Marc Marquez trionfa nella Sprint MotoGP del Qatar 2025 e torna leader del mondiale
Marc Marquez conquista la vittoria nella Sprint Race della MotoGP 2025 in Qatar a Lusail e si riprende la leadership del campionato. Partito dalla pole position per la quarta volta consecutiva, il pilota del Ducati Lenovo Team ha subito risposto all’attacco del fratello Alex Marquez, superandolo già alla fine del primo giro. Da quel momento, […]

Marc Marquez conquista la vittoria nella Sprint Race della MotoGP 2025 in Qatar a Lusail e si riprende la leadership del campionato. Partito dalla pole position per la quarta volta consecutiva, il pilota del Ducati Lenovo Team ha subito risposto all’attacco del fratello Alex Marquez, superandolo già alla fine del primo giro.
Da quel momento, Marc Marquez ha gestito perfettamente la gara, mantenendo un ritmo insostenibile per gli avversari e chiudendo con 1,5 secondi di vantaggio proprio su Alex Marquez, pilota Gresini Ducati.
La battaglia per il terzo gradino del podio è stata entusiasmante: Franco Morbidelli ha difeso con successo la posizione dagli assalti di Fabio Quartararo e dal talentuoso rookie Fermín Aldeguer. Morbidelli ha così completato un podio tutto Ducati, mentre Quartararo, al limite con la sua Yamaha, è stato superato da Aldeguer proprio all’ultima curva e ha chiuso quinto.
Francesco Bagnaia, vincitore ad Austin ma vittima di una caduta in qualifica, è partito solo undicesimo e non è mai riuscito a rimontare, terminando la gara in ottava posizione.
La maggioranza dei piloti ha scelto gomme medie, replicando la strategia vincente della scorsa stagione in Qatar. Tuttavia, alcuni, come Maverick Viñales (Tech3 KTM), Johann Zarco (LCR Honda) e Alex Rins (Monster Yamaha), hanno optato per gomme morbide posteriori per tentare la sorpresa.
Viñales è rimasto quinto per metà gara prima di perdere terreno, mentre Zarco ha dovuto affrontare un problema tecnico. Anche i piloti KTM, come Pedro Acosta e Brad Binder, hanno faticato con la scelta delle gomme.
Debutto sfortunato per Jorge Martin con Aprilia: il campione del mondo in carica, reduce da un infortunio al polso sinistro, ha superato Bagnaia nelle prime fasi ma è poi scivolato fino alla 16ª posizione.
Gastroenterite per Joan Mir, costretto al ritiro dalla Sprint Race. Le sue condizioni saranno rivalutate prima del warm-up di domenica.
La griglia di MotoGP 2025 rimane incompleta: Augusto Fernandez continua a sostituire l’infortunato Miguel Oliveira nel team Pramac.
Il GP del Qatar si conferma evento spettacolare grazie al programma in notturna, che propone sessioni diurne sotto il sole e gare serali illuminate dai riflettori.
RISULTATI MOTOGP SPRINT RACE QATAR 2025
Pos | Pilota | Nat | Team | Tempo/Diff |
1 | Marc Marquez | SPA | Ducati Lenovo (GP25) | 20m 38.304s |
2 | Alex Marquez | SPA | BK8 Gresini Ducati (GP24) | +1.577s |
3 | Franco Morbidelli | ITA | Pertamina VR46 Ducati (GP24) | +3.988s |
4 | Fermin Aldeguer | SPA | BK8 Gresini Ducati (GP24)* | +4.369s |
5 | Fabio Quartararo | FRA | Monster Yamaha (YZR-M1) | +4.593s |
6 | Fabio Di Giannantonio | ITA | Pertamina VR46 Ducati (GP25) | +5.099s |
7 | Ai Ogura | JPN | Trackhouse Aprilia (RS-GP25)* | +10.199s |
8 | Francesco Bagnaia | ITA | Ducati Lenovo (GP25) | +10.334s |
9 | Marco Bezzecchi | ITA | Aprilia Racing (RS-GP25) | +11.300s |
10 | Maverick Viñales | SPA | Red Bull KTM Tech3 (RC16) | +12.554s |
11 | Pedro Acosta | SPA | Red Bull KTM (RC16) | +13.676s |
12 | Alex Rins | SPA | Monster Yamaha (YZR-M1) | +14.273s |
13 | Enea Bastianini | ITA | Red Bull KTM Tech3 (RC16) | +14.408s |
14 | Brad Binder | RSA | Red Bull KTM (RC16) | +15.459s |
15 | Luca Marini | ITA | Honda HRC Castrol (RC213V) | +15.587s |
16 | Jorge Martin | SPA | Aprilia Racing (RS-GP25) | +15.775s |
17 | Raul Fernandez | SPA | Trackhouse Aprilia (RS-GP25) | +16.317s |
18 | Augusto Fernandez | SPA | Pramac Yamaha (YZR-M1) | +17.922s |
19 | Jack Miller | AUS | Pramac Yamaha (YZR-M1) | +20.274s |
20 | Somkiat Chantra | THA | Idemitsu Honda LCR (RC213V)* | +31.106s |
Johann Zarco | FRA | Castrol Honda LCR (RC213V) | DNF |