Il mistero del Papa mai proclamato: il caso Siri al Conclave del 1958

Giuseppe Siri: il cardinale genovese dal destino enigmatico Giuseppe Siri, nato nel 1906 a Genova, fu una delle personalità più influenti della Chiesa cattolica italiana del XX secolo. Il suo lungo episcopato, durato dal 1946 al 1987, lo vide protagonista di un’intensa attività pastorale e teologica. Siri, considerato esponente di punta del conservatorismo ecclesiastico, mostrò […] Il mistero del Papa mai proclamato: il caso Siri al Conclave del 1958

Apr 25, 2025 - 17:47
 0
Il mistero del Papa mai proclamato: il caso Siri al Conclave del 1958
Giuseppe Siri: il cardinale genovese dal destino enigmatico Giuseppe Siri, nato nel 1906 a Genova, fu una delle personalità più influenti della Chiesa cattolica italiana del XX secolo. Il suo lungo episcopato, durato dal 1946 al 1987, lo vide protagonista di un’intensa attività pastorale e teologica. Siri, considerato esponente di punta del conservatorismo ecclesiastico, mostrò però una sorprendente apertura al dialogo con la modernità, affrontando con intelligenza i rapporti tra fede e scienza. Il suo profilo complesso e articolato ne fece un candidato di grande peso durante il cruciale Conclave del 1958. Il contesto internazionale del Conclave del 1958 La morte di Papa Pio XII, avvenuta nel pieno della Guerra fredda, rese il Conclave del 1958 uno degli eventi più carichi di tensione politica ed ecclesiastica del secolo. Le potenze mondiali osservavano con attenzione l’elezione del nuovo Pontefice, consapevoli dell’influenza strategica della Santa Sede. Giuseppe Siri, forte del sostegno di diversi cardinali conservatori, si presentava come una figura capace di garantire continuità. Tuttavia, esponenti più progressisti, come Giovanni Battista Montini (futuro Paolo VI), rappresentavano un’alternativa in grado di aprire la Chiesa al mondo moderno. La fumata bianca interrotta e il “Papa impedito” Il 26 ottobre 1958, la comparsa improvvisa della fumata bianca da San Pietro destò un’esplosione di entusiasmo tra i fedeli. Tuttavia, l’assenza di un annuncio immediato del nuovo Papa lasciò spazio a una confusione crescente. Pochi minuti dopo, una nuova fumata, scura e incerta, avvolse l’evento di mistero. Secondo la teoria del “Papa impedito”, Giuseppe Siri sarebbe stato regolarmente eletto con il nome di Gregorio XVII, ma non proclamato a causa di pressioni esterne. Diverse fonti, come accennato da storici come Malachi Martin e indagini giornalistiche successive, ipotizzano che minacce provenienti da ambienti comunisti o massonici abbiano bloccato la proclamazione per evitare ripercussioni internazionali. Le parole di Siri e la mancata proclamazione Le frasi di Giuseppe Siri, riportate anni dopo – “nessuno dei cardinali addetti si preoccupava di mettere nella stufa il materiale necessario per segnalare l’esito negativo degli scrutini” – alimentano il sospetto di irregolarità. Il Conclave proseguì in un clima sempre più teso fino al 28 ottobre 1958, quando fu ufficialmente eletto Angelo Giuseppe Roncalli, diventato Papa Giovanni XXIII. L’ascesa di Giovanni XXIII segnò l’inizio di un’epoca di riforme senza precedenti nella Chiesa cattolica, culminate con il Concilio Vaticano II, che rinnovò profondamente il volto del cattolicesimo. Le ripercussioni storiche e il dibattito attuale Ancora oggi, la vicenda di Giuseppe Siri continua a stimolare dibattiti tra studiosi e appassionati di storia ecclesiastica. Il “mistero Siri” si intreccia con le dinamiche più profonde della Chiesa del Novecento, in un’epoca segnata dalla tensione tra tradizione e innovazione. Autori come David Yallop e Gary Giuffré hanno contribuito a mantenere viva la discussione, pur in assenza di prove definitive che possano confermare la versione di un’elezione effettivamente avvenuta e successivamente invalidata.

Il mistero del Papa mai proclamato: il caso Siri al Conclave del 1958