La prof lascia l'eredità ai suoi studenti: quasi tre milioni per quei ragazzi che considerava come "figli"
Fonte: The New York Times Non aveva figli, né parenti stretti. Aveva però avuto degli studenti. Tantissimi, in decenni di insegnamento. E a loro, quelli che lei stessa definiva “i miei figli”, ha lasciato la sua intera eredità: 2,8 milioni di dollari divisi tra 31 ex alunni. È la storia di Cris Hassold, professoressa di storia dell’arte al New College of Florida, scomparsa nel 2020 all’età di 89 anni. Un gesto estremo, commovente e inatteso, il suo, che oggi fa il giro del mondo. Ecco la storia che ha commosso il mondo scolastico. Indice Il testamento che ha stupito gli ex alunni Una docente fuori dagli schemi Il ricordo degli ex alunni Il mistero della vita privata della docente La morte in solitudine e il colpo di scena La memoria indelebile della docente Il testamento che ha stupito gli ex alunni Le prime notizie sul testamento arrivano nell’agosto del 2021, quando Nicole Archer, oggi docente universitaria a New York, trova nella sua cassetta della posta un plico proveniente dalla Florida. È il testamento della sua ex insegnante. Si aspetta un ricordo simbolico, ma scopre invece che si tratta di una somma consistente: 100.000 dollari. Non è la sola. Nello stesso periodo, altri trenta ex alunni ricevono lettere simili. Una docente fuori dagli schemi Cris Hassold aveva insegnato arte in un modo tutto suo: lontana dai manuali, esigente, a volte dura, ma profondamente coinvolta nella vita dei suoi alunni. Le sue lezioni si svolgevano in un’antica villa affacciata sulla baia di Sarasota, spesso al buio, circondati da proiezioni e riflessioni complesse. Chi riusciva a entrare nelle sue grazie sapeva che non era un rapporto ordinario. Si parlava di futuro, si condividevano cene, si rideva, si piangeva. “Cosa vuoi fare? Come pensi di arrivarci?”, chiedeva con insistenza ai suoi studenti. Il ricordo degli ex alunni Molti degli ex alunni, oggi, ricordano perciò come la professoressa sia stata la prima a "vederli" davvero. Per Katie Helms, dottoranda e consulente, Hassold è stata “la prima persona a riconoscere la mia identità queer e a farmi sentire vista”. Per altri, una figura di riferimento mai più ritrovata altrove. Il legame era forte, ma nessuno avrebbe mai immaginato un epilogo del genere. Il mistero della vita privata della docente La vita privata della docente era avvolta nel mistero. Pochi erano entrati nella sua casa, piena di oggetti, libri, e addirittura di cibo scaduto. Alcuni ex studenti, a volte, l’aiutavano a mettere ordine. La docente giustificava il suo attaccamento agli oggetti a seguito di un episodio della giovinezza: tornando a casa dall’università da giovane, scoprì che sua madre aveva buttato tutte le sue cose. La morte in solitudine e il colpo di scena Nel luglio 2020, ormai pensionata, un ictus e una caduta l'hanno portata alla morte, in piena pandemia, lontana da tutti. Gli ex alunni ne hanno approfittato per ricordare il contributo fondamentale dell'insegnante per il proseguio delle loro vite. Poi, nel 2021, la sorpresa: il suo patrimonio - 2,8 milioni di dollari - distribuito tra 36 persone, di cui 31 suoi ex allievi. La cifra per ognuno? Dai 26.000 a 560.000 dollari. La memoria indelebile della docente Una ex studentessa, stupita dal dono ricevuto, ha ricordato la docente con una bottiglia di sherry, la bevanda preferita della prof. Per poi riflettere sul valore di quel dono: un’ultima lezione, un invito a continuare a cercare chi si è davvero.


Non aveva figli, né parenti stretti. Aveva però avuto degli studenti. Tantissimi, in decenni di insegnamento. E a loro, quelli che lei stessa definiva “i miei figli”, ha lasciato la sua intera eredità: 2,8 milioni di dollari divisi tra 31 ex alunni.
È la storia di Cris Hassold, professoressa di storia dell’arte al New College of Florida, scomparsa nel 2020 all’età di 89 anni. Un gesto estremo, commovente e inatteso, il suo, che oggi fa il giro del mondo.
Ecco la storia che ha commosso il mondo scolastico.
Indice
Il testamento che ha stupito gli ex alunni
Le prime notizie sul testamento arrivano nell’agosto del 2021, quando Nicole Archer, oggi docente universitaria a New York, trova nella sua cassetta della posta un plico proveniente dalla Florida. È il testamento della sua ex insegnante. Si aspetta un ricordo simbolico, ma scopre invece che si tratta di una somma consistente: 100.000 dollari. Non è la sola. Nello stesso periodo, altri trenta ex alunni ricevono lettere simili.
Una docente fuori dagli schemi
Cris Hassold aveva insegnato arte in un modo tutto suo: lontana dai manuali, esigente, a volte dura, ma profondamente coinvolta nella vita dei suoi alunni. Le sue lezioni si svolgevano in un’antica villa affacciata sulla baia di Sarasota, spesso al buio, circondati da proiezioni e riflessioni complesse.
Chi riusciva a entrare nelle sue grazie sapeva che non era un rapporto ordinario. Si parlava di futuro, si condividevano cene, si rideva, si piangeva. “Cosa vuoi fare? Come pensi di arrivarci?”, chiedeva con insistenza ai suoi studenti.
Il ricordo degli ex alunni
Molti degli ex alunni, oggi, ricordano perciò come la professoressa sia stata la prima a "vederli" davvero. Per Katie Helms, dottoranda e consulente, Hassold è stata “la prima persona a riconoscere la mia identità queer e a farmi sentire vista”. Per altri, una figura di riferimento mai più ritrovata altrove. Il legame era forte, ma nessuno avrebbe mai immaginato un epilogo del genere.
Il mistero della vita privata della docente
La vita privata della docente era avvolta nel mistero. Pochi erano entrati nella sua casa, piena di oggetti, libri, e addirittura di cibo scaduto. Alcuni ex studenti, a volte, l’aiutavano a mettere ordine. La docente giustificava il suo attaccamento agli oggetti a seguito di un episodio della giovinezza: tornando a casa dall’università da giovane, scoprì che sua madre aveva buttato tutte le sue cose.
La morte in solitudine e il colpo di scena
Nel luglio 2020, ormai pensionata, un ictus e una caduta l'hanno portata alla morte, in piena pandemia, lontana da tutti. Gli ex alunni ne hanno approfittato per ricordare il contributo fondamentale dell'insegnante per il proseguio delle loro vite.
Poi, nel 2021, la sorpresa: il suo patrimonio - 2,8 milioni di dollari - distribuito tra 36 persone, di cui 31 suoi ex allievi. La cifra per ognuno? Dai 26.000 a 560.000 dollari.
La memoria indelebile della docente
Una ex studentessa, stupita dal dono ricevuto, ha ricordato la docente con una bottiglia di sherry, la bevanda preferita della prof. Per poi riflettere sul valore di quel dono: un’ultima lezione, un invito a continuare a cercare chi si è davvero.