Trimestrali Ftse Mib 2025: calendario conti primo trimestre
Su Borsa Italiana ha preso il via la stagione delle trimestrali. Lo scorso 16 aprile, le prime quotate del Ftse…

Su Borsa Italiana ha preso il via la stagione delle trimestrali. Lo scorso 16 aprile, le prime quotate del Ftse Mib hanno alzato il velo dai rispettivi conti del primo trimestre 2025. Come da tradizione ad inaugurare la fase delle trimestrali sono state Moncler e STM. Dopo la pubblicazione dei conti di queste due blue chips è seguita una fase di stasi a causa anche della lunga festività pasquale (la borsa di Milano è rimasta chiusa non solo a Pasquetta ma anche in occasione del Venerdì Santo). Il 23 aprile, prima della festa della Liberazione, la stagione dei conti del primo trimestre 2025 è poi ripresa con le trimestrali di Sapem, Eni e STM. Arriviamo quindi ad oggi 28 aprile, giorno in cui non sono previsti conti in uscita. La stagione, come da calendario di Borsa Italiana, riprenderà il 30 aprile per poi essere nuovamente bloccata in prossimità della festività del primo maggio (occasione in cui, a differenza di quello che avviene il 25 aprile, Borsa Italiana è chiusa).
Insomma, almeno fino ad adesso, la stagione delle trimestrali di Borsa Italiana procede ad intermittenze. Le festività del periodo a cavallo tra aprile e maggio stanno condizionando la continuità di questo evento.
Proprio per questo motivo, diventa ancora più importante avere sottomano un calendario 2025 delle trimestrali focalizzato proprio sui conti del primo trimestre. Proprio per questo motivo abbiamo quindi raccolto tutte le date di pubblicazione delle trimestrali delle società quotate sul Ftse Mib.
Come investire sulle trimestrali prima e dopo la pubblicazione
Prima di scendere nel dettaglio, ci preme ricordare che i conti trimestrali sono da sempre in grado di condizionare i titoli coinvolti in due distinti momenti: prima della pubblicazione e a diffusione dei risultati avvenuta.
Molti investitori fanno infatti trading già prima dell’approvazione dei risultati basando le loro strategie sulle previsioni della vigilia. Successivamente investono invece sui conti reali partendo dal principio (teoricamente sempre valido) che a trimestrali migliori delle attese tendono a corrispondere apprezzamenti delle azioni mentre conti peggiori causano un deprezzamento dovuto proprio alla delusione per le stime mancate.
Visto che entrambi gli scenari sono possibili, quando si tratta di investire in trimestrali è consigliale operare con strumenti che garantiscono il trading al rialzo (long) e il trading al ribasso (short). I CFD hanno questa caratteristica. Tra i tanti broker che li offrono, ultimamente sta avendo molto appeal Eightcap anche grazie alle condizioni particolarmente competitive che sono applicate. Torneremo a parlarne dopo ma già ora chi volesse può conoscerlo meglio andando sulla pagina ufficiale.