Il mese di Maggio 2025 si è distinto per una marcata instabilità atmosferica, con frequenti episodi di maltempo che hanno interessato diverse regioni italiane. Già prima della metà del mese, in alcune zone si sono registrati accumuli pluviometrici superiori alla media mensile prevista per Maggio. Le condizioni meteorologiche previste per la terza e ultima decade del mese potrebbero differire significativamente da quelle osservate finora. Situazione barica prevista La terza decade di Maggio potrebbe iniziare con l’influenza di un’area di Alta Pressione che, dopo un periodo di assenza, potrebbe estendersi sull’Italia, favorendo condizioni più stabili e soleggiate. Tuttavia, alcune incertezze permangono, poiché alcuni modelli meteorologici globali suggeriscono la possibilità di una rapida ma intensa perturbazione atlantica all’inizio della terza decade, seguita da un periodo di maggiore stabilità. Successivamente, l’Anticiclone potrebbe dominare il territorio italiano per alcuni giorni, almeno fino al 24-25 Maggio. Dopo questa data, le previsioni divergono: alcuni modelli indicano il passaggio di una nuova perturbazione, mentre altri prevedono il proseguimento del dominio anticiclonico. Due possibili scenari Intorno al 24-25 Maggio, si delineano due possibili evoluzioni meteorologiche:
- Un rafforzamento significativo dell’Alta Pressione sull’Italia, mentre una profonda saccatura atlantica si avvicinerebbe da ovest, potenzialmente causando una fase di intenso maltempo nel Centro-Nord verso la fine del mese. Questo scenario si verificherebbe in un contesto climatico decisamente mite, con temperature quasi estive.
- Un’Alta Pressione meno intensa, con la continuazione di un ciclo diurno caratterizzato da giornate soleggiate seguite da temporali e rovesci nel pomeriggio e sera, soprattutto nelle aree interne. In questo caso, le temperature rimarrebbero più vicine alle medie stagionali.
Precipitazioni e possibili fenomeni intensi In entrambi gli scenari, non si esclude la possibilità di fenomeni meteorologici intensi, come temporali, grandinate e raffiche di vento, soprattutto nel Nord Italia. La presenza di aria calda e umida nei bassi strati, combinata con correnti fredde in quota, potrebbe creare condizioni favorevoli per la formazione di supercelle temporalesche, in particolare sulla Pianura Padana. Parola chiave: incertezza La terza decade di Maggio 2025 si presenta con un’elevata incertezza meteorologica, con possibili evoluzioni verso condizioni più stabili e calde o verso un proseguimento dell’instabilità.
Seguite in nostri aggiornamenti meteo quotidiani!Meteo: il turno di sole e caldo, o forse no, ce la giochiamo