Meteo: ancora un po’ di pazienza, l’Estate è imminente

Il meteo ci dice che l’Italia continua a trovarsi sotto l’influenza di una circolazione atmosferica particolarmente complessa e poco favorevole alla stabilità. Secondo le più recenti elaborazioni dei modelli numerici GFS ed ECMWF, il quadro sinottico europeo resterà bloccato ancora per diversi giorni, probabilmente per almeno un’altra decina, lasciando il nostro Paese esposto a frequenti […] Meteo: ancora un po’ di pazienza, l’Estate è imminente

Mag 16, 2025 - 22:40
 0
Meteo: ancora un po’ di pazienza, l’Estate è imminente
Il meteo ci dice che l’Italia continua a trovarsi sotto l’influenza di una circolazione atmosferica particolarmente complessa e poco favorevole alla stabilità. Secondo le più recenti elaborazioni dei modelli numerici GFS ed ECMWF, il quadro sinottico europeo resterà bloccato ancora per diversi giorni, probabilmente per almeno un’altra decina, lasciando il nostro Paese esposto a frequenti passaggi perturbati. La configurazione attuale vede infatti le alte pressioni risalire verso nord, fin sulla Scandinavia, mentre dalle alte latitudini artiche scivolano masse d’aria fredda verso l’Europa orientale. In questo contesto si inseriscono perturbazioni di matrice afro-mediterranea che risalgono lungo il Mediterraneo centrale, alimentando instabilità diffusa e fenomeni talora intensi. Piogge abbondanti in arrivo: i dettagli regionali Entrando nel dettaglio delle precipitazioni attese, il modello GFS segnala accumuli importanti sino a domenica 25 maggio. Le regioni maggiormente interessate saranno il Nord-Ovest e il Nord-Est, in particolare l’alto Piemonte, dove si prevedono fino a 150 mm di pioggia, il Friuli Venezia Giulia con 140 mm, le Prealpi Venete con 130 mm e le Prealpi Lombarde con circa 110 mm. Piogge intense anche sulle regioni meridionali nelle prossime ore, legate all’avanzata della perturbazione afro-mediterranea. Anche il modello ECMWF conferma uno scenario simile, evidenziando i maggiori accumuli sul Piemonte occidentale e sulle zone prealpine e appenniniche del Nord. Si tratta di precipitazioni significative, che in alcuni casi superano i quantitativi medi del mese di maggio, con impatti possibili anche in termini idrogeologici, soprattutto dove i terreni sono già saturi. Temperature ancora senza vera estate, ma qualcosa si muove Sul fronte termico, l’Italia non sarà interessata da ondate di caldo a breve termine. Le temperature si manterranno infatti in media o leggermente al di sotto, soprattutto nelle zone interne del Centro-Nord e in Val Padana. Al contrario, l’Europa centro-settentrionale continuerà a sperimentare valori termici sopra la media, a causa del persistere dell’anticiclone termico continentale. Ma quando potremo finalmente parlare di meteo estivo? Gli attuali segnali a medio termine lasciano intendere un graduale miglioramento dopo il 25-28 maggio, con una possibile rimonta dell’anticiclone delle Azzorre. Questo potrebbe portare giornate più stabili, soleggiate e miti in gran parte del Paese, seppur in un contesto ancora dinamico e tipicamente primaverile. Conclusioni: pazienza, la svolta è possibile a fine mese In sintesi, ci attendono ancora diversi giorni dal meteo instabile e caratterizzato da precipitazioni anche abbondanti, soprattutto al Nord e in parte del Sud. Tuttavia, le prospettive per l’ultima parte del mese iniziano a suggerire un cambio di passo. La stagione estiva è alle porte, e i primi segnali di stabilizzazione potrebbero finalmente portare con sé un assaggio di estate per la fine di maggio e l’inizio di giugno. Ci ritorneremo.

Meteo: ancora un po’ di pazienza, l’Estate è imminente