LIVE Conegliano-Scandicci 3-0, Champions League volley femminile 2025 in DIRETTA: VENETE CAMPIONESSE DI TUTTO!
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE LA DIRETTA LIVE DI MILANO-VAKIFBANK DI VOLLEY FEMMINILE DALLE 15.00 19.30: Per oggi è tutto, vi invitiamo a consultare le cornache di OA Sport per conoscere i premi individuali e le dichiarazioni del post gara. Grazie per averci seguito e buona serata! 19.28: CONEGLIANO E’ CAMPIONE D’EUROPA PER […]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
LA DIRETTA LIVE DI MILANO-VAKIFBANK DI VOLLEY FEMMINILE DALLE 15.00
19.30: Per oggi è tutto, vi invitiamo a consultare le cornache di OA Sport per conoscere i premi individuali e le dichiarazioni del post gara. Grazie per averci seguito e buona serata!
19.28: CONEGLIANO E’ CAMPIONE D’EUROPA PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO! Secondo posto per Scandicci, terzo per Milano. Ancora una volta l’Italia al femminile è sul tetto d’Europa, per la prima volta occupa tutte e tre le posizioni del podio
19.26: In casa Conegliano 21 punti di Haak, 14 di Zhu e 11 di Gabi, a cui si aggiungono i 7 di Chirichella e i 6 di Gabi. Per Scandicci l’unica giocatrice in doppia cifra è Antropova con 14 punti, 9 punti per Ruddins, 5 a testa per Herbots, Carol e Nwakalor
19.24: Scandicci ha perso praticamente subito Bajema, punita più volte dal muro di Conegliano e ha trovato però una buona Ruddins che per qualche tratto di incontro ha tenuto vive le speranze delle toscane assieme ad una Antropova che ci ha provato ma per battere Conegliano in queste occasioni ci vogliono i miracoli e non era serata da miracoli per la Savino del Bene che ci riproverà
19.21: Le attaccanti di palla alta di Conegliano, Haak, Zhu e Gabi hanno giocato una partita di altissimo livello, in attacco, in battuta e a muro, bene anche Fahr e Chirichella soprattutto a muro con tanti palloni toccati, De Gennaro avrà sbagliato due palloni in tutto l’incontro e Wolosz ha diretto l’orchestra come sa fare, vincendo il duello a distanza con una Ognjenovic che non si è risparmiata, che ha fatto qualche magia ma non è riuscita a reggere il confronto
19.20: Le lacrime di Cristina Chirichella che mai avrebbe pensato a settembre di tornare protagonista ad altissimo livello. Arrivava a Conegliano in punta di piedi dopo una stagione complicata a Novara
19.18: Un’ora e 18 minuti di partita per la terza Champions League di Conegliano, la seconda consecutiva! E’ una delle squadre più forti della storia del volley, chiude la stagione con una sconfitta su 50 partite, quando conta riesce a tirare fuori il meglio. 3-0 in finale di Champions contro una buona Scandicci, 3-0 in finale del Mondiale contro le cinesi del Tianjing, 3-0 in finale di Coppa Italia e 3-0 nella serie di finale di play-off contro Milano… Non c’è niente altro da dire…
25-19 CAMPIONESSE DI TUTTOOOOOOOOOOOOOOO! IL MURO DI CHIRICHELLA REGALA LA TERZA CHAMPIONS A CONEGLIANO!
24-19 Aceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Haaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaak! Il sigillo!
23-19 Fallo di Castillo in palleggio
22-19 Diagonale di Zhu da zona 4
21-19 Pallonetto di Ruddins da zona 4
21-18 Sopra al muro Haak che piazza il diagonale in mezzo al campo da zona 2
20-18 Fallo in palleggio di Wolosz che ha chiesto troppo alla sua classe
20-17 Out Zhu da zona 4. Primo errore della cinese
20-16 Errore di Antropova sulla slash, questa assomiglia molto ad una bandiera bianca che sventola…
19-16 Mano out di Gabi da zona 4
18-16 Diagonale di Antropova da zona 2
18-15 Muroooooooooooooooooo Faaaaaaaaaaaahr
17-15 Mano out di Gabi dopo che la brasiliana ha toccato l’attacco di Antropova favorendo la difesa di De Gennaro
16-15 Fahr in primo tempo appena accennato
15-15 Mano out Gabi da zona 4
14-15 Errore al servizio Conegliano
14-14 La pipe di Haak, imprendibile
13-14 La fast di Carol
13-13 Murooooooooooooooooooooo Gabiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii su Antropova
12-13 Diagonale di Zhu da zona 4
11-13 Errore al servizio Conegliano
11-12 Diagonale di Haak da zona 2 a chiudere un’azione concitata
10-12 Mano out di Antropova da seconda linea
10-11 Aceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Antropovaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
10-10 Diagonale di Ruddins da zona 4
10-9 Muroooooooooooooooooooo Zhuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu
9-9 Diagonale stretta di Haak da zona 2
8-9 Out il primo tempo di Fahr
8-8 Errore al servizio Conegliano
8-7 Zhuuuuuuuuuuuuu da zona 4 staccatissima da rete, contro il muro a due, la mette a terra
7-7 Diagonale di Zhu da zona 4
6-7 Non cade bniente nel campo di Conegliano e Haak con una palla spinta in diagonale da zona 2 conquista il punto
5-7 Mano out Herbots da zona 4
5-6 Errore al servizio Scandicci
4-6 Primo tempo Nwakalor
4-5 La fast di Chirichella
3-5 Parallela di Herbots da zona 4
3-4 Errore al servizio Scandicci
2-4 Out la fast di Chirichella
2-3 Errore al servizio Conegliano
2-2 Mano out Zhu da zona 4
1-2 Aceeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Antropovaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
1-1 Errore al servizio Conegliano
1-0 La diagonale di Zhu da zona 4
25-21 Murooooooooooooooooooooooo Gabiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii! lei e Haak le grandi protagoniste di questo secondo set, Conegliano è avanti 2-0 al termine di un set più combattuto del primo ma vince sempre l’Imoco…
24-21 Mano out Antropova da seconda linea
24-20 Conegliano sbaglia la ricezione e arriva una palla perfetta per Haak che dalla seconda linea trova il mano out
23-20 La fast di Carol ma Gabi aveva difeso due attacchi incredibili di Herbots
23-19 Errore al servizio Scandicci. Troppe battute sbagliate dalle toscane
22-19 Vincente Ruddins da zona 4, tocca De Gennaro la palla sarebbe finita out
22-18 Errore al servizio Scandicci
21-18 Diagonale di Ruddins da zona 4, ci prova Scandicci!
21-17 La parallela di Ruddins da zona 4
21-16 Aceeeeeeeeeeeeeeeeeeee Haaaaaaaaaaaaaaaak
20-16 Aceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Haaaaaaaaaaaaaaaak una fucilata della svedese!
19-16 Errore al servizio Scandicci
18-16 Errore Conegliano
18-15 Errore al servizio Scandicci
17-14 Pipe di Zhu
16-14 Antropova vincente da seconda linea, altra magia di Ognjenovic
16-13 Diagonale stretto di Gabi da zona 4
15-13 Mano out Herbots, splendida l’alzata di Ognjenovic
15-12 Il pallonetto di Gabi da zona 4
14-12 4 tocchi Conegliano
14-11 Errore al servizio Scandicci
13-11 Mano out Herbots in pipe
13-10 Errore al servizio Scandicci
12-10 Out il primo tempo di Chirichella
12-9 Primo tempo Nwakalor
12-8 Errore al servizio Scandicci
11-8 La diagonale stretta di Antropova a chiudere un’azione spettacolare!
11-7 La pipe di Zhu
10-7 La pipe di Ruddins
10-6 Diagonale vincente di Gabi da zona 4
9-6 Mano out Carol in primo tempo
9-5 Gabi vincente da zona 4
8-5 Mano out Ruddins da zona 4
8-4 La slash di Chirichella
7-4 Vincente Haak da seconda linea
6-4 Diagonale stretta da zona 4 di Ruddins
6-3 Grande difesa di Conegliano e Zhu la mette a terra da zona 4
5-3 Murooooooooooooooooooo Chirichellaaaaaaaaaaaaaaaaa
4-3 Mano out Zhu da zona 4
3-3 Errore al servizio Scandicci
2-3 Primo tempo Nwakalor
2-2 Primo tempo Fahr
1-2 Primo tempo Nwakalor
1-1 Mano out Haak da zona 2
0-ò1 Errore in palleggio di Wolosz
Attenzione ed efficacia a muro, soluzioni infinite in contrattacco e in fase cambio palla, difesa, servizio. Conegliano ha fatto tutto questo nel primo set trattando Scandicci come le toscane ieri avevano trattato il Vakifbank nel set d’apertura: malissimo!
25-16 La parallela di Gabi! Conegliano domina il primo set e per Scandicci è il primo set perso dall’inizio della Champions
24-16 La pipe di Ruddins che deve attaccare due volte per mettere a terra il pallone
24-15 La pipe di Haak
23-15 Parallela di Antropova da seconda linea
23-14 Pallonetto di Haak da seconda linea
22-14 Diagonale di Herbots da zona 4
22-13 Vola De Gennaro due volte e Haak attacca da seconda linea in parallela
21-13 Errore al servizio Scandicci
20-13 Errore al servizio Conegliano
20-12 Ancora il muro su Bajema, ancora la parallela di Haak da zona 2. Entra Ruddins
19-12 La parallela di Haak da zona 2. Disarmante il muro delle venete
18-12 La diagonale di Zhu da zona 4. Il muro di Conegliano sta toccando tutto!
17-12 E’ fuori il primo tempo dietro di Carol
16-12 Muroooooooooooooooooo Caroooooooooool
16-11 Murooooooooooooooooooo Haaaaaaaaaak su una Bajema che non è ancora entrata in partita
15-11 Errore al servizio Conegliano
15-10 Primo tempo di Fahr
14-10 Errore al servizio Conegliano
14-9 La parallela di Haak da seconda linea, potentissima!
13-9 La slash di Fahr
12-9 Aceeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Chirichellaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
11-9 Diagonale di Haak da seconda linea
10-9 Mano out Antropova! Altra azione spettacolare!
10-8 MUROOOOOOOOOOOOOO ANTROPOVAAAAAAAAAAAAAA! SPETTACOLO PURO! Azione straordinaria! La chiude l’opposta azzurra
10-7 Vincente Antropova da seconda linea
10-6 Murooooooooooooooooooo Wolooooooooooooooooosz
9-6 Parallela di Gabi da zona 4
8-6 Errore al servizio Scandicci
7-6 Aceeeeeeeeeeeeeeeeee Caroooooooooooooool su de Gennaro
7-5 Errore al servizio Conegliano
7-4 Pallonetto di Zhu da zona 4
6-4 La parallela di Antropova da seconda linea
6-3 Primo tempo Chirichella
5-3 Murooooooooooooooooooo Zhuuuuuuuuuuuuuuu su Antropova
4-3 Antropova vincente da seconda linea
4-2 Mano out Antropova da zona 2
4-1 Murooooooooooooooooooooooo Faaaaaaaaaaaaaaaaaahr
3-1 Murooooooooooooooooo Faaaaaaaaaaahr su Herbots
2-1 Il pallonetto di Haak da zona 2
1-1 Murooooooooooooooooo Nwakalooooooooooooor
1-0 Out il primo tempo di Nwakalor
17.59: Formazioni confermate
17.58: Conegliano, a meno di sorprese dell’ultima ora, schiererà Wolosz in regia, Haak opposta, Zhu e Gabi in banda, Fahr e Chirichella al centro e De Gennaro libero. Scandicci, che non ha ancora perso un set in questa edizione di Champions, risponderà con Ognjenovic in regia, Antropova opposta, le centrali Nwakalor e Carol, le bande Herbots e Bajema e Castillo libero. Sia Gaspari in panchina, che Castillo in campo, furono avversari di Conegliano lo scorso anno nelle file di Milano.
17.55: La finale promette spettacolo e grande equilibrio. Conegliano parte con i favori del pronostico, forte di una stagione quasi perfetta e della profondità del proprio roster, ma Scandicci ha dimostrato di saper rovesciare ogni previsione. La freschezza fisica delle toscane, che hanno avuto più tempo per preparare la Final Four e hanno giocato un set in meno ieri, potrebbe rivelarsi un fattore chiave contro una squadra che arriva da un’annata lunghissima e logorante. Attesi duelli ad alta quota: in regia Wolosz contro Ognjenovic, al centro Fahr contro Carol, e tra le opposte Haak e Antropova, vere bocche da fuoco. Da tenere d’occhio anche Chirichella e Nwakalor, candidate a una chiamata azzurra in vista dell’estate, a seconda delle scelte che affiancheranno le titolari Fahr e Danesi.
17.52: Le venete puntano ora al leggendario Grande Slam, avendo già vinto Supercoppa, Mondiale per Club, Coppa Italia e Scudetto. L’altra finalista, Scandicci, ha compiuto una vera impresa: netto 3-0 al VakifBank Istanbul (25-12, 25-19, 25-21), travolgendo in trasferta le neo-campionesse di Turchia guidate da Giovanni Guidetti. Una prova dominante in ogni fondamentale, costruita su una squadra organizzata e affamata. Ekaterina Antropova ha brillato con 17 punti e il 48% in attacco, affiancata da Herbots (12), Bajema (8) e dalla solida regia di Maja Ognjenovic (anche 2 ace). Al centro, Ana Carolina Da Silva e Linda Nwakalor hanno fatto la differenza a muro, mentre il libero Brenda Castillo ha impressionato con un 75% in ricezione. Un successo meritato, ottenuto con carattere nel palazzetto del Fenerbahce, nonostante l’atmosfera turbolenta.
17.49: Le due squadre si sono guadagnate la finale al termine delle semifinali giocate ieri. Conegliano ha superato Milano per 3-1 (25-21, 20-25, 25-17, 25-23), confermando la propria superiorità con la nona vittoria stagionale contro la formazione lombarda. Le Campionesse d’Europa, nonostante un passaggio a vuoto nel secondo set, hanno condotto il gioco con autorità. Spiccano i numeri di Zhu Ting (21 punti), Isabelle Haak (20) e Gabi (14), perfettamente orchestrate da Joanna Wolosz, con Monica De Gennaro granitica in seconda linea (73% in ricezione).
17.46: La sfida odierna rappresenta la sesta finale tutta italiana nella storia della Champions League femminile: nel 1993 fu Matera ad avere la meglio su Ravenna, nel 2001 toccò a Modena superare Bergamo, che si prese la rivincita nel 2005 contro Novara. Nel 2019 fu proprio Novara a battere Conegliano, mentre nel 2024 le “Pantere” ebbero la meglio su Milano al tie break. Per Conegliano, quella di oggi è la quinta finale della storia: due i successi già centrati, due le finali perse (2017 con il VakifBank e 2019 con Novara). Per Scandicci, invece, si tratta di un debutto assoluto sul palcoscenico europeo più prestigioso.
17.43: La Champions League di volley femminile incorona oggi la nuova regina d’Europa. Alle ore 18.00 (italiane), la Ulker Sports Arena di Istanbul ospita una finalissima tutta tricolore tra Antonio Carraro Imoco Conegliano e Savino Del Bene Scandicci, remake della finale scudetto del 2024 e sesta sfida tutta italiana per il titolo continentale. Un match che può scrivere una pagina importante nella storia del volley: le venete cercano il bis europeo dopo il trionfo dello scorso anno (che sarebbe il terzo successo dopo quelli del 2021 e del 2024), mentre le toscane vivranno la loro prima finale in assoluto nella massima competizione per club.
17.40: Buonasera e benvenuti alla DIRETTA LIVE della finale di Champions League di volley femminile tra Prosecco Doc Imoco Conegliano e Savino del Bene Scandicci.
Buonasera e benvenuti alla DIRETTA LIVE della finale di Champions League di volley femminile tra Prosecco Doc Imoco Conegliano e Savino del Bene Scandicci. La Champions League di volley femminile incorona oggi la nuova regina d’Europa. Alle ore 18.00 (italiane), la Ulker Sports Arena di Istanbul ospita una finalissima tutta tricolore tra Antonio Carraro Imoco Conegliano e Savino Del Bene Scandicci, remake della finale scudetto del 2024 e sesta sfida tutta italiana per il titolo continentale. Un match che può scrivere una pagina importante nella storia del volley: le venete cercano il bis europeo dopo il trionfo dello scorso anno (che sarebbe il terzo successo dopo quelli del 2021 e del 2024), mentre le toscane vivranno la loro prima finale in assoluto nella massima competizione per club.
La sfida odierna rappresenta la sesta finale tutta italiana nella storia della Champions League femminile: nel 1993 fu Matera ad avere la meglio su Ravenna, nel 2001 toccò a Modena superare Bergamo, che si prese la rivincita nel 2005 contro Novara. Nel 2019 fu proprio Novara a battere Conegliano, mentre nel 2024 le “Pantere” ebbero la meglio su Milano al tie break. Per Conegliano, quella di oggi è la quinta finale della storia: due i successi già centrati, due le finali perse (2017 con il VakifBank e 2019 con Novara). Per Scandicci, invece, si tratta di un debutto assoluto sul palcoscenico europeo più prestigioso.
Le due squadre si sono guadagnate la finale al termine delle semifinali giocate ieri. Conegliano ha superato Milano per 3-1 (25-21, 20-25, 25-17, 25-23), confermando la propria superiorità con la nona vittoria stagionale contro la formazione lombarda. Le Campionesse d’Europa, nonostante un passaggio a vuoto nel secondo set, hanno condotto il gioco con autorità. Spiccano i numeri di Zhu Ting (21 punti), Isabelle Haak (20) e Gabi (14), perfettamente orchestrate da Joanna Wolosz, con Monica De Gennaro granitica in seconda linea (73% in ricezione). Le venete puntano ora al leggendario Grande Slam, avendo già vinto Supercoppa, Mondiale per Club, Coppa Italia e Scudetto. L’altra finalista, Scandicci, ha compiuto una vera impresa: netto 3-0 al VakifBank Istanbul (25-12, 25-19, 25-21), travolgendo in trasferta le neo-campionesse di Turchia guidate da Giovanni Guidetti. Una prova dominante in ogni fondamentale, costruita su una squadra organizzata e affamata. Ekaterina Antropova ha brillato con 17 punti e il 48% in attacco, affiancata da Herbots (12), Bajema (8) e dalla solida regia di Maja Ognjenovic (anche 2 ace). Al centro, Ana Carolina Da Silva e Linda Nwakalor hanno fatto la differenza a muro, mentre il libero Brenda Castillo ha impressionato con un 75% in ricezione. Un successo meritato, ottenuto con carattere nel palazzetto del Fenerbahce, nonostante l’atmosfera turbolenta.
La finale promette spettacolo e grande equilibrio. Conegliano parte con i favori del pronostico, forte di una stagione quasi perfetta e della profondità del proprio roster, ma Scandicci ha dimostrato di saper rovesciare ogni previsione. La freschezza fisica delle toscane, che hanno avuto più tempo per preparare la Final Four e hanno giocato un set in meno ieri, potrebbe rivelarsi un fattore chiave contro una squadra che arriva da un’annata lunghissima e logorante. Attesi duelli ad alta quota: in regia Wolosz contro Ognjenovic, al centro Fahr contro Carol, e tra le opposte Haak e Antropova, vere bocche da fuoco. Da tenere d’occhio anche Chirichella e Nwakalor, candidate a una chiamata azzurra in vista dell’estate, a seconda delle scelte che affiancheranno le titolari Fahr e Danesi.
Conegliano, a meno di sorprese dell’ultima ora, schiererà Wolosz in regia, Haak opposta, Zhu e Gabi in banda, Fahr e Chirichella al centro e De Gennaro libero. Scandicci risponderà con Ognjenovic in regia, Antropova opposta, le centrali Nwakalor e Carol, le bande Herbots e Bajema e Castillo libero. Sia Gaspari in panchina, che Castillo in campo, furono avversari di Conegliano lo scorso anno nelle file di Milano.
OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della finale di Champions League di volley femminile tra Prosecco Doc Imoco Conegliano e Savino del Bene Scandicci, cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, per non perdersi davvero nulla, si parte alle ore 18.00!