Lo slime delle meraviglie! Scienziati creano una melma che produce elettricità (e guarisce le ferite)

Un team di scienziati dell’Università di Guelph, in Canada, ha sviluppato un slime innovativo capace di generare elettricità attraverso la pressione meccanica. A guidare il progetto è la professoressa Erica Pensini, affiancata dai professori Alejandro G. Marangoni, Aicheng Chen e Stefano Gregori. Pubblicato sulla piattaforma ScienceDirect, questo studio descrive un materiale vischioso dal potenziale rivoluzionario...

Apr 23, 2025 - 17:23
 0
Lo slime delle meraviglie! Scienziati creano una melma che produce elettricità (e guarisce le ferite)

Un team di scienziati dell’Università di Guelph, in Canada, ha sviluppato un slime innovativo capace di generare elettricità attraverso la pressione meccanica. A guidare il progetto è la professoressa Erica Pensini, affiancata dai professori Alejandro G. Marangoni, Aicheng Chen e Stefano Gregori. Pubblicato sulla piattaforma ScienceDirect, questo studio descrive un materiale vischioso dal potenziale rivoluzionario in ambiti come l’energia sostenibile, la medicina e persino la robotica avanzata.

Il cuore dell’innovazione risiede nelle proprietà piezoelettriche del slime: una volta sottoposto a compressione, è in grado di generare corrente elettrica. Questo lo rende particolarmente interessante per l’integrazione in superfici come i pavimenti, dove può convertire l’energia meccanica dei passi in elettricità. Pensini suggerisce anche l’uso del materiale nelle solette delle scarpe, per analizzare in tempo reale la camminata delle persone.

Non solo: grazie alla sua sensibilità alla pressione, potrebbe essere impiegato nella costruzione di una pelle sintetica per robot, capace di percepire il tocco umano. Un’applicazione concreta potrebbe consistere nell’insegnare a un robot a rilevare il polso di un paziente.

Abbiamo utilizzato il Canadian Light Source, un potente sincrotrone, per osservare la struttura cristallina del materiale. Abbiamo scoperto che, applicando un campo elettrico, è possibile modificarla.

Durante gli studi, i ricercatori hanno osservato che il slime possiede una struttura altamente dinamica a livello microscopico. Può assumere forme esagonali, organizzarsi a strati simili a quelli di una lasagna, oppure adattarsi come una spugna. Questa versatilità è stata documentata grazie all’analisi condotta presso il Canadian Light Source, un centro nazionale di ricerca situato all’Università di Saskatchewan, utilizzato da scienziati di tutto il mondo per studiare materiali innovativi nei settori dell’agricoltura, salute e ambiente.

slime elettricità

©Journal of Molecular Liquids

Un biogel compatibile con il corpo umano e utile nella somministrazione dei farmaci

Un altro aspetto straordinario di questo slime è la sua composizione naturale: è formato al 90% da acqua, acido oleico (un componente presente nell’olio d’oliva) e aminoacidi. Questo lo rende altamente compatibile con il corpo umano, aprendo le porte a potenziali usi in campo medico.

La professoressa Pensini sottolinea l’obiettivo del progetto:

Volevo creare un materiale totalmente innocuo, che potessi applicare sulla mia pelle senza timori. Lo  slime potrebbe essere utilizzato anche per distribuire farmaci in modo mirato oppure per accelerare la cicatrizzazione attraverso cerotti intelligenti.

Il nostro corpo produce naturalmente piccoli campi elettrici che attirano le cellule verso una ferita. Se potessimo amplificare questo effetto, potremmo stimolare una guarigione più rapida.

Attualmente, Pensini sta testando personalmente il materiale, applicandolo sulle mani come un balsamo rigenerante, con l’obiettivo di perfezionarlo ulteriormente per l’uso clinico.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Journal of Molecular Liquids

Ti potrebbe interessare anche: