La mappa delle Bandiere Blu 2025: scegli la spiaggia ideale per te e la tua famiglia

Dove andare a mare questa estate? Se siete ancora indecisi, abbiamo pensato che, oltre al panorama e alla movida, potrebbero essere d’aiuto alcuni aspetti tra cui il clima, la ricettività alberghiera e la nomina di Bandiera Blu 2025. Il premio che ogni anno viene assegnato alle spiagge in base a quattro parametri: Qualità delle acque

Mag 13, 2025 - 22:46
 0
La mappa delle Bandiere Blu 2025: scegli la spiaggia ideale per te e la tua famiglia

Dove andare a mare questa estate? Se siete ancora indecisi, abbiamo pensato che, oltre al panorama e alla movida, potrebbero essere d’aiuto alcuni aspetti tra cui il clima, la ricettività alberghiera e la nomina di Bandiera Blu 2025. Il premio che ogni anno viene assegnato alle spiagge in base a quattro parametri:

  • Qualità delle acque di balneazione
  • Educazione ambientale e informazione
  • Gestione ambientale del litorale
  • Servizi e sicurezza per residenti e turisti

 

 

Cos’è l’Indice del Clima?

L’Indice del Clima, elaborato dal centro studi de Il Sole24ore misura il comfort climatico percepito dai residenti, considerando variabili come soleggiamento, umidità, eventi estremi e altri parametri meteorologici. L’obiettivo è identificare le province italiane con le condizioni climatiche più favorevoli alla qualità della vita. L’indice è basato su 15 parametri fondamentali:

  1. Ore di sole giornaliere: media delle ore di sole al giorno.
  2. Giorni con temperatura percepita ≥30°C: numero medio annuo di giorni con temperatura percepita pari o superiore a 30°C.
  3. Numero di ondate di calore: frequenza media annua di ondate di calore, definite come tre o più giorni consecutivi con temperatura percepita ≥30°C.
  4. Eventi climatici estremi: giorni totali con accumulo di pioggia superiore a 40 mm in almeno una fascia oraria.
  5. Brezza estiva: velocità media giornaliera del vento durante la stagione estiva.
  6. Umidità relativa: numero di giorni annui con umidità relativa fuori dal comfort climatico (sotto il 30% o sopra il 70%).
  7. Raffiche di vento: numero di giorni con raffiche di vento superiori a 25 nodi.
  8. Giorni consecutivi senza pioggia: lunghezza della sequenza più lunga di giorni senza pioggia rispetto al totale dei giorni siccitosi analizzati.
  9. Notti tropicali: numero di notti in cui la temperatura minima non scende sotto i 20°C.
  10. Giorni con aria stagnante: giorni annui con piogge inferiori a 1 mm, vento medio sotto i 5 km/h e assenza di nebbia.
  11. Giorni freddi: numero di giorni annui con temperatura massima percepita inferiore a 3°C.
  12. Giorni di pioggia: numero di giorni annui in cui si registrano precipitazioni con accumulo superiore a 2 mm in almeno una fascia oraria.
  13. Nebbia: numero di giorni annui con presenza di nebbia in almeno una fascia oraria.
  14. Escursione termica: differenza media tra temperatura massima e minima giornaliera.
  15. Giorni con temperatura percepita ≥35°C: numero medio annuo di giorni con temperatura percepita pari o superiore a 35°C.