Città europee: le “rain bombs” aumentano, secondo Météo-France, per la tropicalizzazione del clima Negli ultimi anni,
le città europee si stanno confrontando sempre più spesso con eventi meteorologici estremi, tra cui spicca un fenomeno tanto improvviso quanto distruttivo:
le cosiddette “rain bombs”, o “bombe d’acqua”. Secondo quanto riportato da
Météo-France, uno degli istituti meteorologici più autorevoli del continente,
queste esplosioni di pioggia concentrata in breve tempo rappresentano una delle manifestazioni più evidenti della tropicalizzazione del clima europeo. Questo processo climatico, caratterizzato dall’aumento di eventi estremi simili a quelli delle zone tropicali, sta trasformando radicalmente il modo in cui le città devono pianificare il proprio futuro.
Che cosa sono le “rain bombs” Le
“rain bombs” – termine anglosassone che ha preso piede anche nei dibattiti scientifici e mediatici europei – sono
rovesci di pioggia estremamente intensi e localizzati, che rilasciano enormi quantità d’acqua in pochi minuti o ore. Questi fenomeni si verificano in presenza di
cumulonembi molto sviluppati, che collassano rapidamente, riversando pioggia con una forza e una velocità simile a un’esplosione d’acqua.
Météo-France definisce questo tipo di precipitazione come
“pluies intenses en peu de temps”, tipiche di masse d’aria fortemente instabili, un tempo associate quasi esclusivamente a climi tropicali. Tuttavia, negli ultimi anni, queste piogge torrenziali
sono diventate sempre più frequenti anche in Francia, Germania, Italia e Spagna, colpendo soprattutto le aree urbane, dove l’asfalto e il cemento ostacolano il naturale drenaggio dell’acqua.
La tropicalizzazione del clima in Europa Con l’espressione
“tropicalizzazione del clima”, gli esperti intendono un processo graduale ma continuo di
mutamento delle dinamiche atmosferiche delle latitudini temperate, che iniziano ad assomigliare a quelle dei tropici. Questo fenomeno è alimentato dal
riscaldamento globale, che altera le correnti atmosferiche, riduce la stabilità delle masse d’aria e
favorisce lo sviluppo di celle convettive molto violente, capaci di generare temporali esplosivi. Secondo il
rapporto pubblicato da Météo-France nel 2024, le
temperature medie annuali in Francia sono aumentate di oltre 1,7 °C rispetto all’epoca preindustriale, con estati più lunghe e inverni più brevi. La stessa agenzia francese ha evidenziato come
i fenomeni di pioggia estrema siano aumentati del 22% negli ultimi trent’anni, e in particolare si siano intensificati
nelle aree metropolitane come Parigi, Lione e Marsiglia, dove l’effetto isola di calore urbana aggrava ulteriormente l’impatto delle “rain bombs”.
Fonti internazionali a confronto Il fenomeno descritto da
Météo-France trova riscontro anche nelle analisi condotte da altre
agenzie meteo europee e da
organismi internazionali. Il
Copernicus Climate Change Service (C3S), programma della
Commissione Europea gestito da
ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts), ha pubblicato nel 2023 un approfondito report sul cambiamento climatico nel continente, sottolineando che
gli eventi meteorologici estremi legati all’acqua – piogge intense, alluvioni improvvise, grandinate – sono aumentati del 35% negli ultimi 20 anni in Europa centrale e meridionale. Anche il
World Meteorological Organization (WMO), l’agenzia meteo dell’ONU, ha lanciato l’allarme, affermando che
le città europee sono sempre più esposte a “flash floods” e “extreme rain events” legati a fenomeni convettivi brevi e intensi. Secondo WMO, l’aumento della temperatura superficiale terrestre non solo favorisce l’evaporazione ma
intensifica il contenuto di umidità nell’aria, e ogni grado Celsius in più corrisponde a circa
7% di umidità in più nell’atmosfera. Questo porta a precipitazioni potenzialmente molto più violente.
Città sempre più vulnerabili Le “rain bombs” risultano particolarmente
pericolose nelle aree urbane. Le città, infatti,
non sono progettate per gestire quantitativi d’acqua così intensi in pochi minuti. I sistemi fognari, spesso obsoleti, non riescono a drenare rapidamente l’acqua, causando
allagamenti improvvisi, danni infrastrutturali e rischi per la sicurezza dei cittadini. Secondo il
Centre National de Recherche Météorologique (CNRM), anch’esso parte del sistema scientifico di
Météo-France,
Parigi ha registrato negli ultimi cinque anni un aumento significativo delle cosiddette “pluies cévenoles”, eventi brevi ma devastanti che
ricordano molto le piogge monsoniche asiatiche per intensità e rapidità. A
Barcellona, nell’estate del 2023, una “rain bomb” ha provocato
l’allagamento totale di alcune stazioni della metropolitana e danni stimati in oltre 50 milioni di euro, secondo quanto riportato da
AEMET (Agencia Estatal de Meteorología), l’agenzia meteo spagnola.
Gli effetti secondari: frane, blackout, inquinamento Oltre all’immediato impatto degli allagamenti, le “rain bombs”
possono generare una catena di eventi collaterali estremamente pericolosi. Tra i più frequenti vi sono
le frane improvvise nelle zone collinari e montane, come avvenuto più volte nei dintorni di
Genova e in
Liguria, a causa di terreni saturi d’acqua che cedono sotto la pressione dell’intensità piovosa. A ciò si aggiungono
blackout elettrici, dovuti al collasso di sottostazioni o al corto circuito delle linee di distribuzione. In alcune città francesi, come
Tolosa e
Nizza, sono stati documentati casi di
inquinamento chimico delle acque piovane, in quanto
le forti piogge hanno trascinato oli, metalli pesanti e rifiuti tossici nelle falde acquifere, compromettendo la potabilità dell’acqua per diversi giorni.
L’inefficacia delle infrastrutture attuali Uno dei problemi maggiori è che
le infrastrutture urbane europee non sono state progettate con l’ipotesi di un clima tropicale. Le reti fognarie, costruite in molti casi nel XIX o XX secolo,
non prevedevano la necessità di smaltire 50 o 60 millimetri di pioggia in meno di un’ora. Per fare un confronto, in alcune “rain bombs” registrate a
Marsiglia o a
Milano, la quantità di pioggia caduta in mezz’ora ha superato quella media mensile di tutto il mese di aprile.
Météo-France ha proposto, in collaborazione con
CEREMA (Centre d’études et d’expertise sur les risques, l’environnement, la mobilité et l’aménagement),
una revisione totale del concetto di urbanizzazione nei contesti metropolitani, spingendo per la creazione di
“spazi drenanti”, come tetti verdi, parchi multifunzionali, strade permeabili, capaci di rallentare il deflusso delle acque.
Il ruolo dell’urbanizzazione selvaggia Un ulteriore fattore aggravante è l’
urbanizzazione incontrollata che ha caratterizzato molte città europee negli ultimi decenni.
La cementificazione massiccia e la distruzione di zone verdi, oltre a compromettere l’equilibrio ecologico,
ha reso le città molto più vulnerabili agli eventi estremi. Le superfici impermeabili moltiplicano il deflusso superficiale, accelerando la formazione di vere e proprie onde di piena urbane. Uno studio pubblicato nel 2023 dal
CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique), in collaborazione con
l’Institut Pierre-Simon Laplace, mostra come
la perdita di suolo vegetale nei sobborghi di Parigi abbia aumentato del 40% il rischio di alluvioni lampo legate alle “rain bombs”, mentre a
Lione l’effetto si è tradotto in un aumento del 60% della pressione sul sistema fognario centrale.
Modelli previsionali inadeguati Un altro problema evidenziato da
Météo-France è che
i modelli meteorologici attuali faticano a prevedere con precisione le “rain bombs”, proprio per la loro natura localizzata e repentina. I modelli a scala sinottica, basati su griglie di decine di chilometri,
non riescono a catturare i micro-fronti temporaleschi che si sviluppano su scala urbana. La soluzione proposta è lo sviluppo di
modelli ad altissima risoluzione, alimentati da
reti radar urbane e sensori capillarmente distribuiti. Esperimenti pilota sono già in corso a
Tolone e
Montpellier, dove sono stati installati
sistemi predittivi a intelligenza artificiale capaci di attivare
allarmi precoci in caso di rischio idraulico improvviso.
Fonti scientifiche consultabili - Météo-France – Rapport annuel sur le climat 2023
Documento che evidenzia l’aumento di episodi di precipitazioni intense in Francia, con un incremento della frequenza delle “pluies intenses” nelle zone urbane.
Fonte: meteofrance.com - Copernicus Climate Change Service (C3S) – European State of the Climate 2023
Nel rapporto annuale sullo stato del clima in Europa, si sottolinea che il numero di eventi di pioggia estrema è aumentato significativamente, soprattutto nelle città dell’Europa centrale e meridionale.
Fonte: climate.copernicus.eu - World Meteorological Organization (WMO) – State of the Global Climate 2023
Questo report mette in luce come il riscaldamento globale stia intensificando gli eventi meteorologici brevi e violenti, come le “rain bombs”, anche al di fuori dei tropici.
Fonte: wmo.int - ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)
I bollettini del centro ECMWF mostrano come le anomalie termiche e l’umidità in aumento abbiano cambiato la distribuzione delle precipitazioni su scala continentale.
Fonte: ecmwf.int
Météo-France: aumentano le “rain bombs” nelle nostre città