Con l’arrivo di Maggio, il meteo in
Italia si prepara a vivere una fase di profonda trasformazione, segnata da
estremi termici che raramente si osservano con questa intensità. Dopo il primo assaggio di
estate del
2025, tutto potrebbe cambiare nel giro di pochissimi giorni, con un ritorno prepotente di
aria fredda dal
Nord Europa.
Weekend rovente: l’Italia entra in modalità Estate Nei prossimi giorni, sotto la spinta di un potente
anticiclone africano,
l’atmosfera italiana si stabilizzerà in maniera netta.
Le temperature saliranno vertiginosamente, portandosi su valori
anomali per il periodo, in risposta a correnti roventi di origine
sahariana. Le
Isole Maggiori, in particolare
Sardegna e
Sicilia, così come le regioni meridionali come
Calabria e
Puglia, saranno i territori maggiormente esposti al
primo caldo intenso della stagione. In queste zone, i termometri nei momenti centrali della giornata potrebbero
sfiorare i 35°C, facendo vivere un vero anticipo di piena estate. Anche il
Centro-Nord, pur mantenendo valori termici leggermente più contenuti, registrerà
temperature ben oltre le medie climatiche: in aree interne come la
Toscana, l’
Umbria e l’
Emilia-Romagna, si potranno raggiungere picchi
estivi.
Cieli quasi sereni e clima secco, ma … Il
quadro meteorologico settimanale sarà dominato da
cieli limpidi o velati appena da
nubi alte e
sottili, grazie alla presenza di
aria secca in quota che impedirà la formazione di fenomeni nuvolosi significativi. Ma questa fase di
apparente stabilità non durerà a lungo.
Tra il 7 e l’8 Maggio, secondo le elaborazioni dei modelli
ECMWF e
GFS, si prevede l’arrivo di
correnti fredde provenienti dal
Nord Europa, spinte verso sud da una
profonda ondulazione del getto polare.
Il grande ribaltone: torna il freddo, rischio temporali violenti L’intrusione di
aria fredda in un contesto atmosferico ancora
saturo di calore e umidità rischia di innescare
fenomeni atmosferici estremi. Secondo gli scenari più probabili:
Temporali di forte intensità, accompagnati da
grandinate e
colpi di vento, potrebbero abbattersi su diverse aree del Paese. Il
crollo delle temperature sarà improvviso e marcato, con diminuzioni anche di
oltre 10°C in poche ore.
La Pianura Padana, le
regioni adriatiche e parte del
Sud Italia saranno le zone più vulnerabili, dove il contrasto tra le masse d’aria calda preesistente e quelle fredde in arrivo risulterà particolarmente esplosivo.
Maggio dinamico: instabilità primaverile in Italia Il meteo di
Maggio 2025 sembra destinato a sorprendere:
un’Italia divisa tra
ondate di caldo precoce e
ritorni improvvisi di instabilità primaverile. Le prossime giornate saranno cruciali per affinare ulteriormente le previsioni. Fonti autorevoli come la
NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) confermano che
l’Europa meridionale sarà interessata da
forti oscillazioni atmosferiche, in linea con un contesto climatico sempre più complesso e imprevedibile.
Meteo impazzito: da oltre 30°C al ritorno del freddo di Maggio