Media punti Ferrari: solo McLaren ha fatto meglio nelle ultime due gare

Ferrari deve fare meglio. Dopo le prime cinque gare della stagione 2025 di F1 iniziano a delinearsi i valori in campo tra i top team. McLaren si conferma estremamente competitiva e regolare nei risultati: ha indiscutibilmente la vettura più prestazionale, e la media di 36 punti a gara è la dimostrazione di una monoposto ben […]

Apr 25, 2025 - 17:44
 0
Media punti Ferrari: solo McLaren ha fatto meglio nelle ultime due gare

Ferrari deve fare meglio. Dopo le prime cinque gare della stagione 2025 di F1 iniziano a delinearsi i valori in campo tra i top team. McLaren si conferma estremamente competitiva e regolare nei risultati: ha indiscutibilmente la vettura più prestazionale, e la media di 36 punti a gara è la dimostrazione di una monoposto ben bilanciata, efficiente e costante. Mercedes, dopo le prime due gare in cui si era proposta come seconda forza.

Tuttavia, a margine di 5 appuntamenti si è stabilizzata come terza forza, conquistando per tre volte di fila 18 punti. La solidità è sicuramente un punto di forza della W16, che ha ancora del potenziale da sprigionare. Il team di Brackley può fare affidamento su di un Russell in pieno stato di grazia. Al suo fianco un Kimi Antonelli in netta crescita, che ha dimostrato di essere tutt’altro che un rookie.

Ferrari F1
Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) va a punti per la quarta gara di questa stagione

Red Bull sta facendo affidamento esclusivamente sul suo pilota di punta Verstappen, che riesce sempre a estrarre il massimo dalla vettura, specialmente in qualifica. I 16,60 punti di media per ogni gara riflettono un rendimento discontinuo, con picchi positivi — come a Suzuka — alternati a gare molto più difficili, come in Bahrain. La situazione più complessa, però, è sicuramente quella della Ferrari.

Ferrari alza la sua media punti

La Scuderia di Maranello ha raccolto sino ad una media di 13,20 punti a gara, ma questa cifra non racconta tutta la storia. Dopo un inizio disastroso nel binomio Melbourne-Shanghai (esclusa la Sprint Race), si nota un’inversione di tendenza a partire da Suzuka, con una netta crescita proseguita anche in Bahrain e a Jeddah. Negli ultimi tre Gran Premio, infatti, la Rossa ha ottenuto 20,33 punti di media per GP.

Parliamo della squadra che dopo la super McLaren ha ottenuto più punti in questo arco temporale. Il merito sembra essere duplice: da una parte, un piccolo aiutino da parte del fondo, che in maniera lenta e progressiva, proprio da Sakhir, ha fornito un pelo di stabilità in più alla SF-25. L’atteggiamento sottosterzando resta, ma non è più cosi tanto invasi come nelle prime tre gare della campagna agonistica 2025.

L’altro fattore preponderante riguarda le capacità di Leclerc, abile nell’utilizzare un particolare stile di guida seguendo l’esigenza della nuova vettura. Charles, spesso in difficoltà nel trovare fiducia col bilanciamento nei primi tre appuntamenti, ha iniziato a “modellarsi” attorno all’auto modenese, cambiando approccio in frenata e nelle fasi di inserimento curva bordo della sua F1.

Ferrari F1
Charles Leclerc (Ferrari) in azione con la SF-25 a Jeddah 2025

Questa maturazione si riflette chiaramente nei risultati: se dal Gran Premio di apertura a Melbourne sino alla corsa nipponica di Shanghai la guida era impacciata e poco incisiva, nelle ultime due corse il monegasco è apparso slot più solido costante, capace di portare la macchina in un range non ancora ottimale ma decisamente più proficuo. In attesa degli aggiornamenti è il massimo che si possa fare.

L’approccio generale della Rossa sta migliorando

Dal punto di vista strategico e operativo, il Cavallino Rampante sembra aver realizzato un salto di qualità. I pit stop sono tra i più competitivi della griglia, lo stesso Leclerc lo ha fatto notare al termine della gara di Jeddah. Anche le scelte tattiche sono parse più reattive e meno conservative rispetto al passato, dove la comunicazione tra muretto e piloti appare più fluida.

Nelle recenti comunicazioni radio, Charles è parso molto più disteso nel parlare con il suo ingegnere di pista Ryan Bozzi. Tutti segnali che suggeriscono una Rossa più coesa e consapevole che le cose possono e stanno poco a poco migliorando. Il team di Maranello sta spingendo al massimo per farsi trovare sempre pronto a sfruttare ogni opportunità, aspetto che deve rimanere tale anche nel prosieguo della stagione.

Ferrari F1
I meccanici della Ferrari seguono le qualifiche all’interno dei Box di Jeddah

Certo, il distacco in termini di passo dalla McLaren resta tale, parliamo di circa 3 decimi al giro. Serve tanta continuità per rientrare nella lotta al vertice, ma l’andamento delle ultime tre gare lascia intravedere spiragli positivi. Naturalmente è necessario anche l‘apporto di Lewis Hamilton. Il britannico deve trovare quanto prima lo stesso feeling che mostra il suo compagno, in attesa che il team aggiorni la SF-25.

Autori: Zander Arcari – @berrageiz – Marco Iurlandino 

Immagini: Scuderia Ferrari – F1Tv