KGM Actyon, la prova de Il Fatto.it – L’alternativa (solida) che viene dalla Corea – FOTO

Sotto una pioggia fine, sulle strade che portano a Murlo, nel cuore della campagna senese, il nuovo Actyon di KGM ci ha accompagnati fino a un’abbazia abbandonata, tra curve lente e silenzi da leggenda arturiana. Un contesto evocativo per il primo contatto su strada con un modello che segna il debutto della “nuova era” del […] L'articolo KGM Actyon, la prova de Il Fatto.it – L’alternativa (solida) che viene dalla Corea – FOTO proviene da Il Fatto Quotidiano.

Mag 12, 2025 - 11:20
 0
KGM Actyon, la prova de Il Fatto.it – L’alternativa (solida) che viene dalla Corea – FOTO

Sotto una pioggia fine, sulle strade che portano a Murlo, nel cuore della campagna senese, il nuovo Actyon di KGM ci ha accompagnati fino a un’abbazia abbandonata, tra curve lente e silenzi da leggenda arturiana. Un contesto evocativo per il primo contatto su strada con un modello che segna il debutto della “nuova era” del marchio coreano, oggi distribuito in Italia da ATFLOW.

L’Actyon si presenta con linee da suv coupé e una ricchezza di contenuti che ne fanno una valida alternativa ai grandi nomi del segmento D. Il design è audace ma equilibrato, con un tetto spiovente, firma luminosa LED ispirata alla bandiera coreana e cerchi da 20” con coperture Michelin che danno solidità alla figura. Dentro, l’ambiente è moderno e ben insonorizzato, con inserti in pelle, doppio display da 12,3” e una console “flottante” con illuminazione ambientale in 32 tonalità. I sedili anteriori sono riscaldati e ventilati, quelli posteriori reclinabili e anch’essi riscaldati. Non mancano, poi, comfort e praticità: il bagagliaio va da 668 a 1.568 litri, con portellone elettrico apribile con un gesto del piede. E poi c’è la garanzia: cinque anni o un milione di chilometri, un primato per la categoria.

Il motore è un 1.5 turbo benzina da 163 cavalli, abbinato a un cambio automatico Aisin a 6 rapporti. La versione oggetto della nostra prova è a trazione anteriore, ma è disponibile anche con le quattro ruote motrici. Ottima la fluidità del cambio, buono l’assetto anche sul bagnato, dove l’auto si è dimostrata precisa in curva e sicura in frenata, grazie anche ai numerosi ADAS di serie: cruise control adattivo, mantenimento attivo della corsia, frenata automatica d’emergenza, rilevamento angoli ciechi.

Proposta in un solo ricco allestimento (K-Line), Actyon costa 41.750 euro, ma fino a fine giugno è in offerta lancio a 37.500 euro o 249 euro al mese. Un prezzo competitivo, considerato l’equipaggiamento, lo spazio interno e la qualità costruttiva. In attesa dell’elettrificazione prevista nel 2026, Actyon rappresenta per ora l’apripista del rilancio di KGM.

L'articolo KGM Actyon, la prova de Il Fatto.it – L’alternativa (solida) che viene dalla Corea – FOTO proviene da Il Fatto Quotidiano.