le emissioni, mantenendo al contempo prestazioni brillanti.

Suzuki S-Cross Hybrid vano motore 1.4-Boosterjet 48V
Vano motore Suzuki S-Cross Hybrid 1.4-Boosterjet 48V

Il sistema ibrido recupera l’energia in fase di decelerazione e frenata, ricaricando la batteria e migliorando l’efficienza complessiva. La S-Cross è omologata Euro 6E, con emissioni pari a 131 g/km di CO2. Il cambio è meccanico a 6 rapporti, con la retromarcia inclusa.

AllGrip, la trazione integrale di Suzuki

La trazione integrale AllGrip, uno dei punti di forza di Suzuki, gestisce automaticamente la ripartizione della coppia nella modalità AUTO, adattandosi al tipo di terreno. La centralina interpreta il diverso slittamento delle ruote e, grazie a un giunto elettroattuato, ripartisce la coppia motrice tra l’asse anteriore e quello posteriore in un rapporto 50:50. Sono disponibili quattro modalità di guida: Auto, Sport, Snow e Lock, che permettono di affrontare qualsiasi tipo di terreno con sicurezza e controllo.

La modalità Auto è ideale per la guida quotidiana, mentre in modalità Sport l’acceleratore risponde in modo più reattivo e la trazione è maggiore. La modalità Snow è perfetta per le condizioni di neve e ghiaccio, mentre la modalità Lock blocca il differenziale centrale, garantendo la massima trazione in situazioni impegnative.

Suzuki S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip manopola Drive Mode Select
Manopola Drive Mode Select

All’anteriore troviamo il classico schema MacPherson, mentre al posteriore è presente una barra di torsione. I freni sono a disco ventilati anteriormente, mentre al posteriore troviamo dischi solidi. I cerchi, da 17 pollici, ospitano pneumatici nella misura 215/55.

Come si sta a bordo, l’abitacolo

Gli interni della S-Cross sono stati progettati per offrire il massimo comfort e una grande facilità d’uso. L’abitacolo è spazioso e ben illuminato, con materiali di qualità e finiture curate. La posizione di guida è piacevole, anche durante i lunghi viaggi. Nel cruscotto troviamo il tachimetro e il contagiri analogici, mentre al centro c’è un display digitale da 4,2″ che visualizza le informazioni di marcia, come il tachimetro, il contachilometri, il livello del carburante, il navigatore e altro ancora. Tuttavia, il tasto, posizionato in alto a destra per cambiare i menu, risulta poco visibile.

Suzuki S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip plancia abitacolo
L’abitacolo della S-Cross Hybrid

La plancia è ben organizzata e i materiali utilizzati sono di buona qualità. Il volante, regolabile in altezza e profondità, presenta i comandi per il controllo del sistema multimediale e del cruise control adattivo. Al centro della plancia, c’è un touchscreen da 9 pollici per il sistema di infotainment, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, con connessione wireless, che consente di accedere facilmente a tutte le funzioni dell’auto, dalla navigazione alla gestione dei media. Il quadro strumenti digitale fornisce informazioni chiare e complete sulla guida, inclusi i dati relativi alla trazione integrale e al sistema ibrido. Inoltre, sono presenti il sistema “Nontiabbaglio” e lo specchietto retrovisore elettrocromico.

I sedili sono riscaldabili e confortevoli, offrendo un buon supporto laterale, ideali per i lunghi viaggi. Lo spazio a bordo è generoso, sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori, e il bagagliaio offre una capacità di 440 litri. Reclinandolo, si arriva a un volume massimo di 1.265 litri.

Prova degli ADAS alla guida della S-Cross

La S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip è dotata di una vasta gamma di tecnologie ADAS di assistenza alla guida, tra cui il sistema di mantenimento della corsia, il riconoscimento dei segnali stradali, il cruise control adattivo e la frenata automatica d’emergenza. Questi sistemi contribuiscono a rendere la guida più sicura e confortevole, riducendo il rischio di incidenti.

Suzuki S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip comandi ADAS
Comandi ADAS della Suzuki S-Cross Hybrid

Il sistema di monitoraggio dell’angolo cieco e l’avviso di traffico posteriore trasversale aumentano ulteriormente la sicurezza durante le manovre. La telecamera a 360 gradi facilita le manovre di parcheggio e offre una visione completa dell’area circostante.

Consumi ed emissioni

Grazie al sistema di propulsione ibrida e alla trazione integrale AllGrip, la S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip vanta consumi ed emissioni ridotti.

Suzuki S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip test su strada
S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip test su strada

Secondo i dati ufficiali, il consumo medio di carburante è di circa 5,6 litri/100 km, mentre le emissioni di CO2 si attestano intorno ai 130 g/km. Questi valori possono variare in base alle condizioni di guida e al tipo di percorso.

Conclusioni, come va la S-Cross Hybrid

La Suzuki S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip nella nostra prova su strada ha offerto un ottimo compromesso tra comfort, prestazioni ed efficienza.

Suzuki S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip test su strada
S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip test su strada

La presenza della trazione integrale l’ha resa un SUV compatto estremamente versatile, ideale non solo per la guida quotidiana ma anche per chi si è voluto concedere qualche avventura fuori dall’asfalto. Le tecnologie di assistenza alla guida di serie, aggiornate con l’ultimo restyling, hanno contribuito infine a rendere ogni viaggio più sicuro e rilassante.

Prezzo, quanto costa la S-Cross Hybrid

La Suzuki S-Cross Hybrid 1.4 AllGrip è disponibile presso le concessionarie Suzuki con un prezzo di listino che parte da 31.490 euro. La versione top di gamma 1.4 Boosterjet 48V 4WD AllGrip Top+ oggetto della nostra prova costa 33.090 euro.

→ Listino prezzi S-CROSS

Fotografia di Igor Gentili copyright NEWSAUTO

Caratteristiche tecniche Suzuki S-Cross Hybrid in prova

Caratteristiche Valori
Carrozzeria SUV
Porte 5
Posti 5
Alimentazione mild hybrid
Trazione 4×4
Cambio manuale
Lunghezza 430 cm
Larghezza 178 cm
Altezza 158 cm
Passo 260 cm
Bagaglio 293 l
Serbatoio 47 l
Peso 1.285 kg
Cilindrata 1,4 l / 1.373 cm3
Potenza 129 CV / 95 kW
Coppia MAX 235 Nm a 2.000 giri/min
Velocità MAX 195 km/h
Accelerazione 10,2 s (0-100 km/h)
Classe ambientale Euro 6E
Emissioni CO2 131 g/km
Autonomia 800 km
Consumo combinato 5,9 l/100 km
Scheda tecnica S-Cross Hybrid 1.4 Boosterjet 48V 4WD AllGrip

Foto test Suzuki S-Cross Hybrid 1.4 Boosterjet 48V 4WD AllGrip

Leggi anche:

Suzuki S-Cross Hybrid, caratteristiche e prezzi

→ Notizie, prove e novità dei modelli SUZUKI

→ Listino prezzi SUZUKI

Attività in fuoristrada e 4×4

Se sei appassionato di fuoristrada, trazione integrale ed avventure in fuoristrada non perdere il magazine ELABORARE4x4 elaborare.com/4×4-abbonamento

ELABORARE 4x4 magazine
ELABORARE 4×4 magazine

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

L'articolo Suzuki S-Cross Hybrid, test, come va l’ibrida 1.4 48V 4WD AllGrip con 129 CV proviene da newsauto.it.