Uno Maggio Taranto Libero e Pensante: svelata la line-up tra musica e attivismo
Domani, giovedì 1° maggio, presso il Parco Archeologico delle Mura Greche di Taranto torna il consueto appuntamento con l’Uno Maggio Libero e Pensante che, oltre ai tre direttori artistici, anche quest’anno sarà condotto da Andrea Rivera, Martina Martorano e Serena Tarabini, ai quali si aggiungerà anche una new entry, il cantautore e polistrumentista N.A.I.P, che […] L'articolo Uno Maggio Taranto Libero e Pensante: svelata la line-up tra musica e attivismo proviene da All Music Italia.

Domani, giovedì 1° maggio, presso il Parco Archeologico delle Mura Greche di Taranto torna il consueto appuntamento con l’Uno Maggio Libero e Pensante che, oltre ai tre direttori artistici, anche quest’anno sarà condotto da Andrea Rivera, Martina Martorano e Serena Tarabini, ai quali si aggiungerà anche una new entry, il cantautore e polistrumentista N.A.I.P, che alleggerirà le tante ore di live e interventi politici.
“In un periodo storico come quello che stiamo attraversando, con l’avvento dei nuovi fascismi, con governi che finanziano guerre e genocidi, deportazioni e devastazioni ambientali, con la libera informazione sotto attacco, con associazioni e attivisti spiati e perseguitati e diritti umani ancora una volta negati, diventa sempre più necessario ritrovarsi, riconoscersi e contarsi, per rendersi conto che siamo in tanti a voler fare qualcosa per il nostro futuro.
Ecco perché una manifestazione come Uno Maggio Taranto è oggi più che mai di grande importanza: perché è libera e pensante; perché da più di un decennio porta avanti valori di lotta necessari e perché, partendo dalla situazione particolare di Taranto, si allarga a una visione universale che riunisce gli attivismi di tutto il mondo”.
Queste le parole di Antonio Diodato, Roy Paci e Michele Riondino, ancora una volta al fianco dei Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti dopo 12 anni dalla prima edizione, per portare avanti un progetto che è una vera e propria mobilitazione attiva per vivere con maggiore consapevolezza la festa dei lavoratori e delle lavoratrici.
UNO MAGGIO TARANTO: LE NOVITà e la line-up
Tra le novità di quest’anno spicca, senza alcun dubbio, l’idea di trasformare il concerto in un evento che ricordi gli storici raduni internazionali, con ospiti del calibro di Tommy Cash, che rappresenterà l’Estonia al prossimo Eurovision Song Contest, ma non solo…
La Line-Up vanta infatti anche la presenta di due dei deejay italiani più importanti della scena mondiale, ovvero Fideles e Riva Starr, che si aggiungono ai già annunciati Paolo Rossi, Giancane, Il Teatro degli Orrori, Pop X, Lamante, Motta e la sua band, Fido Guido & Rockin’Roots Band, Denaldo, La Nina, Mille, Ascanio Celestini, Acquachiara (vincitrice di Musica Contro Le Mafie, ndr), Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo.
Anche per questa edizione la musica farà dunque da amplificatore alla voce degli attivisti, che interverranno dal palco per condividere e discutere dal vivo i temi politici intorno ai quali è nata la manifestazione.
Cliccate in basso su “continua” per scoprire gli ospiti che saliranno sul palco e le tematiche che tratteranno!
i 50 anni di Amnesty italia, la campagna #R1PUD1A e…
Questa edizione di Uno Maggio Taranto celebra i 50 anni di Amnesty in Italia e aderisce alla campagna #R1PUD1A (che richiama l’art 11 della costituzione, ndr) contro le guerre, lanciata a novembre da Emergency.
Ma non è tutto! Tra gli interventi politici possiamo infatti annoverare quelli dei tre giovani curatori della raccolta Poesie per Gaza – Il loro grido è la mia voce, così come quelli di: Luisa Morgantini (presidente di Assopacepalestina) Giulio Calella (direttore di Edizioni Alegre), il collettivo di fabbrica Gkn, Stefania Barca (docente di Storia dell’Ambiente e Storia di Genere all’Università di Santiago di Compostela), Libera Contro le Mafie, Quarticciolo Ribelle – Ultima generazione, XR-Extintion Rebellion, il Comitato #siamoaititolidicoda per i lavoratori dello spettacolo, i lavoratori precari del Cnr, i movimenti NO TAV e NO TAP, Francesca Corbo (Amnesty International) e Simonetta Gola (Emergency).
Tutti loro parteciperanno anche ad una tavola rotonda dalle ore 10.00 alle ore 12,30, durante la la quale il portavoce nazionale di Amnesty Riccardo Noury presenterà il rapporto annuale di Amnesty International.
UNO MAGGIO TARANTO: LE TEMATICHE TRATTATE
Questa edizione di Uno Maggio Taranto sarà dedicata a Massimo, ex operaio Ilva, nonché uno dei volti più rappresentativi della lotta contro l’inquinamento prodotto dalla fabbrica, di cui chiedeva la chiusura senza se e senza ma insieme al Comitato dei Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, morto consumato da un tumore, come tutti quelli per cui chiedeva giustizia.
“Uno Maggio Taranto rimarca un’indipendenza da qualsivoglia pressione politica, con la volontà invariata di dissentire da ogni violazione delle libertà e di lottare per i diritti fondamentali, contro quel sistema che nei decenni ha marginalizzato i soggetti più deboli e definito i territori sacrificabili“, ha dichiarato il Comitato.
Poi – spiegando quali saranno le tematiche che verranno trattate sul palco – ha aggiunto: “Verranno affrontate le dinamiche di dominio, oltre al disastro ambientale, insieme a quelle comunità che come noi si sentono sovrastate da un negazionismo del cambiamento climatico e dal perseguimento di profitti a qualsiasi costo. È indispensabile dare ascolto e appoggio alle generazioni più giovani che subiscono le condizioni attuali e pagano il prezzo più alto della strategia di repressione in atto“.
#unomaggioliberoepensante sarà in diretta su STUDIO 100, la storica TV di Taranto, ma sarà possibile seguirlo anche in streaming sulle pagine social del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti e Uno Maggio Libero e Pensante, nonché sul sito del quotidiano Domani.
L'articolo Uno Maggio Taranto Libero e Pensante: svelata la line-up tra musica e attivismo proviene da All Music Italia.