IREX Annual Report 2025, il DG di Elettricità Futura Giorgio Boneschi: “Occorre sbloccare i progetti delle rinnovabili”
“Nonostante le incertezze legate all’evoluzione del quadro regolatorio, penso ad autorizzazioni e connessioni, ritengo sia utile puntare sulle opportunità che già oggi sono a nostra disposizione per generare benefici strutturali su offerta e prezzi. Dei 150 GW di progetti rinnovabili a disposizione, ce ne sono 20 già autorizzati. Inoltre, nel recente DL Bollette è stata […] L'articolo IREX Annual Report 2025, il DG di Elettricità Futura Giorgio Boneschi: “Occorre sbloccare i progetti delle rinnovabili” proviene da Osservatorio Riparte l'Italia.

“Nonostante le incertezze legate all’evoluzione del quadro regolatorio, penso ad autorizzazioni e connessioni, ritengo sia utile puntare sulle opportunità che già oggi sono a nostra disposizione per generare benefici strutturali su offerta e prezzi.
Dei 150 GW di progetti rinnovabili a disposizione, ce ne sono 20 già autorizzati. Inoltre, nel recente DL Bollette è stata approvata un’accelerazione del repowering dell’eolico, che può portare fino a 6 GW di nuova potenza.
Se con il correttivo del Testo Unico venisse sbloccato anche il repowering del fotovoltaico, potremmo aggiungerne fino ad altri 15.
Nel complesso si tratta di circa 40 GW, pari a circa 60 TWh di nuova energia, pronta per essere immessa nel sistema senza richiedere l’utilizzo di un metro quadro in più di suolo oltre a quanto già approvato.
Certo, bisognerebbe essere più ambiziosi con le aste FER X, anche per consentire il trasferimento al mercato dei minori costi delle rinnovabili, attraverso i contratti a lungo termine”.
Lo ha dichiarato Giorgio Boneschi, direttore generale di Elettricità Futura, commentando le possibili soluzioni al caro energia nel corso della presentazione dell’IREX Annual Report 2025 organizzata da Althesys nella sede del GSE a Roma.
“L’adeguatezza e la flessibilità del sistema sono due sfide fondamentali – ha sottolineato Boneschi – dove molto probabilmente, per quanto non siano ancora note, risiedono le cause del recente blackout spagnolo.
La rete italiana è tra le più avanzate e digitalizzate in Europa e la qualità del servizio è la migliore a livello continentale. Tuttavia, per gestire al meglio la crescita delle fonti non programmabili e contribuire alla competitività del Paese è vitale continuare a investire.
Per quanto riguarda la flessibilità, è sicuramente necessario incrementare i sistemi di accumulo.
Il meccanismo del MACSE, che noi supportiamo, è fondamentale per garantire integrazione delle rinnovabili e flessibilità del sistema attraverso uno strumento di mercato.
Il Rapporto Adeguatezza Terna 2024 stima il rischio di dismissione di quasi 20 GW di capacità termoelettrica entro il 2033.
Il capacity market, che l’Italia ha già da diversi anni, continuerà a essere pertanto uno strumento essenziale per garantire l’adeguatezza in un contesto con minore presenza di generazione programmabile”, ha concluso il dg di Elettricità Futura.
L'articolo IREX Annual Report 2025, il DG di Elettricità Futura Giorgio Boneschi: “Occorre sbloccare i progetti delle rinnovabili” proviene da Osservatorio Riparte l'Italia.