LIVE F1, GP Arabia Saudita 2025 in DIRETTA: alle 19.00 la FP2, la Ferrari vuole avvicinarsi alla McLaren

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 18.41 LA CLASSIFICA DEI TEMPI DELLA FP1 DEL GP DELL’ARABIA SAUDITA 1 Pierre Gasly Alpine 1:29.239 5 2 Lando Norris McLaren +0.007 5 3 Charles Leclerc Ferrari +0.070 4 4 Oscar Piastri McLaren +0.102 4 5 Alexander Albon Williams +0.367 4 6 George Russell Mercedes +0.379 5 7 […]

Apr 18, 2025 - 17:40
 0
LIVE F1, GP Arabia Saudita 2025 in DIRETTA: alle 19.00 la FP2, la Ferrari vuole avvicinarsi alla McLaren

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

18.41 LA CLASSIFICA DEI TEMPI DELLA FP1 DEL GP DELL’ARABIA SAUDITA

1 Pierre Gasly Alpine 1:29.239 5
2 Lando Norris McLaren +0.007 5
3 Charles Leclerc Ferrari +0.070 4
4 Oscar Piastri McLaren +0.102 4
5 Alexander Albon Williams +0.367 4
6 George Russell Mercedes +0.379 5
7 Carlos Sainz Williams +0.540 5
8 Lewis Hamilton Ferrari +0.576 4
9 Max Verstappen Red Bull Racing +0.579 4
10 Yuki Tsunoda Red Bull Racing +0.582 5
11 Liam Lawson Racing Bulls +0.668 2
12 Nico Hulkenberg Kick Sauber +0.677 6
13 Kimi Antonelli Mercedes +0.695 5
14 Fernando AlonsoAston Martin +0.737 4
15 Isack HadjarRacing Bulls +0.772 3
16 Jack DoohanAlpine +0.944 6
17 Lance StrollAston Martin +1.344 3
18 Oliver BearmanHaas F1 Team +1.356 5
19 Esteban OconHaas F1 Team +1.790 5
20 Gabriel BortoletoKick Sauber +1.799 4

18.39 LA CLASSIFICA DEL MONDIALE PILOTI F1 2025

1. Lando Norris (McLaren) 77
2. Oscar Piastri (McLaren) 74
3. Max Verstappen (Red Bull) 69
4. George Russell (Mercedes) 63
5. Charles Leclerc (Ferrari) 32
6. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 30
7. Lewis Hamilton (Ferrari) 25
8. Alexander Albon (Williams) 18
9. Esteban Ocon (Haas) 14
10. Lance Stroll (Aston Martin) 10
11. Pierre Gasly (Alpine) 6
12. Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 6
13. Oliver Bearman (Haas) 6
14. Yuki Tsunoda (Racing Bulls / Red Bull) 5 (3 con Racing Bulls)
15. Isack Hadjar (Racing Bulls) 4
16. Carlos Sainz (Williams) 1
17. Fernando Alonso (Aston Martin) 0
18. Liam Lawson (Red Bull / Racing Bulls) 0
19. Jack Doohan (Alpine) 0
20. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 0

18.38 Nella FP1 abbiamo visto come l’equilibrio regni sovrano, per ora, a Jeddah. I primi 16 sono, infatti, racchiusi in appena 944 millesimi, mentre i primi 4 sono in un decimo!

18.35 Siamo giunti al quinto appuntamento stagionale e si va a concludere la prima tripletta del 2025. Nella notte di Jeddah ci attende un turno di estrema importanza.

18.30 Buongiorno e bentornati a Jeddah! Tra 30 minuti esatti prenderà il via la FP2 del GP dell’Arabia Saudita.

LA CRONACA DELLA FP1

16.37 Appuntamento alle 19.00 italiane per la FP2. Un saluto dalla redazione di OA Sport.

16.35 Sarà da capire se McLaren confermerà questo vantaggio con temperature più basse nella FP2, in sessione serale.

16.33 Leclerc che ha rischiato grosso in curva-4 andando a toccare il muro con la sua Rossa.

16.32 Si chiude quindi questa prima sessione con Gasly a guidare le fila in 1:29.239 a precedere di 0.007 Norris e di 0.070 Leclerc. Quarto Piastri a 0.102, Hamilton è ottavo a 0.576, Antonelli 13° a 0.695. McLaren superiore nel primo settore e Norris devastante con Lando come passo gara. Vedremo se il britannico ha girato con meno benzina.

16.30 BANDIERA A SCACCHI!!!

16.29 McLaren che Norris sembra fare un altro sport, rifilando un secondo tutti. Leclerc gira in 1:34.7 e Lando in 1:33.7…

16.27 I rivali sperano che Norris abbia meno benzina…ma 1:33.7 e 1:34.6 per Leclerc…

16.26 1:33.9 Norris e 1:34.7 per Leclerc, oggettivamente Lando sembra su un altro pianeta.

16.24 Norris ha un passo straordinario in 1:33.4, più lento di più di un secondo Leclerc, ma anche Piastri è molto lento in 1:34.0.

16.22 McLaren che con Norris è impressionante, girando in 1:33.4, mentre Leclerc è sull’1:34.3. Differenza imbarazzante.

16.20 Giro lento di Leclerc in 1:34.796, perdendo quasi un secondo nel t-1 rispetto alla McLaren. Un errore probabilmente per Charles.

16.18 1:33.911 per Leclerc e 1:33.799 per Norris, tempo d’attacco molto veloce, rispetto a Verstappen che ha girato in 1:35.

16.15 Hamilton migliora il suo tempo e si porta in ottava posizione a 0.576 da Gasly, immediatamente alle spalle di Sainz con la Williams. Verstappen con le medie ha dato il via a un long run con le medie e il tempo d’attacco è stato 1:35.307. Norris e Leclerc anche loro con le medie, vedremo…

16.13 Verstappen torna in pista con gomme medie. Simulazione di long run?

16.12 La pista evolve ed Albon è quinto a 0.367 con la Williams.

16.11 Leclerc che ha trovato un buon giro, mentre Hamilton fatica molto con il bilanciamento della macchina. Antonelli anche in difficoltà, undicesimo a 0.695 da Gasly.

16.10 Piastri migliora anch’egli, ma è sempre quarto a 0.102. Hamilton è nono a 0.675, perdendo moltissimo nel tero settore.

16.08 Gasly sorprende tutti e si porta davanti a tutti di 7 millesimi su Norris. Leclerc è terzo a 0.070 da Gasly, 4° Piastri.

16.06 Piastri migliora e si porta in seconda posizione a 0.187 da Norris, mentre Antonelli è nono a 0.688 dalla vetta, immediatamente davanti ad Hamilton (+0.938).

16.05 Da questi primi giri si nota una certa conferma dei valori già notati nei precedenti appuntamenti. Ferrari terza/quarta forza in pista.

16.04 Arriva Tsunoda che si porta in sesta posizione a 0.641, vicino a Verstappen.

16.03 Verstappen si lamenta del rendimento della Red Bull nel primo settore.

16.01 Norris si porta davanti a tutti in 1:29.246 a precedere di 0.372 Russell e di 0.462 Piastri. Quarto Leclerc a 0.534 e Verstappne è quinto a 0.572. Hamilton è ottavo a 0.938.

15.58 Sainz si porta in seconda posizione con le gomme morbide a 0.245 da Russel. Si lancia con mescole soft Piastri.

15.56 Sainz in pista con la Williams, montando gomme morbide. Prova di time-attack.

15.55 Rossa afflitta dal sottosterzo e non è una buona notizia…Vedremo se con l’evoluzione della pista, Leclerc e Hamilton potranno migliorare il proprio feeling.

15.53 Ferrari non scintillante in questi primi 23′ di sessione e con un distacco sensibile dalla vetta: Leclerc è decimo a 0.918 ed Hamilton 12° a 1.000.

15.51 Tsunoda si porta in quarta posizione con l’altra Red Bull a 0.565, mentre Leclerc migliora di poco il suo crono ed è nono a 0.918, mentre Hamilton è 12° a 1.000.

15.48 Migliora Antonelli che si porta in settima posizione a 0.893 dal team-mate, mentre Leclerc è decimo a 1.136 ed Hamilton undicesimo a 1.243.

15.47 Russell spinge forte con la Mercedes in 1:29.674 davanti a Norris (+0.306) e a Verstappen (+0.390). Piastri è quarto a 0.660 e Sainz quinto a 0.662. Lo spagnolo della Williams è l’unico con le hard, mentre gli altri girano con le medie.

15.45 Russell risponde con la Mercedes e in 1:29.674 precede di 0.306 Norris e di 0.390 Verstappen. Quarto Piastri a 0.660. Leclerc è ottavo a 1.136 ed Hamilton decimo a 1.243.

15.43 Norris alza l’asticella e si porta al comando in 1:29.980 a precedere di 0.354 Piastri. Sainz terzo con le gomme dure a 0.356.

15.43 Nel frattempo problemi per la Haas di Ollie Bearman che procede lentamente in pista.

15.42 Grande evoluzione della pista e Russell si porta al comando in 1:30.425 a precedere di 0.029 Norris e di 0.142 Piastri. Verstappen è quarto a 0.77. Leclerc è sesto a 0.385 dal vertice, alle spalle anche di Carlos Sainz (Williams). Hamilton 11° a 1.096, mentre Antonelli è ottavo a 0.852 da Russell.

15.40 Piastri si porta in seconda posizione a 0.113 da Norris, scavalcando Verstappen.

15.39 Verstappen si porta in seconda posizioen a 0.148 da Lando.

15.38 Norris si rilancia ed è uno-due McLaren. Il britannico in 1:30.454 precedere di 1.094 Piastri.

15.37 Ferrari nervosa sull’avantreno ed Hamilton che ha commesso un errore nel secondo settore.

15.36 Sale in terza posizione Russell con la Mercedes a 0.312 da Piastri.

15.35 Piastri si porta davanti a tutti con l’altra McLaren in 1:31.518 a precedere di 0.216 Verstappen e di 0.339 Norris. Antonelli settimo a 1:599, più indietro le Ferrari: Hamilton decimo a 1.989 e Leclerc 15° a 3.507.

15.34 1:31.887 per Norris, che è il primo pilota ad ottenere un tempo. Attendiamo la risposta degli altri.

15.33 Si lancia Norris con la McLaren.

15.33 Antonelli si lamenta per delle vibrazioni sulla sua Mercedes in frenata.

15.32 Sempre con le medie McLaren, Mercedes e Max Verstappen (Red Bull).

15.31 Ferrari in pista con Leclerc e Hamilton. I due piloti della Rossa con gomme medie.

15.30 VIA ALLA FP1!!! 28°C in aria e 50°C sull’asfalto.

15.29 Vedremo se la Ferrari avrà un beneficio dall’uso della nuova ala posteriore, associato a un assetto aerodinamico più scarico.

15.27 3′ al via della FP1.

15.25 Ci si aspetta una pista piuttosto sporca e quindi vi sarà una grande evoluzione del tracciato. Le squadre dovranno lavorare per seguire l’evoluzione del circuito.

15.23 Si lavora ai box per iniziare questa sessione nel migliore dei modi e comprendere il comportamento della monoposto.

15.21 Una pista che richiederà tantissimo in termini di efficienza aerodinamica: 27 curve in costante appoggio, con carreggiata molto stretta, che richiede tanto coraggio.

15.19 Vedremo cosa saprà inventarsi Max Verstappen, concentrato sul presente e non sulle chiacchiere sul suo futuro, che lo descrivono lontano dalla Red Bull.

15.17 Se Ferrari si presenta con una nuova ala posteriore, McLaren risponde con una novità al diffusore. A Woking non stanno con le mani in mano e sono intenzionati a rimanere il riferimento.

15.15 15′ al via della FP1, sessione che potrebbe rivelarsi poco significativa per l’orario visto che qualifiche e gara si terranno in sessione serale.

15.13 Il graining può essere protagonista, soprattutto nelle prime sessioni di prove libere, visto che la pista è all’inizio molto sporca, essendo utilizzata raramente per le competizioni automobilistiche: con diverse gare di supporto alla F1, durante il fine settimana le condizioni dell’asfalto migliorano, riducendo così progressivamente l’incidenza di questo fenomeno.

15.11 L’asfalto è poco abrasivo e ha un livello di rugosità nella media mentre le forze laterali esercitate sulle gomme sono significative, anche se non a livello di quelle, ad esempio, che si registrano a Suzuka o a Barcellona.

15.09 Il circuito è lungo 6,174 chilometri ed è uno dei più veloci della stagione (circa l’80% del tempo sul giro si tiene il piede sull’acceleratore), nonostante sia molto sinuoso e detenga il primato per il numero di curve (27: 16 a sinistra e 11 a destra): molte, infatti, si percorrono a media e alta velocità. Sebbene le zone DRS siano tre, i sorpassi non sono molto semplici, proprio perché scarseggiano i punti dove ci sono brusche decelerazioni.

15.07 La scelta è stata ispirata dalla volontà – condivisa con la FIA, la F1 e le squadre – di fare il possibile per creare più opzioni strategiche per la gara e, quindi, più spettacolo e incertezza. Nelle quattro precedenti edizioni di questo Gran Premio, la sosta singola è sempre stata dominante, sia in termini di efficacia che di preferenza da parte delle squadre, anche quando una neutralizzazione ha offerto qualche variabile in più.

15.05 Dopo quattro Gran Premi in cui la selezione delle mescole da asciutto è rimasta immutata rispetto all’anno scorso, per il quinto appuntamento Pirelli ha voluto fare un passo più “morbido”: sarà infatti composta da C3 come Hard, C4 come Medium e C5 come Soft la terna a disposizione a Gedda.

15.03 Ferrari si augura di avere dei benefici dal nuovo fondo, associato a un assetto aerodinamico più scarico. La Rossa infatti sarà dotata di un’ala posteriore diversa rispetto al Bahrain.

15.01 Quanto conteranno le qualifiche?

– In 3 occasioni (75,0%) il vincitore è partito dalla pole position.
– In 3 occasioni (75,0%) il vincitore è partito dalla prima fila.

– Il pilota peggio qualificato capace di vincere è stato Max Verstappen, scattato dal 4° posto nel 2022.

– Nessun pilota ha ancora ottenuto risultati di rilievo con due team diversi. Non ancora almeno, poiché il terreno potrebbe essere fertile in questo 2025…

14.59 Max Verstappen è l’unico pilota ad aver ripetuto un piazzamento nelle prime tre posizioni. Anzi, per la verità l’olandese non ha mai mancato l’appuntamento con lo champagne! Nessun altro, invece, ha saputo attestarsi più di due volta nella top-three.

4 (2-2-0) – VERSTAPPEN Max
2 (0-1-1) – LECLERC Charles
1 (1-0-0) – HAMILTON Lewis
1 (0-0-1) – SAINZ Carlos jr.
1 (0-0-1) – ALONSO Fernando

14.57 Verstappen che è il pilota più vincente su questo tracciato. L’olandese ha primeggiato nel 2022 e nel 2024. Le affermazioni degli anni dispari sono invece andate a Lewis Hamilton (2021) e Sergio Perez (2023).

14.55 Vedremo se l’olandese Max Verstappen con la Red Bull e le due Mercedes di George Russell e di Kimi Antonelli sapranno inserirsi.

14.53 La McLaren è indubbiamente la favorita. Il team di Woking ha fatto vedere fino a questo momento una superiorità tecnica rispetto alla concorrenza e solo alcuni errori hanno impedito che il vantaggio lievitasse. L’australiano Oscar Piastri e il britannico Lando Norris hanno una grande possibilità.

14.51 Fatta eccezione la Sprint Race a Shanghai (Cina) vinta dal britannico Lewis Hamilton, a Maranello ha faticato a trovare la via giusta per rendere performante la monoposto. Si spera che in questa circostanza le cose vadano diversamente, anche se non sarà semplice.

14.49 La Ferrari va in cerca di risposte sulla pista saudita. Finora il rendimento della SF-25 è stato molto deludente.

14.47 Sul circuito cittadino di Jeddah, le scuderie e i piloti saranno a lavoro per trovare la giusta messa a punto sulle monoposto. Una pista non facile da interpretare, essendo molto veloce e fatta di un’infinita serie di curve in successione.

14.45 Buona sera e bentrovati alla DIRETTA LIVE della prima giornata di prove libere del GP d’Arabia Saudita, quinto appuntamento del Mondiale 2025 di F1.

Come seguire le prove libere in tv/streamingLa presentazione del GP Arabia SauditaNumeri e statistiche GP Arabia Saudita

Buona sera e bentrovati alla DIRETTA LIVE della prima giornata di prove libere del GP d’Arabia Saudita, quinto appuntamento del Mondiale 2025 di F1. Sul circuito cittadino di Jeddah, le scuderie e i piloti saranno a lavoro per trovare la giusta messa a punto sulle monoposto. Una pista non facile da interpretare, essendo molto veloce e fatta di un’infinita serie di curve in successione.

La Ferrari va in cerca di risposte sulla pista saudita. Finora il rendimento della SF-25 è stato molto deludente. Fatta eccezione la Sprint Race a Shanghai (Cina) vinta dal britannico Lewis Hamilton, a Maranello ha faticato a trovare la via giusta per rendere performante la monoposto. Si spera che in questa circostanza le cose vadano diversamente, anche se non sarà semplice.

La McLaren è indubbiamente la favorita. Il team di Woking ha fatto vedere fino a questo momento una superiorità tecnica rispetto alla concorrenza e solo alcuni errori hanno impedito che il vantaggio lievitasse. L’australiano Oscar Piastri e il britannico Lando Norris hanno una grande possibilità. Vedremo se l’olandese Max Verstappen con la Red Bull e le due Mercedes di George Russell e di Kimi Antonelli sapranno inserirsi.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della prima giornata di prove libere del GP d’Arabia Saudita, quinto appuntamento del Mondiale 2025 di F1: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle 15.30 italiane con la FP1, mentre la seconda sessione di libere inizierà alle 19.00 nostrane. Buon divertimento!