Il Cammino di Oropa: i 4 itinerari a piedi o in bici nel cuore del biellese

Chiunque abbia mai sentito il richiamo della montagna sa che certe strade non si percorrono solo con i piedi, ma anche con il cuore. Il Cammino di Oropa rientra in questa categoria. Definirlo un semplice itinerario escursionistico sarebbe riduttivo, visto che stiamo parlando di un vero e proprio viaggio nell’anima del Biellese, un percorso che...

Mar 29, 2025 - 20:35
 0
Il Cammino di Oropa: i 4 itinerari a piedi o in bici nel cuore del biellese

Chiunque abbia mai sentito il richiamo della montagna sa che certe strade non si percorrono solo con i piedi, ma anche con il cuore. Il Cammino di Oropa rientra in questa categoria. Definirlo un semplice itinerario escursionistico sarebbe riduttivo, visto che stiamo parlando di un vero e proprio viaggio nell’anima del Biellese, un percorso che intreccia storia, natura e spiritualità in un mosaico di emozioni difficili da dimenticare.

Un Cammino, quattro percorsi

Il Santuario di Oropa @camminodioropa.it

Il Cammino di Oropa non è uno solo: esistono quattro itinerari distinti, ognuno con le proprie peculiarità.

Il più celebre è il Cammino della Serra, lungo 65 km, che parte da Santhià e si conclude al Santuario di Oropa dopo quattro tappe di crescente intensità. Un’opzione perfetta sia per i neofiti che per i camminatori più esperti.

Chi desidera un tragitto più breve ma altrettanto suggestivo può scegliere il Cammino Orientale, di 34 km, che si snoda tra Vallemosso ed il Santuario di Oropa, attraversando il Bocchetto Sessera ed il Santuario di San Giovanni d’Andorno.

Poi c’è il Cammino Canavesano, il più lungo, ben 84 km, che parte da Valperga e si ricollega al Cammino della Serra all’altezza del Santuario di Graglia.

Infine, il Cammino Valdostano, il più breve, segue il tragitto della storica processione che ogni cinque anni porta i pellegrini da Fontainemore a Oropa.

Quando andare: un cammino da percorrere in ogni stagione

Il Cammino di Oropa si sviluppa a quote medio-basse, partendo dalla pianura, a circa 300 metri sul livello del mare, per arrivare ai piedi delle Alpi Biellesi, senza mai superare i 1100 metri di altitudine. Anche durante l’inverno è possibile percorrere il cammino senza preoccupazioni, poiché la neve non è mai abbondante e non blocca mai il percorso.

La magia del Cammino

Il bello di un percorso come questo sta nella varietà, iboschi fitti ed ombrosi della Serra morenica, le vallate aperte che si susseguono senza sosta, i borghi medievali che sembrano usciti da una cartolina. Ogni passo regala un panorama diverso, un dettaglio inaspettato, un incontro speciale.
A volte si cammina nel silenzio più totale, interrotti solo dal fruscio delle foglie sotto gli scarponi, altre volte si attraversano i piccoli centri dove il tempo sembra essersi fermato. Le gambe si stancano, è vero, ma la mente si libera. Si respira il profumo della terra umida, si ascoltano le storie dei compagni di viaggio e, soprattutto, ci si concede il lusso di rallentare.

Camminare leggeri: l’esperienza della Casa del Movimento Lento

Siete amanti della filosofia del viaggio a piedi ma non volete farvi carico di un grosso e pesante zaino? Nessun problema, esiste una soluzione perfetta: la Casa del Movimento Lento, presso Roppolo. Un innovativo programma di viaggio che permette di esplorare il Cammino di Oropa con il comfort di un’unica base fissa. Basterà lasciare i bagagli nella propria stanza e partire ogni mattina con uno zainetto leggero, con una navetta pronta ad accompagnare i viandanti al punto di partenza, per poi recuperarli all’arrivo.
Tale modalità è perfetta per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei cammini, ma anche per chi vuole godersi il viaggio senza preoccuparsi della logistica. Inoltre, offre l’occasione di vivere il cammino in compagnia, un modo per condividere ogni giorno l’esperienza con un piccolo gruppo di appassionati.

Per chi ama le due ruote: le Ciclovie di Oropa

ciclovie di oropa

@camminodioropa.it

Non solo trekking. Il Cammino di Oropa offre anche tre splendidi itinerari ciclabili, perfetti per chi preferisce esplorare le montagne su due ruote.

La Ciclovia della Serra, che può contare su nem 119 km ad anello, parte da Santhià e conduce fino al Santuario di Oropa, attraversando la Riserva Naturale della Bessa e le dolci colline moreniche.

La Ciclovia Canavesana, invece, si sviluppa su 145 km e collega Ivrea ad Oropa con un percorso che tocca il Sacro Monte di Belmonte e la Valle Sacra.

Infine, la Ciclovia Orientale, lunga 99 km, permette di scoprire il Biellese attraverso splendidi borghi pittoreschi e strade panoramiche dal fascino irresistibile.

cammino di oropa 2

@camminodioropa.it

Gli itinerari appena osservati sono adatti a chiunque, sia ai cicloturisti esperti sia a chi vuole affrontarli con una e-bike, aspetto che rende il percorso accessibile ad un pubblico  ampio e variegato.

Un viaggio lento, ma ricco

Nel mondo frenetico di oggi, dove tutto deve essere veloce e immediato, il Cammino di Oropa invita a riscoprire il valore della lentezza. Non è solo una questione di chilometri percorsi, ma di esperienze vissute. Fermarsi a parlare con un anziano che racconta le leggende del posto, assaggiare un formaggio tipico in una locanda di montagna, sentire il proprio respiro accordarsi con il ritmo del passo.
Per chi vuole vivere appieno quest’esperienza, esiste anche la SlowCard, una tessera digitale che offre vantaggi e sconti, sia per gli alloggi che per i ristoranti convenzionati lungo il cammino. Un modo per risparmiare, certamente, ma anche un’opportunità per supportare le realtà locali e favorire un turismo più consapevole.

Perché scegliere il Cammino di Oropa

Non servono grandi motivazioni per intraprendere questo viaggio. Basta il desiderio di mettersi in cammino, di riscoprire il piacere delle cose semplici, di guardare il mondo con occhi nuovi. Come detto, il Cammino di Oropa è un’esperienza che lascia un segno profondo. Ed una volta arrivati davanti al Santuario, con la fatica nelle gambe e il cuore leggero, si capisce davvero il senso di tutto questo.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: