IOTA: il prezzo scivola sotto $0,21 mentre il mercato cerca direzione
Nelle ultime 24 ore, il prezzo di IOTA ha subito una brusca flessione, portandosi a 0,2098 USD, in calo del 6,19%.


Nelle ultime 24 ore, il prezzo di IOTA ha subito una brusca flessione, portandosi a 0,2098 USD, in calo del 6,19%. Un dato che contrasta nettamente con il recente entusiasmo degli investitori e con le aspettative di un breakout rialzista. Il calo della capitalizzazione di mercato a 781,96 milioni di dollari, accompagnato da un crollo del volume giornaliero del 64,5%, suggerisce un raffreddamento dell’interesse sul breve termine, nonostante un sentiment ancora ottimista nella community (83% bullish).
Punti in evidenza
- Prezzo attuale: $0,2098, in calo del 6,19% in un solo giorno.
- Market cap: $781,96 milioni, in diminuzione.
- Volume 24h: $30,65 milioni, -64,5%.
- Sentiment positivo: 83% degli utenti resta bullish.
- Minimo giornaliero: $0,208 – livelli mai visti dalla fine di marzo.
- Andamento settimanale: da $0,2258 a $0,2098 (-7%).
Il momento IOTA: tra spinta mancata e timori di debolezza
La giornata del 29 aprile 2025 si chiude con un segnale preoccupante per IOTA, che non riesce a mantenere il supporto psicologico dei $0,22, cedendo terreno sotto la soglia tecnica dei $0,21. La struttura del grafico evidenzia un trend discendente costante, iniziato dopo un breve picco registrato il 28 aprile a $0,2258, quando alcuni analisti parlavano di “momentum da breakout”.
Tuttavia, quel rialzo si è rivelato effimero. Il prezzo ha rapidamente invertito rotta e, in mancanza di nuovi volumi, è stato respinto dai mercati.
Analisi tecnica: livelli sotto osservazione
Supporti chiave:
- 0,208 USD: minimo giornaliero attuale, prossimo possibile punto di reazione.
- 0,200 USD: supporto storico di lungo periodo; una sua rottura potrebbe aprire scenari critici.
Resistenze:
- 0,220–0,225 USD: area di vendita consolidata, difficile da superare senza una ripresa dei volumi.
Il volume attuale rappresenta appena il 3,91% della market cap, dato che segnala una partecipazione molto bassa degli operatori.
L’ecosistema IOTA: uno sguardo oltre il prezzo
Nonostante la debolezza tecnica, il progetto IOTA continua a distinguersi per la sua visione nel campo dell’Internet of Things (IoT). A differenza delle blockchain tradizionali, IOTA utilizza il Tangle, una struttura a grafo aciclico diretto (DAG), pensata per offrire scalabilità illimitata e zero commissioni di transazione.
Prospettive di sviluppo:
- Collaborazioni con industrie automobilistiche e progetti Smart City.
- Nuove implementazioni su Shimmer (la testnet incentivata).
- Preparativi in corso per il lancio ufficiale di IOTA 2.0, che promette decentralizzazione completa.
Tuttavia, il ritardo nell’adozione di massa e una comunicazione frammentata da parte del team hanno spesso penalizzato la percezione del mercato.
Scenario rialzista (bullish): rimbalzo tecnico o rilancio?
Se IOTA dovesse difendere il supporto a $0,208 e ritrovare volumi in entrata, è possibile un rimbalzo verso l’area $0,22–0,225, come già visto il 28 aprile. La chiave sarà l’interesse degli investitori istituzionali e l’arrivo di aggiornamenti tecnici concreti (es. milestone su IOTA 2.0).
Scenario ribassista (bearish): rischio ritorno sotto $0,20
In assenza di catalizzatori positivi, lo scenario più temuto è una rottura del supporto attuale, con possibile discesa verso la soglia dei $0,20 o anche $0,195, livello di supporto storico. A quel punto si aprirebbero nuovi minimi annuali, danneggiando ulteriormente la fiducia nel progetto.
IOTA affronta un momento di delicato equilibrio: i fondamentali a lungo termine restano validi, ma la fiducia degli operatori di breve termine è messa alla prova. Il calo drastico del volume e la perdita di un supporto chiave indicano che il mercato attende segnali concreti prima di tornare a puntare sul progetto.