LIVE F1, GP Emilia-Romagna 2025 in DIRETTA: incubo Italia. Fuori le due Ferrari e Antonelli in Q2
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 17.19 Pochi minuti al via del Q3. 17.18 Un dato è certo: Ferrari quest’oggi è stata battuta da ben sette scuderie… 17.17 Leclerc paga 0.406 da Sainz, la Q3 era a 83 millesimi di distanza. Più indietro Hamilton, staccato di oltre un decimo e mezzo dal monegasco. 17.16 […]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
17.19 Pochi minuti al via del Q3.
17.18 Un dato è certo: Ferrari quest’oggi è stata battuta da ben sette scuderie…
17.17 Leclerc paga 0.406 da Sainz, la Q3 era a 83 millesimi di distanza. Più indietro Hamilton, staccato di oltre un decimo e mezzo dal monegasco.
17.16 Ferrari è l’unica squadra a non esser riuscita a migliorarsi con gomme nuove, peraltro morbide. Strategia vincente per le due Aston Martin, uscite in pista con gomme medie usate.
17.16 I cinque piloti eliminati in Q2.
11 Charles Leclerc Ferrari
12 Lewis Hamilton Ferrari
13 Kimi Antonelli Mercedes
14 Gabriel Bortoleto Kick Sauber
15 Franco Colapinto Alpine
17.14 FUORI LE DUE FERRARI! Alonso sesto, Stroll settimo: le due Rosse partiranno in sesta fila, disastrosa prestazione nella gara di casa.
17.14 Occhio alle Aston Martin…
17.13 Gasly sesto, Antonelli fuori.
17.13 SAINZ PRIMO! 1:15.198 per lo spagnolo, Albon sale in settima piazza. Scalano pericolosamente Leclerc, Hamilton e Antonelli.
17.12 Non si migliorano le due Ferrari.
17.12 Hadjar sale in quarta posizione a 0.269 da Piastri, ottavo Antonelli.
17.11 Impegnate nel giro anche le due Ferrari.
17.11 Si lancia Antonelli.
17.10 Leclerc ed Hamilton hanno montato gomme rosse nuove per evitare guai.
17.08 Escono tutti i quattrodici piloti ancora in corsa per qualificarsi.
17.08 5′ al termine della sessione.
17.06 Antonelli ha bisogno di migliorarsi: l’azzurro è 10mo con un vantaggio su Stroll di soli 28 millesimi.
17.04 I piloti eliminati al momento: Stroll, Gasly, Albon, Bortoleto e il già escluso Colapinto.
17.03 Uno-due McLaren. Piastri va al comando in 1:15.241, Norris è secondo per soli 20 millesimi.
17.02 Russell sale in seconda posizione a 0.151 da Verstappen, quarto Hamilton alle spalle di Leclerc.
17.02 Leclerc paga 0.204 da Verstappen.
17.01 1:15.400 il crono per il campione del mondo, arriva sul traguardo Leclerc.
16.59 Si lancia Verstappen, sono uscite anche le due Ferrari con le soft.
16.57 INIZIA LA Q2! Bortoleto è entrato in pista, si dà per certa la sua partecipazione al Q2 sebbene la direzione gara non ha comunicato nulla in merito.
16.56 Bortoleto si schiera in pitlane. Il brasiliano non è però ancora certo di poter disputare la Q2.
16.53 Tempi d’attesa che continuano ad allungarsi sempre di più.
16.50 La direzione gara non ha ancora preso una decisione, si aspetta.
16.47 L’ammissione di Bearman alla Q2 è ancora sotto esame: si allunga ulteriormente l’orario d’inizio della sessione.
16.46 Un minuto al via della Q2.
16.44 Bearman non è stato retrocesso per track limits, bensì per aver tagliato il traguardo proprio nel momento in cui è stata esposta la bandiera rossa. La questione è ancora pendente.
16.41 Ancora non è stato comunicato l’orario di partenza della Q2.
16.38 Una perturbazione si sta avvicinando al circuito. C’è una piccola possibilità che la pioggia arrivi per le prossime due sessioni.
16.36 I cinque piloti eliminati in Q1.
16 Liam Lawson Racing Bulls
17 Nico Hulkenberg Kick Sauber
18 Oliver Bearman Haas F1 Team
19 Esteban Ocon Haas F1 Team
20 Yuki Tsunoda Red Bull Racing
16.35 Il crono di Bearman è stato cancellato per track limits, si salva Bortoleto.
16.33 Alla fine il solo Bearman è riuscito a completare il giro e mettersi dentro.
16.32 COLAPINTO A MURO! SESSIONE CONCLUSA CON LA BANDIERA ROSSA!
16.31 Bortoleto sale in 15ma posizione, Hulkenberg sbaglia alla Rivazza ed è eliminato.
16.30 Le Ferrari hanno bisogno del giro: escono ora Leclerc e Hamilton con gomme rosse.
16.28 Tutti i piloti rientrano ai box per poi riuscire in vista dell’ultimo tentativo.
16.27 I piloti esclusi al momento: Hulkenberg, Bortoleto, Bearman e Ocon.
16.26 Hamilton si migliora ma è solo 11mo a 0.988 da Verstappen. Secondo Piastri, sesto Norris a 5′ dal termine della Q1.
16.25 VERSTAPPEN! 1:15.175, il neerlandese vola in testa.
16.25 Alonso si migliora e va al comando in 1:15.685, Antonelli terzo a 0.248 dallo spagnolo.
16.24 Sainz va in testa in 1:15.987.
16.23 Terzo Isack Hadjar a 0.089 da Albon, Colapinto segue a tre millesimi dal francese.
16.22 10′ allo scadere della sessione.
16.20 RICOMINCIA LA Q1!
16.18 Fra due minuti ripartirà la sessione.
16.17 Alle 16.20 dovrebbe ripartire la Q1.
16.14 I commissari sono già al lavoro per ripristinare le barriere, danneggiate dall’impatto con la Red Bull.
16.12 La vettura viene recuperata dai commissari e portata all’esterno del circuito.
16.09 Nessuno dei piloti dei top team, eccezion fatta per la Ferrari, ha completato un giro lanciato.
16.08 Ci vorrà molto per riparare le barriere, auto distrutta.
16.06 Incidente violentissimo per il giapponese, il quale ha perso la vettura alla chicane Villeneuve, sbattendo con il retrotreno a tutta velocità. L’impatto ha generato una carambola con la quale la vettura si è ribaltata in aria, riatterrando sulle quattro ruote successivamente.
16.05 BANDIERA ROSSA! TSUNODA A MURO!
16.04 Quinto Leclerc a 0.360 da Albon.
16.04 Hamilton si accoda allo spagnolo per 20 millesimi, Albon va in testa in 1:16.164.
16.03 1:16.238 per Alonso.
16.02 Ancora ai box tutti gli altri big. Si lanciano le due Rosse.
16.01 Escono dai box anche le due Ferrari, entrambi con gomme rosse.
16.00 SEMAFORO VERDE! INIZIA LA Q1!
15.58 Iniziano a schierarsi le monoposto prima della linea di uscita dai box.
15.55 Condizioni meteo perfette per esprimere le potenzialità delle monoposto: cielo soleggiato, vento leggero che spira da sud-ovest e temperatura che sfiora i 20°C.
15.50 Dieci minuti al via della qualifica.
15.45 Chi potrebbe pensare di operare il colpaccio è Max Verstappen. Il neerlandese ha a disposizione un mezzo meno competitivo, ma nella FP3 non è arrivato lontano dalle McLaren utilizzando le gomme medie.
15.40 Prima di entrare nel vivo della qualifica facciamo un po’ di storia del GP di Imola.
Pilota con più vittorie: Michael SCHUMACHER (7)
Il tedesco ha trionfato nel 1994, 1999, 2000, 2002, 2003, 2004 e 2006. È peraltro l’unico a poter vantare tre affermazioni consecutive.
Pilota con più pole position: Ayrton SENNA (8)
Il brasiliano è partito davanti a tutti nel 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991 e 1994. Il sensazionale filotto di 7 pole consecutive rappresenta un record assoluto per qualsiasi autodromo.
Piloti in attività con almeno una vittoria a Imola.
3 – VERSTAPPEN Max (2021, 2022, 2024)
1 – HAMILTON Lewis (2020)
1 – ALONSO Fernando (2005)
Piloti in attività con almeno una pole position a Imola.
2 – VERSTAPPEN Max (2022, 2024)
1 – BOTTAS Valtteri (2020)
1 – HAMILTON Lewis (2021)
Piloti in attività già saliti sul podio di Imola.
3 (3-0-0) – VERSTAPPEN Max
3 (0-1-2) – NORRIS Lando
2 (1-1-0) – ALONSO Fernando
2 (1-1-0) – HAMILTON Lewis
1 (0-0-1) – LECLERC Charles
15.35 La classifica della FP3.
1 Lando Norris McLaren 1:14.897 6
2 Oscar Piastri McLaren +0.100 4
3 Max Verstappen Red Bull Racing +0.181 5
4 Kimi Antonelli Mercedes +0.502 5
5 Charles Leclerc Ferrari +0.554 4
6 Carlos Sainz Williams +0.560 5
7 Isack Hadjar Racing Bulls +0.611 7
8 George Russell Mercedes +0.765 4
9 Alexander Albon Williams +0.835 4
10 Lewis Hamilton Ferrari +0.890 6
11 Fernando Alonso Aston Martin +0.922 4
12 Oliver Bearman Haas F1 Team +1.047 5
13 Lance Stroll Aston Martin +1.078 4
14 Liam Lawson Racing Bulls +1.080 8
15 Pierre Gasly Alpine +1.093 4
16 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +1.149 5
17 Yuki Tsunoda Red Bull Racing +1.213 3
18 Franco Colapinto Alpine +1.313 4
19 Nico Hulkenberg Kick Sauber +1.341 6
20 Esteban Ocon Haas F1 Team +1.490 5
15.30 Continua a non convincere invece la Ferrari, ancora spenta sul giro secco. Il migliore in tal senso è stato Charles Leclerc, quinto a 0.554 seguito da Carlos Sainz, sesto a 0.560, oltre che da Isack Hadjar, settimo a 0.611. Solo decimo invece Lewis Hamilton con un gap di 0.890.
15.25 Le McLaren hanno ribadito il loro dominio nella terza sessione di prove libere, in cui Lando Norris ha preceduto il compagno di squadra Oscar Piastri. Saranno probabilmente loro due a giocarsi la pole position nella qualifica, il cui via è previsto alle 16.00.
15.20 Amici di OA Sport, buon pomeriggio e ben ritrovati alla DIRETTA LIVE del sabato del Gran Premio dell’Emilia-Romagna in programma ad Imola, settimo appuntamento del Mondiale di Formula Uno 2025.
13.39 Non ci rimane che ringraziarvi per la cortese attenzione e rimandarvi alle qualifiche che prenderanno il via alle ore 16.00. Grazie e buon proseguimento di giornata da OA Sport!
13.38 Pochi sorrisi in casa Ferrari. Sul giro secco le rosse continuano a faticare. Leclerc non va oltre la quinta posizione a 554 millesimi dalla vetta, mentre Hamilton chiude la top10 a 890. La SF-25 nonostante gli aggiornamenti, continua a non accendersi nel giro veloce, mentre sul passo gara dà qualche segnale in più. Peccato che, qui a Imola, le qualifiche siano decisive. Partire indietro significherebbe rovinare ogni sogno in gara.
13.36 Bene anche Max Verstappen che si ferma a 181 millesimi dalla vetta, ma con un tempo trovato con le gomme medie. Bel salto in avanti di Andrea Kimi Antonelli che centra la quarta posizione dopo essere rimasto indietro a lungo.
13.34 Le McLaren continuano nel loro dominio a Imola. Norris precede Piastri, confermando come saranno loro due a giocarsi la pole position in riva al Santerno.
13.32 CLASSIFICA TEMPI FP3
1 | 1:14.897 | 6 | ||
2 | +0.100 | 4 | ||
3 | +0.181 | 5 | ||
4 | +0.502 | 5 | ||
5 | +0.554 | 4 | ||
6 | +0.560 | 5 | ||
7 | +0.611 | 7 | ||
8 | +0.765 | 4 | ||
9 | +0.835 | 4 | ||
10 | +0.890 | 6 | ||
11 | +0.922 | 4 | ||
12 | +1.047 | 5 | ||
13 | +1.078 | 4 | ||
14 | +1.080 | 8 | ||
15 | +1.093 | 4 | ||
16 | +1.149 | 5 | ||
17 | +1.213 | 3 | ||
18 | +1.313 | 4 | ||
19 | +1.341 | 6 | ||
20 | +1.490 | 5 |
13.31 Non migliora nessuno ora. Norris mantiene la vetta davanti a Piastri e Verstappen. 4° Antonelli davanti a Leclerc.
13.30 BANDIERA A SCACCHI! SI CHIUDE LA FP3!!
13.29 Leclerc ci riprova di nuovo. Migliora nel T1 ma rimane a 3 decimi da Norris. Non replica nel T2. Chiude il suo ennesimo giro in 1:15.451 sale in quinta posizione ma rimane a 554 dalla vetta.
13.28 Leclerc procede su tempi altissimi, come Hamilton. Per il momento Ferrari che conferma gli enormi problemi sul giro secco. Nel T1 perde quasi mezzo secondo dai primi…
13.27 Si rilancia Leclerc. Vedremo se il monegasco sarà in grado di completare un giro valido con le soft.
13.26 Hamilton esce largo alla Rivazza 2 ma migliora. 1:15.787 rimane decimo a 890 millesimi da Norris. Piastri secondo a un decimo esatto!
13.25 Per ora le gomme soft sembrano difficili da leggere un po’ per tutti. Al momento 7 su 10 dei primi hanno ancora il miglior tempo con le medie.
13.24 Si lancia di nuovo Leclerc ed è lentissimo nel T1. Il monegasco non migliora nemmeno nel T2 e chiude un giro in 1:15.830 rimanendo lontano un secondo da Norris e 4 decimi dal suo crono.
13.23 Sainz migliora in ogni settore e fa segnare un 1:15.533 peggiorando nel T3 e non crescendo rispetto al tempo precedente.
13.22 Norris ci riprova. Non migliora nel T1 e nel T2. Chiude in 1:15.197 e non si avvicina al suo record, ma piazza il record nel T3.
13.21 Antonelli sale in quarta posizione a 502 millesimi da Norris, primo guizzo del bolognese
13.20 Leclerc si lancia di nuovo ma rinuncia anche a questo giro. Ferrari in difficoltà
13.19 Leclerc ha commesso un errore nel T1, per quel motivo ha rinunciato al giro. Hamilton migliora ma è solamente decimo in 1:15.820 a 923 millesimi da Norris.
13.18 Leclerc si lancia ma nel T1 è lento. Forse effettuerà due giri di riscaldamento? Hamilton a sua volta in azione. Piastri chiude ed è terzo a 376 millesimi.
13.17 Norris non scherza e vola in 1:214.879 con 181 millesimi su Verstappen ma con le medie.
13.16 Anche Leclerc entra in azione con le soft. Tra poco toccherà a Hamilton.
13.15 Piastri migliora nel T1 ma commette un errore nel T2 e abortisce il giro. Verstappen, invece, chiude in 1:15.239 e rimane a quasi 2 decimi dal suo tempo precedente. Sorprendente!
13.14 Russell con le soft migliora nel T1 e T2 poi decide di tornare ai box. Verstappen e Piastri si lanciano e ci daranno un primo punto di valutazione.
13.13 Entrano in azione Piastri e Verstappen, ovviamente con le gomme soft che, per l’occasione, ricordiamolo, saranno le nuove C6, le più morbide del lotto.
13.12 Russell è il primo a montare le gomme soft. Antonelli, invece, prosegue con le medie e prova a migliorare. Dalla 13a posizione sale in decima a 841.
13.11 Hamilton ancora ottimo in 1:17.310. La Ferrari si conferma eccellente con le medie sul passo gara. Meno sul giro secco per ora. Leclerc torna ai box. Ora attendiamo la simulazione di qualifica con le soft.
13.09 Leclerc martella in 1:17.823, Hamilton migliora e vola in 1:17.204. Sainz invece, a sua volta con le medie, spinge per il giro secco e si mette al terzo posto a 406 millesimi da Verstappen.
13.08 Leclerc migliora ancora in 1:17.261, progredisce anche Hamilton in 1:17.426. Ferrari che proseguono nella simulazione di passo gara. Come ieri, riscontri positivi.
13.07 Leclerc gira in 1:17.620 e mette a segno un buon tempo con le medie. Hamilton in 1:18.987. In pista solo i due ferraristi, Hadjar, Sainz e Stroll.
13.06 Albon migliora ed è sesto a 654 millesimi da Verstappen, piazzandosi davanti a Piastri e Hamilton.
13.05 Hamilton chiude un giro su tempi altissimi dopo aver migliorato nei primi due settori. Anche Leclerc procede in 1:18.428 forse in simulazione di passo gara.
13.04 Antonelli migliora ma rimane 13°. Il padrone di casa sembra non ingranare sulla pista che ben conosce…
13.03 Verstappen riparte ed è di nuovo record nel T1! L’olandese arriva al T2 con un decimo di vantaggio, quindi chiude in 1:15.078 e allunga a 191 sui Norris.
13.01 Uscita di pista per Lawson al Tamburello. Torna in pista senza problemi e le bandiere gialle vengono subito tolte.
13.00 Albon sale al settimo posto a 972 millesimi da Verstappen, ma Sainz lo scalza subito fermandosi a 745
12.59 AGGIORNAMENTO TEMPI FP3
1 | 1:15.130 | 2 | ||
2 | +0.139 | 3 | ||
3 | +0.378 | 1 | ||
4 | +0.399 | 3 | ||
5 | +0.623 | 1 | ||
6 | +0.736 | 3 | ||
7 | +0.980 | 1 | ||
8 | +0.994 | 1 | ||
9 | +1.091 | 2 | ||
10 | +1.187 | 2 | ||
11 | +1.493 | 2 | ||
12 | +1.516 | 1 | ||
13 | +1.548 | 2 | ||
14 | +1.549 | 1 | ||
15 | +1.633 | 1 | ||
16 | +1.644 | 2 | ||
17 | +1.729 | 2 | ||
18 | +1.901 | 2 | ||
19 | +2.073 | 2 | ||
20 | +2.310 | 2 |
12.58 Norris risponde e sale in seconda posizione a 139 millesimi da Verstappen. Leclerc e Hamilton sono pronti per lanciarsi di nuovo con le medie.
12.57 Verstappen vola. Record anche nel T2 e vantaggio di 122 millesimi, chiude in 1:15.130 ed è primo con 378 millesimi su Hadjar, record anche nel T3! Che giro per l’olandese.
12.56 Piastri migliora e si porta al quinto posto in 1:15.753 a 245 millesimi da Hadjar. Verstappen si rilancia ed è subito record nel T1.
12.55 Leclerc si rilancia, migliora nel T1, replica anche nel T2 e chiude in 1:15.529 secondi a 21 millesimi da Hadjar che vola in vetta!
12.54 Finalmente inizia la giornata anche per le Mercedes. Russell e Kimi Antonelli entrano in azione con le medie.
12.53 Norris piazza il record nel T2 e T3 e si mette in seconda posizione a 77 millesimi da Verstappen. Leclerc entra ai box ma ne esce subito sempre con le medie.
12.51 Piastri inizia con le medie in 1:15.833, Verstappen con le medie in 1:15.579 sale al comando con 254 millesimi sull’australiano e 287 su Hamilton.
12.50 Bearman con le soft si porta al secondo posto a 355 millesimi da Hamilton, Norris torna in pista.
12.49 Leclerc inizia la sua sessione in 1:16.749 a 883 millesimi da Hamilton. Alonso quarto a 1.145 con le hard. Entrano in scena anche Piastri, Verstappen, Tsunoda e Stroll.
12.47 Hamilton risponde e con le medie spara un ottimo 1:15.866 con 813 millesimi su Gasly!
12.46 Si inizia sul serio! Entrano in pista anche le Haas, Hadjar e Alonso, quest’ultimo con gomme hard. Gasly intanto sale in vetta in 1:16.679 con le soft con 304 millesimi su Hamilton.
12.45 Attenzione, inizia il sabato anche di Leclerc. Come il vicino di box, gomme medie anche per il monegasco. Lawson si ferma a 354 millesimi da Hamilton a parità di gomme.
12.44 Hamilton rientra ai box ma ne esce subito, mentre Colapinto chiude il suo primo giro a 220 millesimi dall’inglese nonostante le gomme soft. Esce Gasly con gomme soft.
12.42 Giro di raffreddamento per Hamilton. Intanto la pista si anima. Lawson e Colapinto entrano in azione, rispettivamente con medie e soft.
12.41 Hamilton inizia con un 1:16.983 con 1.022 su Hulkenberg. Entra in azione anche il suo vicino di box Bortoleto, a sua volta con gomme soft.
12.40 Hamilton si lancia per il suo primo veloce con le gomme medie. Idem Hulkenberg. Per il resto ancora tutti ai box.
12.39 Come Norris anche Stroll e Alonso tornano subito ai box dopo aver rodato le gomme hard.
12.38 Hamilton inizia il suo sabato con gomme medie. Con lui anche Hulkenberg con gomme soft.
12.37 Lance Stroll rompe il ghiaccio e scende in pista. Il canadese è con le hard. Alle sue spalle Alonso a sua volta hard.
12.36 Vedremo come si svilupperà il turno in casa Ferrari. Ieri per le rosse un venerdì agrodolce. Bene sul passo gara, molto indietro sul giro secco.
12.35 Alcuni piloti sono ancora senza casco, evidentemente il lavoro in pista non inizierà in tempi stretti.
12.34 Come ogni FP3 che si rispetti, l’inizio è molto tranquillo. Tutti fermi ai box in questo momento.
12.33 Lando Norris invece torna subito ai box, dopo aver rodato le gomme hard.
12.32 Evidentemente Norris vuole provare la bontà delle gomme bianche in vista della gara. Per il momento tutti gli altre sono ai box.
12.31 Il primo ad uscire è Norris con le hard, gomme che per il momento nessuno ha provato in questo weekend.
12.30 SEMAFORO VERDE!!!!!! SCATTA LA FP3 DEL GP DELL’EMILIA-ROMAGNA!!!!!!!
12.28 Tutto pronto a Imola! Tra pochi istanti si parte!
12.26 Condizioni meteo impeccabili anche oggi a Imola. Temperatura di 22° per quanto riguarda l’atmosfera, 46° sull’asfalto e vento quasi assente.
12.23 I TEMPI DELLA FP2 DI IERI
1 Oscar Piastri McLaren 1:15.293 5
2 Lando Norris McLaren +0.025 4
3 Pierre Gasly Alpine +0.276 6
4 George Russell Mercedes +0.400 4
5 Max Verstappen Red Bull Racing +0.442 4
6 Charles Leclerc Ferrari +0.475 5
7 Isack Hadjar Racing Bulls +0.499 6
8 Yuki Tsunoda Red Bull Racing +0.534 4
9 Alexander Albon Williams +0.623 5
10 Carlos Sainz Williams +0.641 5
11 Lewis Hamilton Ferrari +0.650 4
12 Oliver Bearman Haas F1 Team +0.716 6
13 Franco Colapinto Alpine +0.751 6
14 Fernando Alonso Aston Martin +0.927 5
15 Liam Lawson Racing Bulls +0.962 7
16 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +1.046 6
17 Lance Stroll Aston Martin +1.048 5
18 Kimi Antonelli Mercedes +1.113 6
19 Nico Hulkenberg Kick Sauber +1.126 5
20 Esteban Ocon Haas F1 Team +1.127 7
12.20 Team con più vittorie: WILLIAMS (8) e FERRARI (8)
Il team di Grove si è imposto con Nigel Mansell (1987, 1992), Riccardo Patrese (1990), Alain Prost (1993), Damon Hill (1995, 1996), Heinz-Harald Frentzen (1997) e Ralf Schumacher (2001).
La Scuderia di Maranello ha invece primeggiato con Didier Pironi (1982), Patrick Tambay (1983) e Michael Schumacher (1999, 2000, 2002, 2003, 2004, 2006)
Team con più pole position: MCLAREN (9)
Il team di Woking è stato il più rapido in qualifica con Ayrton Senna (1988, 1989, 1990, 1991, 1993), David Coulthard (1998, 2001), Mika Häkkinen (1999, 2000) e Kimi Räikkönen (2005).
Su 31 GP disputati a Imola…
– In 11 occasioni (35,5%) il vincitore è partito dalla pole position.
– In 20 occasioni (64,5%) il vincitore è partito dalle prime tre caselle.
– Il pilota peggio qualificato ad aver vinto è Nelson Piquet, il quale sia nel 1980 che nel 1981 si impose partendo per 5°. Il brasiliano è peraltro il solo uomo in grado di primeggiare a Imola scattando dalla terza fila.
12.17 Prima di entrare nel vivo della FP3 facciamo un po’ di storia del GP di Imola.
Pilota con più vittorie: Michael SCHUMACHER (7)
Il tedesco ha trionfato nel 1994, 1999, 2000, 2002, 2003, 2004 e 2006. È peraltro l’unico a poter vantare tre affermazioni consecutive.
Pilota con più pole position: Ayrton SENNA (8)
Il brasiliano è partito davanti a tutti nel 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991 e 1994. Il sensazionale filotto di 7 pole consecutive rappresenta un record assoluto per qualsiasi autodromo.
Piloti in attività con almeno una vittoria a Imola.
3 – VERSTAPPEN Max (2021, 2022, 2024)
1 – HAMILTON Lewis (2020)
1 – ALONSO Fernando (2005)
Piloti in attività con almeno una pole position a Imola.
2 – VERSTAPPEN Max (2022, 2024)
1 – BOTTAS Valtteri (2020)
1 – HAMILTON Lewis (2021)
Piloti in attività già saliti sul podio di Imola.
3 (3-0-0) – VERSTAPPEN Max
3 (0-1-2) – NORRIS Lando
2 (1-1-0) – ALONSO Fernando
2 (1-1-0) – HAMILTON Lewis
1 (0-0-1) – LECLERC Charles
12.14 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025
1. McLaren 246
2. Mercedes 141
3. Red Bull 105
4. Ferrari 94
5. Williams 37
6. Haas 20
7. Aston Martin 14
8. Racing Bulls 8
9. Alpine 7
10. Kick Sauber 6
12.11 CLASSIFICA PILOTI F1 2025
1. Oscar Piastri (McLaren) 131
2. Lando Norris (McLaren) 115
3. Max Verstappen (Red Bull) 99
4. George Russell (Mercedes) 93
5. Charles Leclerc (Ferrari) 53
6. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 48
7. Lewis Hamilton (Ferrari) 41
8. Alexander Albon (Williams) 30
9. Esteban Ocon (Haas) 14
10. Lance Stroll (Aston Martin) 14
11. Yuki Tsunoda (Racing Bulls / Red Bull) 9
12. Pierre Gasly (Alpine) 7
13. Carlos Sainz (Williams) 7
14. Oliver Bearman (Haas) 6
15. Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 6
16. Isack Hadjar (Racing Bulls) 5
17. Liam Lawson (Red Bull / Racing Bulls) 0
18. Fernando Alonso (Aston Martin) 0
19. Jack Doohan (Alpine) 0
20. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 0
12.08 Tutto pronto sul tracciato di Imola, come al solito splendida cornice di pubblico anche se l’entusiasmo per una Ferrari poco competitiva è quello che è. Il tracciato romagnolo, a quanto si legge, è pronto ad ospitare l’ultimo GP perchè, per il momento, il rinnovo per il 2026 è ancora in alto mare…
12.05 Siamo giunti al settimo appuntamento del Mondiale di Formula Uno 2025 e ci troviamo ai nastri di partenza di uno snodo forse fondamentale. La Ferrari con le novità e incrocia le dita. Se gli aggiornamenti funzioneranno potrebbe prendere il via una nuova annata…
2.00 Buongiorno e benvenuti a Imola! Tra 30 minuti esatti prenderà il via il sabato del Gran Premio dell’Emilia-Romagna!
Buongiorno amiche e amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del sabato del Gran Premio dell’Emilia-Romagna in programma ad Imola, sesto appuntamento del Mondiale di Formula Uno 2025. Il primo weekend europeo della stagione entra nel vivo con la seconda giornata d’attività, in cui le squadre saranno chiamate a ultimare i preparativi per le qualifiche, fondamentali sul circuito del Santerno anche in ottica gara.
McLaren parte nuovamente favorita per la conquista della pole position. Lando Norris e Oscar Piastri si presentano da favoriti su un circuito che, sulla carta, può esaltare le caratteristiche della MCL39. Mai da sottovalutare Max Verstappen: il campione del mondo in carica si è trovato sempre a suo agio sul tracciato imolese, su cui ha conquistato tre vittorie nelle ultime tre edizioni disputate. L’alfiere della Red Bull si giocherà quasi tutte le sue carte in qualifica, cruciale per tentare di impensierire le McLaren.
La Ferrari con Charles Leclerc e Lewis Hamilton cercano risposte. Dopo un weekend tutt’altro che esaltante a Miami, l’aria di casa può fornire qualche stimolo in più alla squadra, le cui maggiori speranze sono affidate agli aggiornamenti presentati per l’appuntamento emiliano. Fine settimana molto particolare anche per Andrea Kimi Antonelli, bolognese doc e portabandiera italiano in griglia: il classe 2006, assieme al compagno di squadra George Russell, si aggrapperà alla solidità della loro Mercedes.
Il venerdì di Imola scatterà alle ore 12.30 con la terza sessione di prove libere, quindi alle ore 16.00 sarà la volta delle qualifiche. OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE scritta della giornata, per non perdere nemmeno un secondo dello spettacolo del Formula Uno a Imola. Buon divertimento!