Firenze Rocks svela la Line Up definitiva dell’edizione 2025
Firenze Rocks svela la line up completa dell'edizione 2025, con i Dirty Honey, gli Atwood, LOccasione, i Punkcake e i Revue L'articolo Firenze Rocks svela la Line Up definitiva dell’edizione 2025 proviene da imusicfun.

Firenze Rocks svela la line up completa dell’edizione 2025, con i Dirty Honey, gli Atwood, LOccasione, i Punkcake e i Revue che si aggiungono al cartellone. Meno di tre mesi all’inizio del Festival, che vedrà i Guns N’ Roses, i Korn e i Green Day infiammare il palco della Visarno Arena.
I Dirty Honey, una delle band più promettenti della scena rock mondiale con intensa carica energetica ed enorme capacità di coinvolgere il pubblico, si esibiranno giovedì 12 giugno, nella giornata dei Guns N’ Roses.
Venerdì 13 giugno, nella giornata dei Korn, sarà la volta degli Atwood, band in ascesa con sonorità rock e indie, e de LOccasione, band senese in grado di fondere folk, rock e musica cantautorale.
Domenica 15 giugno, nella giornata dei Green Day, saliranno sul palco i Punkcake, protagonisti indiscussi dell’ultima edizione di X-Factor con il loro mix esplosivo di rock, punk, jazz e blues, e i Revue, band toscana con uno stile unico che mescola alternative rock, shoegaze e indie pop.
I biglietti per il festival sono già disponibili su www.firenzerocks.it. Qui il link per l’acquisto diretto dei biglietti.
Di seguito la lineup completa del festival:
GIOVEDÌ 12 GIUGNO:
- Guns N’ Roses
- Falling in Reverse
- Rival Sons
- The Warning
- Dirty Honey
VENERDÌ 13 GIUGNO:
- Korn
- Public Enemy
- Enter Shikari
- Soft Play
- Atwood
- LOccasione
DOMENICA 15 GIUGNO:
- Green Day
- Weezer
- Shame
- Bad Nerves
- Punkcake
- Revue
Gli headliner della giornata di giovedì 12 giugno sono i Guns N’ Roses che ritornano in Italia dopo l’indimenticabile concerto al Circo Massimo di Roma l’8 luglio 2023 e l’incredibile performance a Firenze Rocks nell’estate del 2018, dove si esibirono come headliner della seconda giornata del festival. Un evento che divenne ancora più memorabile grazie a un’apparizione a sorpresa il giorno seguente, durante il concerto dei Foo Fighters, quando i Guns N’ Roses salirono sul palco per una performance improvvisata di “It’s So Easy”, subito virale sui social media in tutto il mondo.
I Falling in Reverse portano a Firenze Rocks la loro carica di energia e provocazione. La band guidata da Ronnie Radke ha conquistato il pubblico con il suo mix esplosivo di metal, hip-hop e melodie irresistibili. Radke, figura carismatica e controversa ,ha portato i Falling In Reverse a scalare le classifiche rock e a dominare i festival internazionali. Con un sound potente e uno show adrenalinico, la loro esibizione si preannuncia come uno dei momenti più attesi della giornata.
La giornata del 12 giugno di Firenze Rocks vedrà inoltre i Rival Sons, la band californiana nominata ai Grammy che hanno rinvigorito il rock ‘n’ roll con la potenza delle loro voci, chitarre esplosive e groove travolgenti. Non seguono schemi predefiniti, ma avanzano con una visione unica e sorprendente, spingendo continuamente i limiti del genere. La band è riuscita a conquistare fan in tutto il mondo con album come Pressure & Time (2011), Great Western Valkyrie (2014) e Feral Roots (2019), quest’ultimo premiato con due nomination ai Grammy. La loro hit “Do Your Worst” ha raggiunto 70 milioni di stream, e hanno condiviso il palco con leggende come Black Sabbath, Rolling Stones, AC/DC e Guns N’ Roses.
La giornata di venerdì 13 giugno vedrà sul palco della Visarno Arena i Korn come headliner per un concerto che promette di essere una vera e propria celebrazione della loro carriera. Fin dagli albori della loro ascesa negli anni ’90, i Korn hanno cambiato il panorama musicale mondiale, spingendo i confini del nu-metal e influenzando generazioni di artisti e fan. Dal loro album di debutto omonimo nel 1994 hanno cambiato le sorti della musica metal, grazie al sound oscuro e sperimentale e grazie ai temi quali protesta, dolore, disagio, sofferenza, solitudine e redenzione.Ogni performance dal vivo dei Korn è un’esperienza unica, un turbinio di emozioni e potenza sonora che travolge e coinvolge il pubblico in modo indimenticabile.
I Public Enemy, noti per aver cambiato per sempre il panorama musicale e culturale, sono diventati simbolo di ribellione, protesta e consapevolezza sociale, utilizzando la musica come strumento di denuncia e di cambiamento. Fin dagli inizi della loro carriera, il gruppo capitanato da Chuck D e Flavor Flav ha saputo affrontare temi cruciali come la disuguaglianza razziale, la violenza della polizia, la povertà e le ingiustizie sociali, trasformando il loro rap in un potente mezzo di comunicazione e attivismo. Brani come Fight The Power, Don’t Believe The Hype e Bring The Noise sono diventati inni di una generazione, con il loro messaggio di unità, lotta e consapevolezza che ha travalicato i confini del rap per diventare un patrimonio culturale condiviso in tutto il mondo.
Gli Enter Shikari, con il loro inconfondibile mix di post-hardcore, elettronica, punk e rock sperimentale, hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo, spingendo costantemente i confini del suono e creando una connessione unica con i loro fan. Sin dal loro debutto, la band ha saputo fondere generi musicali in modo audace, dando vita a un sound che è allo stesso tempo emotivo, potente e innovativo. La capacità di mescolare riff taglienti, beat elettronici e testi profondi ha permesso agli Enter Shikari di emergere come una delle band più originali e rispettate della scena musicale contemporanea.
E infine i Soft Play, la band che ha continuato a evolversi, rimanendo fedele al loro spirito di sperimentazione musicale e al loro stile audace. I Soft Play esplorano nuove sonorità, arricchendo il loro repertorio con elementi più elettronici e sofisticati, ma mantenendo intatta quella grinta e quella passione che li hanno resi noti al grande pubblico.
Gli headliner della giornata di domenica 15 giugno saranno i Green Day. Capitanati da Billie Joe Armstrong, i Green Day sono una delle band più influenti di tutto il panorama musicale mondiale. Lo dimostrano i numeri, oltre 75 milioni di dischi venduti e 10 miliardi di stream, e il grandissimo successo del loro ultimo lavoro, “Saviors”, uscito il 19 gennaio 2024, un disco satirico e potente che ha ricevuto larghi apprezzamenti da parte della critica.Il trio californiano ha appena concluso l’enorme “The Saviors Tour”, con un sold-out di 80.000 spettatori nell’unica data italiana ad I-Days Milano 2024, dove hanno celebrato due pietre miliari della loro carriera: il trentesimo anniversario di “Dookie” e il ventesimo di “American Idiot”. Nonostante il successo, i Green Day non hanno alcuna intenzione di fermarsi e sono già pronti a tornare sul palco di Firenze Rocks, dopo il grande successo nel 2022, con appuntamento imperdibile per tutto il pubblico italiano.
I Weezer, rock band americana nata a Los Angeles nel 1992, attualmente composti da Rivers Cuomo, Patrick Wilson, Brian Bell e Scott Shriner. Con oltre 35 milioni di dischi venduti a livello globale, il loro repertorio include successi come “Buddy Holly”, “Island in the Sun” e “Beverly Hills”. Hanno vinto Grammy, MTV Video Music Awards e altri riconoscimenti. Negli ultimi anni, hanno rilasciato album acclamati come Weezer [The White Album] e Pacific Daydream e realizzato tour di successo con artisti come Panic! At the Disco e Pixies.
Gli Shame, acclamati come una delle maggiori speranze del post-punk, hanno attraversato la turbolenza dei vent’anni con un debutto esplosivo, Songs of Praise (2018), e un tour mondiale di quasi 350 serate. Dopo una crisi personale del frontman Charlie Steen, che portò alla cancellazione del tour, la band affrontò una reinvenzione con il secondo album, Drunk Tank Pink (2021), caratterizzato da una nuova intensità e sperimentazione musicale. Con Food for Worms, la band raggiunge una maturità sonora e tematica, distanziandosi dal post-punk per esplorare influenze più eclettiche. Prodotto da Flood, il disco è stato registrato dal vivo per catturare l’immediatezza e l’energia delle esibizioni, abbracciando imperfezioni che donano autenticità.
E infine andranno in scena i Bad Nerves, band speed punk. Il loro debutto autoprodotto li ha fatti entrare nei cuori e nelle menti della crema del raccolto alternativo; da creatori di gusti britannici come Dan P Carter e Alyx Holcombe, a leggende del rock come Billie Joe Armstrong dei Green Day e Stone Gossard dei Pearl Jam.
DIRTY HONEY
I Dirty Honey sono uno dei gruppi in ascesa più interessanti della scena rock contemporanea. Il loro secondo album in studio, Can’t Find The Brakes (2023), ha ricevuto il plauso di pubblico e critica, consolidando la band come una delle esperienze live più travolgenti del momento, grazie a brani potenti, un’energia contagiosa e un forte legame con i fan.
A giugno e luglio 2025 saranno protagonisti del Mayhem & Revelry Tour 25, che li porterà su 24 palchi in 10 paesi tra concerti da headliner, support act e festival, con ulteriori date ancora da annunciare.
Nel febbraio 2025, la band ha pubblicato Mayhem & Revelry Live, il loro primo album dal vivo, disponibile in doppio vinile, CD e digitale, accompagnato da un documentario in quattro episodi registrato durante il tour mondiale Can’t Find The Brakes (2023-24). L’album e il documentario catturano la straordinaria energia della band sul palco e il legame indissolubile con il pubblico, trasportando gli spettatori nel cuore dei loro sessanta concerti in giro per il mondo.
ATWOOD
Gli Atwood si distinguono per la loro capacità di adattarsi a qualsiasi palco, in grado di passare con disinvoltura da X-Factor ai festival metal, ed emergono come uno dei nuovi talenti pronti a conquistare la scena musicale contemporanea. Nel 2021 MTV New Generation li nomina “Artista del Mese”, e il loro brano So Bad (tratto dall’EP Parallel Lines) diventa il video italiano più trasmesso su MTV Music durante l’estate.
Nel 2023, Atwood fa il suo ritorno con il singolo Dangerous, un pezzo che continua l’esplorazione sonora tra rock e indie intrapresa con il precedente EP, e che viene accompagnato da un videoclip ufficiale girato a Londra.
Dopo una serie di show che consolidano il loro successo live, la band trionfa ad Arezzo Wave e incide un live in studio che conferma la loro migliore dimensione: il contatto diretto con il pubblico.
L’estate del 2024 è un crescendo, con Atwood sul palco accanto a leggende come Evanescence, Deep Purple, Vasco Rossi, 99 Posse e The Kolors, e con la vittoria al festival Sanremo Rock. Ora, la band è pronta a scatenare nuove emozioni con il loro singolo Can’t Stop Me, disponibile su tutte le piattaforme di streaming.
LOCCASIONE
LOccasione nasce a Siena nel 2011 come The Occasionals, un progetto universitario che usa la musica come espressione e aggregazione. Nel 2013 debutta con Cambio Strada, progetto folk-rock con sfumature ska, accolto positivamente dalla critica. Indie-Eye ne esalta i “temi attuali trattati con leggerezza e ritmi indiavolati, tra energia folklorica e malinconia alla Jannacci.”
Nel 2018 la band firma la colonna sonora del film Mò vi Mento – Lira di Achille, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2020 vince la 33ª edizione di Sanremo Rock Festival, aggiudicandosi anche il premio Assomusica per la miglior esibizione live.
Nel tempo, LOccasione affina il proprio stile, combinando testi profondi con sonorità vivaci. Nel 2023 pubblica Fuori dal Coro con la direzione artistica di Finaz (Bandabardò). Per celebrare i 500 concerti live, nel 2024 lavora all’EP Amore ed altri Naufragi, pensato anche per il teatro.
PUNKCAKE
La band nasce nel 2022 come collettivo musicale fondato da Damiano Falcioni e Sonia Picchioni (voci e bassi), a cui si uniscono Lorenzo Donato (chitarra), Lorenzo Migliore (batteria) e Bruno Bernardon (chitarra), tutti originari della provincia di Arezzo.
Rivelazione dell’ultima edizione di X-Factor, conquistano le semifinali senza rinunciare alla propria identità, portando sul palco cover di band come Fugazi e Violent Femmes.
Nonostante la giovane età, i talenti scoperti da Manuel Agnelli sfoggiano un sound maturo e un forte impegno socio-politico, il tutto condito da un’autoironia pungente che li distingue, al di là del contesto televisivo. La loro musica è un mix esplosivo di rock e punk, con incursioni in jazz e blues, ispirato a giganti come Idles, Pixies e Fugazi, ma con una freschezza e originalità che lo rendono profondamente attuale.
REVUE
I Revue sono una giovane band toscana composta da Giovanni Laschi (voce), Pietro Morgione (chitarra), Lorenzo Del Bravo (chitarra), Filippo Migliorini (basso) e Lorenzo Camaiani (batteria). Nonostante la giovane età – con una media di 20 anni – hanno già lasciato il segno nella scena musicale toscana, esibendosi in festival di rilievo come il Men/Go Music Festival di Arezzo (in apertura agli Zen Circus) e il Youth! Argentario di Porto Santo Stefano (aprendo per i Santi Francesi).
Recentemente, hanno portato la loro musica oltre i confini nazionali con un tour in Asia che li ha visti esibirsi a Pechino, Tokyo e Tianjin. Con oltre 70 concerti all’attivo, i Revue continuano a evolversi, sperimentando un mix unico di alternative rock, shoegaze e indie pop, in un sound che unisce influenze locali e internazionali.
Il loro nuovo EP, STARDROPS, nasce proprio da questo intreccio di esperienze tra Italia e Asia, fondendo elementi sonori orientali con un approccio occidentale, per un risultato fresco e originale.
L'articolo Firenze Rocks svela la Line Up definitiva dell’edizione 2025 proviene da imusicfun.